CONTATTI
Manomanouche

Manomanouche

Il progetto Manomanouche nasce nel 2001 dall’incontro di musicisti di differente estrazione, con una consolidata esperienza professionale e con l’intento di far conoscere ad un pubblico più vasto la cultura e la tradizione musicale degli zingari Manouches. Collaborano con il progetto diversi artisti a livello nazionale ed europeo. Nell’arco di soli tre anni Manomanouche diventa una realtà di riferimento nel panorama Gypsy Jazz: un caso unico per la qualità della ricerca, dell’arrangiamento e per la valenza personale ed emotiva che questo progetto ha per i suoi musicisti. La loro intensa attività concertistica li porta ad assumere e consolidare uno stile sempre più personale, ricco di contaminazioni diverse ma senza mai dimenticare l’essenza, lo spirito che li caratterizza e dal quale traggono ispirazione. La proposta artistica dei Manomanouche è quindi caratterizzata da un personale ed originale lavoro di ricerca del suono, degli strumenti e dell’approccio caratteristici dello Swing Manouche. Una musica basata sull’improvvisazione, aperta alle contaminazioni e derivante principalmente dalla fusione dello swing, del folklore tzigano e della melodia italiana. Il progetto Manomanouche propone un repertorio di arrangiamenti di brani del noto chitarrista e compositore Django Reinhardt, alcuni standards, valzer gipsy-musette e diversi brani originali, completamente realizzati con strumenti acustici.

I musicisti della formazione attualmente partecipano al tour europeo di Paolo Conte.

Formazione
Nunzio Barbieri, chitarra
Luca Enipeo, chitarra
Pierre Steeve Jino Touche, contrabbasso
Francesco Django Barbieri, clarinetto

Ora di inizio: 21.30
Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Archivi

Categorie

Noi duri 2.0

Noi duri 2.0

La vita e la musica di Fred Buscaglione e Leo Chiosso con Noi duri 2.0, il gruppo nato circa 15 anni fa e formato da Pietro Nevolo (cantante), Luciano Panazzolo (pianoforte), Paolo Cuniberti (contrabbasso), Giampiero Ferrando (saxofono e clarinetto), Federico Guerra (tromba), Domenico Mansueto (batteria).

Ora di inizio: 21.30
Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Archivi

Categorie

La donna cantata dalle donne

La donna cantata dalle donne

Un’attrice: Simona Augelli. Una cantante: Miriam Ulivi. Una musicista con la sua fisarmonica: Daniela Taglioni. Tre donne, tre amiche, tre artiste in uno spettacolo musicale che rende omaggio ad alcune donne del panorama musicale italiano che hanno rappresentato e accompagnato i cambiamenti della cultura contribuendo, in particolare, a trasformare i modelli femminili nell’immaginario collettivo del paese. Donne che parlano delle donne alle donne, donne che trasformandosi trasformano la loro realtà, donne che si adattano, donne che resistono, donne che preservano la loro unicità, donne che rivendicano i loro diritti, ciascuna a suo modo.     

Ora di inizio: 21.30
Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Archivi

Categorie

Il blues, patrimonio dell’umanità

Il blues, patrimonio dell’umanità

Una sequenza di accordi che paiono scritti nel nostro DNA, 12 misure che sgorgano direttamente dall’animo umano. Nato a fine 1800 come canto di comunità degli schiavi neri nei campi di cotone del Sud America, il blues è poesia feconda e mutevole e accompagna la storia della musica evolvendosi con essa, cambiando continuamente pelle, ma rimanendo sempre imbattibile.
Il concerto del Ponzano Jazz Quartet racconterà con parole e musica questa incredibile storia, dal blues dei campi di cotone fino ad oggi, selezionando i pezzi più rappresentativi e interpretandoli con linguaggio semplice, pieno di passione e originalità.

Formazione
Federico Ponzano, sax tenore
Roberto Reverso, chitarra
Andrea Calvo, contrabbasso
Roberto Pelle, batteria

Ora di inizio: 21.30
Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Archivi

Categorie

Metti una sera al cinema

Metti una sera al cinema

“Metti una sera al cinema” è uno spettacolo-concerto che omaggia i più grandi compositori di musica da film: Ennio Morricone, Nino Rota, Bacalov, Nicola Piovani. Ma anche coloro che sono stati presi in prestito, scelti da grandi registi, come Luigi Tenco, Charles Aznavour, Pino Daniele, Paolo Conte, Astor Piazzolla.
Ad omaggiare i grandi compositori, i grandi Maestri che formano l’Orchestra: un terzetto d’archi, un oboe, un percussionista, un pianoforte e una voce, il tutto coadiuvato da una regia che si occupa di far scorrere le immagini sullo schermo.

La musica da film è un genere musicale che mette d’accordo tutti, perché fa magicamente convivere la musica colta e quella pop. Ammalia il pubblico, perché le poche parole scelte con cura rievocano profumi e immagini che intanto scorrono sullo schermo.

Formazione
Tiberio Ferracane, voce e piano
Pietro Paolo Marino, oboe
Paola Bettella, violino
Magdalena Vasilescu, viola e violino
Massimo Barrera, violoncello
Gianfabio Cappello, percussioni
Stefania Piccolo, regia e montaggio

Ora di inizio: 21,30
Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Archivi

Categorie

Dipinti di Blues

Dipinti di Blues

Con “Blues Stories” i Dipinti di Blues ripercorrono le tappe principali della storia del blues attraverso aneddoti e curiosità: dal blues nero e acustico delle origini allo stile di Chicago, dalle sfumature religiose degli spirituals alle contaminazioni con lo swing e con il rock.
I Dipinti di Blues nascono nel 2010. La loro musica è un mix di generazioni, di maturità e freschezza, ponderatezza e sfogo, dalla cifra stilistica ben definita, caratterizzata da un sound compatto ed energico. A dare il tocco di eccellenza alla band, la vocalist Yelewna Babu, la cui voce potente e graffiante è in inno al blues, quello immortale di Etta James e Koko Taylor.  

Formazione
Claudio Devilfingers Bertuol
Marcello MrWhite Bianco
Luciano Devietti
Francesco Cisco Peinetti
Yelewna Babu
Fabrizio Airola

Ora di inizio: 21,30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest