CONTATTI
Ottosottountetto

Ottosottountetto

Gli Ottosottountetto sono un gruppo vocale composto da amici che fanno parte abitualmente di formazioni corali polifoniche. Si sono formati durante il primo lockdown, cantando ognuno sotto il proprio tetto un brano che hanno diffuso sulle piattaforme digitali. Visto il seguito ottenuto, hanno poi deciso di riunirsi sotto lo stesso tetto per cantare un repertorio che parte dal pop italiano per sconfinare nello spiritual e nei brani più classici del repertorio corale. I componenti degli Ottosottountetto hanno all’attivo, con le rispettive formazioni corali, un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero.

FORMAZIONE
Soprani: Martina Paramatti, Costanza Fiore
Contralti: Anna Maria Genestreti, Alessandra Gamba
Tenori: Matteo Dacasto, Nicola Forlin
Bassi: Claudio Tonino, Gabriele Bosonin

REPERTORIO
Pierre Attaignant – Tourdion
Biagio Antonacci, arr. Alessandro Cadario – Iris
Billy Joel, arr. Kirby Shaw – And so it goes
Tradizionale, arr. Philip Lawson – Down to the river to pray
Gianni Meccia, arr. Nicola Forlin – Il mondo
Part Uusberg – Mis on inimene?
Francesco De Gregori – Rimmel
Tradizionale irlandese, arr. Eoin Conway – Down by the Salley Gardens
Sergio Endrigo – Io che amo solo te
Tradizionale scozzese, arr. Simon Carrington – O my love is like a red, red rose
Gaetano Savio, arr. Nicola Forlin – Maledetta primavera

Nel rispetto delle normative anti-Covid19, ai concerti si accede solo con Green Pass. Grazie alla convenzione attivata con la Farmacia Solferino sarà possibile effettuare il tampone antigenico rapido entro le ore 20 del giorno del concerto al prezzo promozionale di 12 euro.

Ora di inizio concerto: 21,30
Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

 

Archivi

Categorie

Gianni Cazzola Quartet per TJF JAZZ CL(H)UB

Gianni Cazzola Quartet per TJF JAZZ CL(H)UB

L’ultimo appuntamento del TJF – Torino Jazz Festival con JAZZ CL(H)UB in Osteria Rabezzana, mercoledì 29 settembre, è con Swing Era, il progetto del Gianni Cazzola Quartet, con Sandro Gibellini e Gianni Cazzola, sulla musica jazz e swing dagli anni ’40.   

Tutti gli appuntamenti iniziano alle ore 19 e sono a ingresso libero. Possibilità di cenare con menù alla carta.
Nel rispetto delle normative anti-Covid19, ai concerti di accede solo con Green Pass. Grazie alla convenzione attivata con la Farmacia Solferino sarà possibile effettuare il tampone antigenico rapido entro le ore 20 del giorno del concerto al prezzo promozionale di 12 euro.

Programma

Mercoledì 29 settembre, ore 19
Gianni Cazzola Quartet in Swing Era
Formazione: Alfredo Ferrario, clarinetto; Sandro Gibellini, chitarra; Roberto Piccolo, contrabbasso; Gianni Cazzola, batteria.  

Archivi

Categorie

Valentina Nicolotti Quartet Ensemble per TJF JAZZ CL(H)UB

Valentina Nicolotti Quartet Ensemble per TJF JAZZ CL(H)UB

Il secondo appuntamento del TJF – Torino Jazz Festival con JAZZ CL(H)UB in Osteria Rabezzana, martedì 28 settembre, è con Calicantus, il primo disco di inediti da solista della cantante jazz torinese Valentina Nicolotti. Dalle sue canzoni originali emerge uno stile nato dalla costante sperimentazione, dalla conoscenza delle tradizioni e da uno spirito appassionato. Un racconto che rielabora e valorizza l’identità di diversi generi creando una musica intima e sincera, capace di emozionare con semplicità. Il sound del gruppo mette al centro la voce poliedrica della cantante che è anche autrice di tutte le musiche e dei testi.     

Tutti gli appuntamenti iniziano alle ore 19 e sono a ingresso libero. Possibilità di cenare con menù alla carta. 
Nel rispetto delle normative anti-Covid19, ai concerti di accede solo con Green Pass. Grazie alla convenzione attivata con la Farmacia Solferino sarà possibile effettuare il tampone antigenico rapido entro le ore 20 del giorno del concerto al prezzo promozionale di 12 euro.

Programma

Martedì 28 settembre, ore 19
Valentina Nicolotti Quartet in Calicantus
Formazione: Valentina Nicolotti, voce; Nicola Meloni, tastiere; Gianmaria Ferrario, basso; Edoardo Luparello, batteria; Max Carletti, chitarra (ospite).

Archivi

Categorie

TJF JAZZ CL(H)UB  in Osteria

TJF JAZZ CL(H)UB in Osteria

27-29 Settembre
TJF JAZZ CL(H)UB
in Osteria Rabezzana
Con Django’s Memory Ensemble, Valentina Nicolotti Quartet Ensemble, Gianni Cazzola Quartet

Da lunedì 27 a mercoledì 29 settembre il TJF – Torino Jazz Festival arriva in Osteria con JAZZ CL(H)UB, il festival diffuso nei club della città. Protagonisti del primo appuntamento in Osteria, lunedì 27, Django’s Memory Ensemble in Django Reinhardt Memorial, un viaggio musicale alla riscoperta della musica gipsy jazz e di uno dei più leggendari e stravaganti personaggi della musica del 900.
Martedì 28 l’appuntamento è con Calicantus, il primo disco di inediti da solista della cantante jazz torinese Valentina Nicolotti. Dalle sue canzoni originali emerge uno stile nato dalla costante sperimentazione, dalla conoscenza delle tradizioni e da uno spirito appassionato. Un racconto che rielabora e valorizza l’identità di diversi generi creando una musica intima e sincera, capace di emozionare con semplicità. Il sound del gruppo mette al centro la voce poliedrica della cantante che è anche autrice di tutte le musiche e dei testi.
L’ultimo appuntamento, infine, mercoledì 29, è con Swing Era, il progetto del Gianni Cazzola Quartet, con Sandro Gibellini e Gianni Cazzola, sulla musica jazz e swing dagli anni ’40.   

Tutti gli appuntamenti iniziano alle ore 19 e sono a ingresso libero. Possibilità di cenare con menù alla carta.
Nel rispetto delle normative anti-Covid19, ai concerti di accede solo con Green Pass. Grazie alla convenzione attivata con la Farmacia Solferino sarà possibile effettuare il tampone antigenico rapido entro le ore 20 del giorno del concerto al prezzo promozionale di 12 euro.

Programma

Lunedì 27 settembre, ore 19
Django’s Memory Ensemble in Django Reinhardt Memorial
Formazione: Alessandro di Virgilio, chitarra; Dario Berlucchi, chitarra; Fanou Torracinta, chitarra; Dario Scopesi, contrabbasso; Anais Drafgo, violino; Roberto Cannillo, fisarmonica.

Martedì 28 settembre, ore 19
Valentina Nicolotti Quartet in Calicantus
Formazione: Valentina Nicolotti, voce; Nicola Meloni, tastiere; Gianmaria Ferrario, basso; Edoardo Luparello, batteria; Max Carletti, chitarra (ospite).

Mercoledì 29 settembre, ore 19
Gianni Cazzola Quartet in Swing Era
Formazione: Alfredo Ferrario, clarinetto; Sandro Gibellini, chitarra; Roberto Piccolo, contrabbasso; Gianni Cazzola, batteria.  

 

 

 

Archivi

Categorie

Simone Campa & La Paranza del Geco

Simone Campa & La Paranza del Geco

Mercoledì 22 settembre
Simone Campa & La Paranza del Geco
Dalla Puglia al Piemonte
Un viaggio tra tradizioni, cibo e spiritualità

Dalla Puglia al Piemonte – ideato da Simone Campa, Osteria Rabezzana, Casa Puglia Piemonte e Pastificio Giustetto – vuole valorizzare l’incontro tra Puglia e Piemonte e celebrare le rispettive tradizioni culturali ed enogastronomiche, musicali e artistiche attraverso l’esperienza, il gusto, la musica popolare.
Un evento all’insegna dell’esperienza conviviale che parte alle ore 20 con un incontro “Sulla linea di San Michele”, il cammino geografico e spirituale che collega Monte Sant’Angelo sul Gargano alla Sacra di San Michele, in Val di Susa, per proseguire fino a Mont-Saint-Michel in Normandia. Si prosegue alle 20.15 con il menù dello chef Giuseppe Zizzo, integrato per l’occasione dal piatto della tradizione garganica selezionato e preparato da Rosario Didonna, chef e patron dell’Osteria U’ Vulesce (Cerignola – FG), presente alla serata. Colonna sonora dell’evento, i suoni, i canti ed i ritmi de La Paranza del Geco, vera e propria istituzione culturale di Torino, con i suoi vent’anni di attività artistica in Italia e all’estero.

PROGRAMMA

Ore 20 – L’INCONTRO
Sulla linea di San Michele: il cibo dei luoghi del culto micaelico tra tradizioni, spiritualità e storia.
Un progetto finanziato ai sensi del Piano 2020 previsto dalla LR 11 dicembre 2000 n. 23 “Interventi a favore dei Pugliesi nel Mondo”

Ore 20,15 – LA CENA
Incontri di sapori e ricette pugliesi e piemontesi, con specialità dello chef Giuseppe Zizzo e un piatto della tradizione garganica di Rosario Didonna, chef e patron dell’Osteria U’ Vulesce di Cerignola.

Ore 21,30 – IL CONCERTO
I suoni della tradizione con Simone Campa & La Paranza del Geco. Pizzica e taranta del Salento, tarantelle del Gargano, canti d’amore e serenate dalla Bassa Murgia: un repertorio che attraversa tutta la Puglia suonato con l’energia coinvolgente ed entusiasmante de La Paranza del Geco, la compagnia musicale fondata e diretta da Simone Campa che festeggia oltre mille concerti realizzati in Italia ed in tutto il mondo e che da vent’anni sintonizza Torino sui ritmi del sud.        

Nel rispetto delle normative anti-Covid19, ai concerti si accede solo con Green Pass. Grazie alla convenzione attivata con la Farmacia Solferino sarà possibile effettuare il tampone antigenico rapido entro le ore 20 del giorno del concerto al prezzo promozionale di 12 euro.

 

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest