CONTATTI
Noi Duri in Pink

Noi Duri in Pink

L’intuizione nasce dalla scoperta dello spessore sociale dei testi che Giorgio Chiosso ha scritto per Fred Buscaglione, nascondendo nello swing scanzonato e virtuosistico il racconto dell’Italia del dopoguerra. Con lo stesso metodo, “Noi Duri in Pink” prova a rileggere i successi delle grandi voci femminili del soul, del rock e del pop.
Stupisce Tori Amos raccontando l’infibulazione delle donne africane. Si riscopre la Nina Simone bambina prodigio, cantante, pianista di classico e jazz, soprattutto come attivista dei diritti civili dei neri e delle donne. Si inciampa nell’impegno di Debbie Harris, icona sexy del pop anni ’80, per la non discriminazione di genere e per l’ambiente. Si ascolta lo stupro di un bambino nei successi di Susanne Vega. Si realizza l’esperienza di una bambina avviata al bordello nella celeberrima “The House of the Rising Sun”. E si continua attraverso Janis Joplin, Joan Baez, Patty Smith, Des’ree, Amy Winehouse, Sheryl Crow, Annie Lennox, Pat Benatar, nel tentativo di aggiungere una semplice suggestione di senso al piacere di riconoscere grandi successi tramite un’esecuzione semplice, libera, improvvisata.   

Il concerto rientra nel calendario off di appuntamenti del Moncalieri Jazz Festival, in programma dal 30 ottobre al 14 novembre.

Formazione
Marina Tarasconi, voce
Luciano Panizzolo, pianoforte
Paolo Cuniberti, contrabbasso
Domenico Mansueto, batteria

Nel rispetto delle normative anti-Covid19, ai concerti si accede solo con Green Pass. Grazie alla convenzione attivata con la Farmacia Solferino sarà possibile effettuare il tampone antigenico rapido entro le ore 20 del giorno del concerto al prezzo promozionale di 12 euro.

Ingresso: cena con prenotazione
Il concerto inizierà alle ore 21.30 

Archivi

Categorie

Vino e cioccolato

Vino e cioccolato

Rabezzana e Domori in una gustosa degustazione guidata al cioccolato, dall’antipasto al dolce, accompagnata dai vini piemontesi

Menù

Girello di sanato marinato con cannella e rosmarino accompagnato da cioccolato Sur del Lago del Venezuela 70% fondente Domori
Abbinamento: Roero Arneis DOCG Rabezzana

Carnaroli al radicchio rosso e Castelmagno guarnito con fave di cacao sbriciolate Domori
Abbinamento: Grignolino DOCG Rabezzana

Civè di cinghiale aromatizzato al ginepro e massa di cacao Criollo Domori con patate al forno
Abbinamento: Nebbiolo d’Alba DOCG Rabezzana

Cremino alle nocciole con ganache di cioccolato Criollo monorigine Chuao Domori
Abbinamento: Moscato DOCG Rabezzana

Quota di partecipazione: 60 euro, tutto compreso
La prenotazione è obbligatoria

Archivi

Categorie

Luci di Marzo

Luci di Marzo

Luci di Marzo è un tributo a Lucio Dalla, con una carrellata di alcuni tra i suoi indimenticabili successi. La Banana Republic Band è composta da cinque musicisti, tutti provenienti da pluridecennali esperienze musicali diverse che spaziano dalla musica leggera a quella cantautoriale, dal blues al rock, dal pop al funky.

Formazione
Edoardo Abbate, voce e tastiera
Gianfranco Dassano, chitarra e basso
Enzo Iacolino, basso, sax e flauto
Gino Metauro, batteria
Enzo Scaloni, voce e chitarra

Nel rispetto delle normative anti-Covid19, ai concerti si accede solo con Green Pass. Grazie alla convenzione attivata con la Farmacia Solferino sarà possibile effettuare il tampone antigenico rapido entro le ore 20 del giorno del concerto al prezzo promozionale di 12 euro.

Ora di inizio concerto: 21,30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Archivi

Categorie

Le 3Chic

Le 3Chic

Le 3Chic sono un trio vocale al femminile composto da Marinella Locantore, Martha Umana e Cristina Geremias: cantanti, ma anche ballerine jazz e musical style. Il loro spettacolo è un vero e proprio “vintage show” con un set di abiti, trucco e acconciature progettati ad hoc. Il loro repertorio spazia dagli arrangiamenti vocali anni ’40 in stile Trio Lescano e Quartetto Cetra a quelli americani in stile Andrews Sisters, ai brani degli anni ’50 e ’60 stile The Supremes, The Chordettes, fino ad arrivare alle canzoni odierne riarrangiate in stile vintage, stile Puppini Sisters, o in chiave blues.

Formazione
Marinella Locantore, voce
Martha Umana, voce
Cristina Geremias, voce
Emanuele Olivetti, contrabbasso
Massimiliano Brizio, piano
Alex Sorel, batteria
Riccardo Chiara, chitarra

Nel rispetto delle normative anti-Covid19, ai concerti si accede solo con Green Pass. Grazie alla convenzione attivata con la Farmacia Solferino sarà possibile effettuare il tampone antigenico rapido entro le ore 20 del giorno del concerto al prezzo promozionale di 12 euro.

Ora di inizio concerto: 21,30

Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

 

Archivi

Categorie

Serenata Notturna

Serenata Notturna

Ripercorrendo la tradizione, la più classica delle formazioni da serenata composta da un duo voce e chitarra/mandolino porterà in Osteria serenate e canzoni d’amore, dai brani musicali del ‘600 fino ai giorni nostri. All’inizio della serata, il duo darà la possibilità agli uomini, solo per rispetto della tradizione, la possibilità di scegliere dal repertorio quale serenata dedicare al proprio partner.
Di origini medioevali, la serenata è considerata una espressione poetico-musicale rivolta alla donna amata, presente in tutte le culture del Mediterraneo (Italia, Francia, Spagna). In America Latina arrivò con gli spagnoli, si sviluppò e si inserì con estrema facilità nelle usanze locali e venne influenzata dalla cultura creola e dal contesto storico-culturale, esprimendosi in composizioni liriche di vario genere, con elementi obbligatori: introduzione, bolero, pasillo, ad libitum e despedida. L’introduzione voleva richiamare l’attenzione; il bolero esprimeva il motivo poetico della serenata; pasillo era un numero strumentale che preparava il messaggio romantico ad libitum; nella despedida si esprimeva il saluto con un tema romantico. La serenata si svolgeva allo scoccare della mezzanotte, aspettando che la ragazza accettasse accendendo una luce.  

Con Marco Tognozzi, baritono e Lucio Costa, chitarra      

Nel rispetto delle normative anti-Covid19, ai concerti si accede solo con Green Pass. Grazie alla convenzione attivata con la Farmacia Solferino sarà possibile effettuare il tampone antigenico rapido entro le ore 20 del giorno del concerto al prezzo promozionale di 12 euro.

Ora di inizio concerto: 21,30
Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest