CONTATTI
Simone Campa & La Paranza del Geco

Simone Campa & La Paranza del Geco

Da Domenico Modugno alla taranta: il concerto di Simone Campa & La Paranza del Geco è un viaggio sonoro dalla musica popolare alla canzone d’autore. Parole e ritmi che hanno reso la Puglia celebre all’estero e che mostrano tutta la sua ricchezza culturale, tra pizzica e taranta del Salento, tarantelle del Gargano, canti d’amore e serenate dalla Bassa Murgia. A portare in Osteria Rabezzana i suoni della Puglia, la Paranza del Geco, la compagnia musicale fondata e diretta da Simone Campa che festeggia oltre mille concerti realizzati in Italia ed in tutto il mondo e che da oltre vent’anni sintonizza Torino sui ritmi del sud.

L’evento è organizzato in collaborazione con Casa Puglia Piemonte e il Comune di Polignano a Mare, città natale di Domenico Modugno. Saranno presenti l’assessora alla Cultura del Comune di Polignano a Mare, Priscilla Raguso e l’assessora alla Cultura della Città di Torino, Rosanna Purchia.

Ora di inizio: 21,30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Archivi

Categorie

Capodanno con Smallable Ensemble

Capodanno con Smallable Ensemble

Sabato 31 dicembre cenone rock’n’roll, beat, country e soul dagli anni ’50 ad oggi con Smallable Ensemble e un menù della tradizione liberamente interpretato dallo chef Giuseppe Zizzo.
Gli Smallable Ensemble sono quattro polistrumentisti noti sulla scena nazionale, attivi in diversi generi: blues, folk, rock, jazz. I componenti sono Alex Gariazzo, chitarrista e cantante della Treves Blues Band e sessionman per artisti italiani e d’oltreoceano; Marco “Benz” Gentile, polistrumentista, che ha curato la produzione artistica e il missaggio dell’album, chitarrista e violinista degli Africa Unite e sessionman per Rachele Bastreghi, Meg, Colapesce; Michele Guaglio, bassista con all’attivo un apprezzato lavoro solista in area jazz, per anni collaboratore del chitarrista rock-blues Vic Vergeat e turnista live e in studio (Susanna Parigi, Morgan); Roberto Bongianino, fisarmonicista e polistrumentista già con Paolo Bonfanti, Animalunga e Enea Leone, coinvolto in numerosi progetti a cavallo tra folk, blues, jazz e tango.   

Menu
Entrèe con calice di benvenuto
Scampo crudo con crema di arachidi
Mazzancolle del mar Ligure scottate con carciofi e pistacchi

Agnolotti di dentice con pinoli, mentuccia ed il loro ristretto
Riso Carnaroli al nero di seppia Officinalis

Baccalà Rafols a bassa temperatura su purea di melanzane arrostite

Tortino di cioccolato con il cuore caldo e coulis di lamponi
Panettoni & frutta secca

Brindisi di mezzanotte

Acqua, vini selezionati dal nostro sommelier, caffè

Costo: 95 euro a persona

Archivi

Categorie

Once upon a time

Once upon a time

Il nuovo concerto di Lil Darling è dedicato alle canzoni più evocative del periodo natalizio e non solo: la musica e il racconto delle favole guideranno il Lil Darling Quartet in una performance artistica particolare e versatile dove il jazz si fonde con la migliore tradizione del musical americano dedicato alle fiabe in uno spettacolo dove il fascino e la teatralità della voce di Lil Darling si fondono al sound di vera pulsazione emotiva evocato dal quartetto.

Da “Il Mago di Oz” (Over the rainbow) e “Mary Poppins” (Cam Caminì, Un poco di zucchero) ad “Alice nel paese delle meraviglie” (Alice in wonderland) e “Peter Pan” (We don’t wanna grow up). I classici americani del periodo natalizio (The Christmas song, Have yourself a merry little Christmas, Let it snow), fanno da fil rouge alle favole e alle fiabe più belle del panorama internazionale.  

FORMAZIONE
Lil Darling, voce cantata e recitata
Fulvio Vanlaar, pianoforte e flicorno
Francesco Bertone, contrabbasso
Luca Rigazio, batteria

Ora di inizio: 21,30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Archivi

Categorie

Ti porto a Napoli

Ti porto a Napoli

L’omaggio alla cultura napoletana di Sabrina Pallini e Luca Enipeo è in realtà un’inedita canzone d’autore fuori dai modelli tradizionali, dove lo swing lascia il passo a ritmi africani e latini che sostengono melodie mediterranee dal profumo mediorientale, dando vita ad una fitta trama di sfumature sonore.

“Ti porto a Napoli” è il concerto in programma mercoledì 7 dicembre in Osteria Rabezzana nato da un disco, a cui hanno preso parte alcuni musicisti dell’Orchestra di Paolo Conte e della scena partenopea, ed un libro che racconta Napoli attraverso lo sguardo curioso e innamorato di Sabrina Pallini.

SABRINA PALLINI
La sua attività di cantante la porta per un ventennio sui palchi e negli studi di registrazione del continente europeo e americano (Inna De Yard All Stars, Earl “Chinna” Smith chitarrista di Bob Marley and “The Wailers”, “The Scientist and The Untouchables”, Hopeton Overton Brown aka “The Scientist”, Abnoba).

LUCA ENIPEO
Chitarrista, collabora al progetto Manomanouche con il quale ha un’intensa attività concertistica. Dal 2010 collabora stabilmente con l’orchestra di Paolo Conte partecipando ai suoi ultimi lavori discografici e al suo tour europeo.  

Ora di inizio: 21,30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Archivi

Categorie

Calicantus, con Valentina Nicolotti

Calicantus, con Valentina Nicolotti

Calicantus è il primo disco di inediti da solista della cantante jazz torinese Valentina Nicolotti. Dalle sue canzoni originali emerge uno stile nato dalla costante sperimentazione, dalla conoscenza delle tradizioni e da uno spirito appassionato. Un racconto che rielabora e valorizza l’identità di diversi generi creando una musica intima e sincera, capace di emozionare con semplicità. Largo spazio è dato all’improvvisazione e all’interplay, eredità della musica jazz e autentica modalità espressiva dell’intero gruppo.

La band è formata da Nicola Meloni alle tastiere e pianoforte, Gianmaria Ferrario al basso e contrabbasso e Edoardo Luparello alla batteria e batteria elettronica. Il sound del gruppo mette al centro la voce poliedrica della cantante, che è anche autrice di tutte le musiche e dei testi.    

Formazione
Nicola Meloni, tastiere e pianoforte
Gianmaria Ferrario, basso e contrabbasso
Edoardo Luparello, batteria e batteria elettronica
Valentina Nicolotti, voce

Ora di inizio: 21,30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Archivi

Categorie

Quizzuma, con Billi Spuma

Quizzuma, con Billi Spuma

Con “Quizzuma” l’Osteria Rabezzana si trasforma, mercoledì 23 novembre, in un teatro televisivo per accogliere il primo concerto a quiz della storia della musica. I commensali dei diversi tavoli saranno chiamati a formare le squadre che si sfideranno a suon di giochi, indovinelli, balli, prove di cultura musicale italiana degli anni ‘60. Il tutto in un dialogo continuo ed effervescente tra pubblico e orchestra. Una sorta di “Giochi senza Frontiere” della canzone: lo Spumazziere, Il Filo di Arianna, La parola che non c’è, sono solo alcuni titoli dei tanti giochi in programma.

Marco Basso e Billi Spuma con i suoi Gassati condurranno la competizione insieme a ospiti a sorpresa: artisti, cantanti, personalità. Non mancheranno naturalmente premi e riconoscimenti alle squadre in gioco.

Marco Basso, storico dell’arte, critico musicale sulle pagine de La Stampa, ideatore e curatore di iniziative culturali e rassegne musicali. Per anni è stato conduttore radiofonico sulle emittenti locali GRP, Reporter, Flash e nei palinsesti nazionali di Radio RAI con trasmissioni di culto come Stereodrome, Planet Rock e Stereonotte. 

Billi Spuma e i suoi Gassati. La band torinese che ripercorre da anni storia, costume, balli e mode dei mitici anni ’60. Tra twist e hully gully, surf e rhythm and blues, da trent’anni sono interpreti della musica beat nostrana. Il loro sound trascinante trasforma i concerti in spumeggianti feste danzanti.

Formazione: Billi Spuma voce, Marc Fioretti tastiere, Benny Pizzuto basso, Paul Vinci chitarra, Sandro Marangon batteria, Gianluigi Corvaglia sassofono tenore.

Ora di inizio: 21,30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest