CONTATTI
Il pacco da giù

Il pacco da giù

“Il pacco da giù” è l’originale serata organizzata in collaborazione con Casa Puglia Piemonte all’insegna della musica del Mediterraneo e del racconto di quella tradizione amorevole che è parte integrante della storia dell’emigrazione italiana in generale e della Puglia in particolare. I cartoni del “pacco da giù”, spediti via posta prima e tramite corriere poi, hanno aiutato gli emigrati a cancellare la lontananza fisica e a conservare la mappa dei sentimenti e delle tradizioni culturali e alimentari di ogni famiglia.
Oggi, nella Torino universitaria, “Il pacco da giù” diventa la metafora del senso di identità e di appartenenza dello studente fuori sede, lontano da casa, rendendolo tema di discussione e approfondimento per la nuova realtà dell’emigrazione di oggi. Un modo per incrociare costumi, nuove tendenze e nuove aspirazioni nel rapporto tra il giovane emigrato e la sua terra d’origine e, nel contempo, creare un’occasione preziosa per riunire e accompagnare la numerosa comunità di studenti legati da esigenze, interessi e progetti comuni.

Ospite della serata Chiara Spinelli, autrice del silent book “Il pacco da giù” (Quinto Quarto Edizioni) e rappresentanti dei due atenei torinesi, Università e Politecnico. Colonna sonora le musiche, i canti e i balli tradizionali del Salento, del Gargano, della Murgia e di tutte le regioni del Sud Italia con Simone Campa & La Paranza del Geco, la compagnia artistica di ricerca e riproposta che dal 1999 sintonizza Torino sulle frequenze musicali del nostro Mezzogiorno.

L’iniziativa si inserisce nelle attività previste dal progetto finanziato ai sensi dei Piano 2023 – L.R. 23/2000 “Interventi a favore dei Pugliesi nel Mondo”   

Archivi

Categorie

Svoboda

Svoboda

L’orchestra Svoboda è una formazione composta da voce, tromba, tastiere, chitarra acustica, basso elettrico, batteria, percussioni, sassofoni. Da oltre vent’anni la loro musica oltrepassa i generi ricreando la colonna sonora di un sorprendente viaggio geografico-emotivo attraverso il pianeta. Superando ogni confine e mescolando le culture, Svoboda accompagna in un mondo musicale dove armonia, melodie e ritmi rinascono a nuova vita grazie ad una voce senza limiti. 

FORMAZIONE
Silvano Bargelli, tastiere
Stefania Cammarata, voce
Gianni Daniello, batteria
Roberto Freggiaro, basso
Doriano Goglio, tromba e flicorno
Massimo Iamone, chitarra
Paolo Ginanneschi, percussioni
Sergio Zaccardelli, sassofoni

Archivi

Categorie

Il Piemonte in tre giorni

Il Piemonte in tre giorni

Al Piemonte, la regione dove si mangia meglio in Italia secondo il Gambero Rosso, L’Osteria Rabezzana dedica tre menu a tema tipici da degustare in tre differenti serate: venerdì 24 novembre fritto misto alla piemontese; sabato 25 novembre bagna cauda e domenica 26 novembre bollito.

Venerdì 24 novembre
Fritto misto alla piemontese
Fegato burro e salvia, rigatoncino trifolato, salsiccia in umido
Milanese di vitello, milanese di pollo, costoletta di agnello, melanzane, zucchine, cavolfiori, funghi porcini, radicchio, animelle, granelle, cervella, filoni, rane
Il dolce fritto dell’Osteria
Costo: 45 euro (vini inclusi)

Sabato 25 novembre
Bagna Cauda
Cestino di verdure crude, verdure cotte, salsicca di Bra, insalata di trippa, uova di quaglia
Bunet
Costo: 38 euro (vini inclusi)

Domenica 26 novembre
Bollito
Antipasto misto alla piemontese: tomino elettrico, acciughe al verde, giardiniera, vitello tonnato, carne cruda battuta al coltello
Bollito piemontese, 7 tagli: muscolo di vitello, coda di vitello, lingua di vitello, scaramella di vitello, testina di vitello, gallina, cotechino, accompagnati con salsa di mele, salsa rossa, salsa verde, rafano e mostarda  
Verdure lesse
Bunet
Costo: 45 euro (vini inclusi)

Per i bambini il menu prevede: prosciutto crudo, agnolotto al pomodoro, cremino alle nocciole, acqua o una bibita al prezzo di 25 euro
I menu a tema sono validi venerdì 24 e sabato 25 a cena e domenica 26 a pranzo.
Per l’occasione non si effettua il servizio alla carta.
I vini sono inclusi (una bottiglia ogni due persone): Grignolino, Roero Arneis e Spumante Brut Rabezzana

Archivi

Categorie

Tutto Ballabile Show!

Tutto Ballabile Show!

Billi Spuma e i suoi Gassati ripercorrono da anni, in modo leggero e divertente, la storia, il costume, i balli e le mode dei mitici anni ’60. Il loro è un viaggio nell’Italia musicale del boom economico tra complessi beat e balere, twist e hully gully, jukebox e canzoni d’amore. Cantano l’Italia dei capelloni e delle speranze giovanili, del Cantagiro e delle rotonde sul mare. Raccontano attraverso ritmi surf e rhythm and blues i sogni, le atmosfere, i protagonisti di quegli anni. Interpretano a modo loro successi indimenticabili come Stasera mi butto, Guarda come dondolo, Tintarella di luna, I Watussi, Sapore di sale, La pelle nera, Bandiera Gialla. Rievocano le imprese musicali di gruppi storici come l’Equipe 84, I Rokes, I Corvi, I Camaleonti, I Ribelli e di cantanti intramontabili come Caterina Caselli, Rita Pavone, Edoardo Vianello, Gianni Morandi, Bobby Solo, Rocky Roberts, Antoine. Sono in qualche modo una leggenda vivente. Instancabili da più di trent’anni portano in tutto il mondo la contagiosa energia della musica beat nostrana e con il loro sound trascinante trasformano i concerti in spumeggianti feste danzanti.

FORMAZIONE
Billi Spuma, voce
Marc Fioretti, tastiere
Benny Pizzuto, basso
Paul Vinci, chitarra
Gianluigi Corvaglia, sassofono
Sandro Marangon, batteria

Archivi

Categorie

Creuza de mä

Creuza de mä

Le Storie Sbagliate tornano mercoledì 22 novembre all’Osteria Rabezzana con l’anteprima del nuovo spettacolo Creuza de mä: un omaggio all’imminente quarantesimo anniversario dell’uscita dell’omonimo album di Fabrizio De André (1984).

I brani ed i temi del disco, interamente in dialetto ligure, saranno i protagonisti della prima parte dello spettacolo, che continuerà poi con i più classici e noti successi del cantautore. Come sempre, la band sarà affiancata dalla voce narrante di Mario Brusa, che condurrà il pubblico all’interno del mondo di “Creuza de mä”.

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest