CONTATTI
Rabezzana on air

Rabezzana on air

L’Osteria Rabezzana si trasforma per una sera in uno studio radiofonico con musica dal vivo, ospiti, curiosità in diretta. Una trasmissione con il pubblico per parlare di Torino e dei suoi protagonisti. “Rabezzana on air” è un format originale e coinvolgente, all’insegna della radio con chi la radio l’ha fatta o l’ha frequentata, con conduttori, musicisti, registi, vallette, cuffie, microfoni, tecnici, sigle, pubblicità.

Orchestra dal vivo di Billi Spuma e i suoi Gassati, la band torinese che ripercorre da anni storia, costume, balli e mode dei mitici anni ’60. Tra twist e hully gully, surf e rhythm and blues da trent’anni son interpreti della musica beat nostrana: il loro sound trascinante trasforma i concerti in spumeggianti feste danzanti. Formazione: Billi Spuma, voce; Marc Fioretti, tastiere; Benny Pizzuto, basso; Paul Vinci, chitarra; Sandro Marangon, batteria; Gianluigi Corvaglia, sassofono.

Alla consolle il giornalista Marco Basso, storico dell’arte, critico musicale sulle pagine de La Stampa, ideatore e curatore di iniziative culturali e rassegne musicali. Per anni è stato conduttore radiofonico sulle emittenti locali GRP, Reporter, Flash e nei palinsesti nazionali di Radio Rai su Stereodrome, Planet Rock e Stereonotte.

Ospiti: Ugo Viola, musicista fisarmonicista. Nel ‘79 è il vincitore dell’ultima puntata della trasmissione radiofonica Rai “La Corrida” condotta da Corrado. Dal ‘99 partecipa, ogni anno, alle manifestazioni internazionali “Pavarotti & Friends” accompagnando il tenore e cantanti come Ricky Martin, Anastacia, Grace Jones, B.B. King, Barry White, Bono e gli U2, i Queen, in una stretta collaborazione con il Maestro e l’Orchestra Sinfonica Italiana. È fondatore del Moncalieri Jazz Festival che dirige da 24 anni.

Vito Miccolis, conosciuto e apprezzato musicista percussionista della scena rock torinese. È intrattenitore, cabarettista e comico e da anni anima con successo numerose trasmissioni radiofoniche nelle vesti del suo personaggio “il dottor Antonio Lo Sapio”. Una lunga e ininterrotta carriera che lo vede protagonista su Radio Torino Popolare, Radio Flash e in lavori teatrali e cinematografici.

Nel rispetto delle normative anti-Covid19, ai concerti si accede solo con Green Pass. Grazie alla convenzione attivata con la Farmacia Solferino sarà possibile effettuare il tampone antigenico rapido entro le ore 20 del giorno del concerto al prezzo promozionale di 12 euro

Ora di inizio concerto: 21,30
Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

 

Archivi

Categorie

Bollito misto

Bollito misto

Il bollito misto è un piatto della tradizione culinaria del Piemonte. È diventato la pietanza simbolo delle cene conviviali borghesi a partire dai primi anni del Novecento ed era anche il piatto preferito di Cavour e del re Vittorio Emanuele II.
Secondo la ricetta originale del “Grande Bollito Storico Risorgimentale Piemontese” il bollito si compone di 7 tagli e così lo chef dell’Osteria Rabezzana Giuseppe Zizzo lo propone per il pranzo domenicale del 21 novembre.   

Menù

Antipasto misto alla piemontese
Tomino elettrico, acciughe al verde, giardiniera, vitello tonnato, carne cruda battuta al coltello

Bollito piemontese
Sette tagli: muscolo di vitello, coda di vitello, lingua di vitello, scaramella di vitello, testina di vitello, gallina, cotechino
Accompagnati con salsa di mele, salsa rossa, salsa verde, rafano e mostarda

Verdure lesse

Bunet  

Menù completo: 38 euro (vino escluso)

 

Archivi

Categorie

Beaucoup of Blues

Beaucoup of Blues

“Beaucoup of Blues” è un viaggio esaustivo, interessante ed insolito nella musica dei Beatles. L’omaggio ai Fab Four è del Marco Nieloud Ensemble, la band acustica formata da Marco “The walrus” Nieloud, Gianmaria “The Voice” Nieloud, Michele “Ing.” Patti, Michele “The Jazzy touch” Millesimo.

Formazione
Gianmaria Nieloud – voce solista e percussioni
Michele Patti – chitarre, voci, arrangiamenti
Michele Millesimo – contrabbasso
Marco Nieloud – voce, chitarra, pianoforte

Nel rispetto delle normative anti-Covid19, ai concerti si accede solo con Green Pass. Grazie alla convenzione attivata con la Farmacia Solferino sarà possibile effettuare il tampone antigenico rapido entro le ore 20 del giorno del concerto al prezzo promozionale di 12 euro.

Ora di inizio concerto: 21,30
Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

 

Archivi

Categorie

Duo Sur

Duo Sur

La voce e la chitarra di Miguel Acosta (Argentina) incontrano le percussioni di Gilson Silveira (Brasile) per una “acuarella” di ritmi e melodie dell’ampio repertorio di musica sur-americana.
Miguel Acosta e Gilson Silveira sono due musicisti attivi da anni a Torino. Nato nel 1954 a Los Pozos (Argentina) nella provincia di Cordoba, Miguel Acosta inizia sin da bambino, incoraggiato dal padre Don Eustacio, a suonare la chitarra. Nel ‘72 si trasferisce a Cordoba, dove inizia gli studi e allo stesso tempo si propone come solista folk nei locali di città e provincia. Nell’80 integra il gruppo Cantares Cuatro, finalista del festival Pre Cosquin. A partire dal 1984, parallelamente alla sua attività di solista, inizia la collaborazione con il famoso gruppo Quetral, realizzando diverse tournèe in tutto il Paese e partecipando a diverse trasmissioni televisive. Si trasferisce a Torino nel 1987 e fonda il gruppo Umami-Raiz Latina, dedito alla diffusione della musica andina e afrolatinoamericana. È notevole l’attività concertistica di Miguel con gli Umami che in 25 anni tengono concerti in tutta Italia e all’estero, con 9 incisioni all’attivo e con cui ha realizzato la Misa Criolla di Ariel Ramirez e Feliz Luna insieme al coro dell’Università di Torino, diretto dal Maestro Sergio Pasteris. Miguel ha all’attivo molte collaborazioni anche con importanti musicisti italiani, e diversi lavori discografici. Fonda il gruppo di tango argentino Nuevo Encuentro con Carlos Buschini, David Pecetto e suo figlio Lautaro.
Nato a Ipoema, in Brasile, nel 1962, Gilson Silveira ha seguito un corso di percussione e teoria con il maestro Paulo Sergio Santos alla scuola di musica di Milton Nascimento, per poi approfondire la storia musicale di alcuni stati del Nord e del Nord Est del Brasile. Nel 1985 si trasferisce in Europa e in seguito in Italia, dove ha lavorato con diversi gruppi ed artisti di ambito brasiliano. Con Kal Dos Santos ha fondato la Mitoka Samba, prima “escola de samba” italiana con sede a Milano. È un percussionista dal virtuosismo e dalla creatività travolgenti, specializzato in mescolanze brasiliane e jazzistiche con strumenti di personale e unica produzione. Acuto sperimentatore, ha trasformato strumenti a fiato in percussioni uniche nel loro genere, nate dalla straordinaria combinazione di materiale di recupero ed organico (conchiglie, gusci, tessuti e ingranaggi per un’acustica inimitabile). 

Nel rispetto delle normative anti-Covid19, ai concerti si accede solo con Green Pass. Grazie alla convenzione attivata con la Farmacia Solferino sarà possibile effettuare il tampone antigenico rapido entro le ore 20 del giorno del concerto al prezzo promozionale di 12 euro.

Ora di inizio concerto: 21,30
Ingresso:
15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)
Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

 

Archivi

Categorie

Bagna Cauda

Bagna Cauda

Il più tipico piatto della tradizione piemontese, la Bagna Cauda, viene proposto venerdì 5 novembre in uno speciale menù dallo chef Giuseppe Zizzo dell’Osteria Rabezzana.

Menù

Cestino di verdure crude con bagna cauda
Verdure cotte con bagna cauda
Plin in brodo
Salsiccia di Bra con bagna cauda
Insalata di trippa con bagna cauda
Uova di quaglia con bagna cauda
Bunet

Menù completo: 35 euro (vino escluso)

 

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest