CONTATTI
Lautaro in Trio

Lautaro in Trio

Musica brasiliana d’autore di Tom Jobim, Chico Buarque, Milton Nascimento, Joao Bosco, Djavan, Ivan Lins e altri con il violino di Lautaro Acosta, la voce e la chitarra di Silvio Del Mastro Calvetti, il contrabbasso di Antonio Bartolucci.  

FORMAZIONE
Silvio Del Mastro Calvetti, voce e chitarra
Lautaro Acosta, violino
Antonio Bartolucci, contrabbasso

 

Archivi

Categorie

Indefiniti e Disuguali, con Matteo Bottone

Indefiniti e Disuguali, con Matteo Bottone

La realtà è qualcosa di oggettivo, o esiste soltanto nella mente di ciascuno di noi? Difficile domanda, tanti filosofi hanno cercato di rispondere. I personaggi “indefiniti e disuguali” dei racconti di Matteo Bottone (Edizioni Tripla EEE), invece, non sempre si pongono questo interrogativo, o almeno non tutti. “Noi siamo quel che siamo stati, soprattutto nei primi anni di vita” osserva Pier Paolo nel racconto Un’altra storia. Senza il passato, non siamo nulla e la realtà è la sua storia con Vera. Ma è una realtà di coppia, non vale per gli altri. E soprattutto vivono in noi il bambino o la bambina che siamo stati. Chissà quale realtà osserva il cagnolino rappresentato nel quadro di Vittore Carpaccio? E qual è stata la realtà di Pico, il pesce rosso? Insomma, ognuno di noi si racconta il suo pezzetto di verità.
Matteo Bottone, nato a Torino nel 1957, per alcuni decenni ha svolto l’attività di docente di Materie Letterarie e Comunicazione Visiva. È autore di diversi romanzi, saggi, racconti per l’infanzia e sillogi poetiche. Con Tripla EEE ha pubblicato la silloge Tempo sussurrato.

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO
“I Venerdì del Libro” è il nuovo ciclo di appuntamenti dell’Osteria Rabezzana, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dall’8 marzo al 24 maggio, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi. Un aperitivo letterario – organizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino ed Edizioni Tripla EEE – per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come l’Osteria Robezzana, nella Sala Botti, tra uno spritz o un calice di vino accompagnati da stuzzichini o una merenda sinoira.

 

Archivi

Categorie

Il Torino Jazz Festival in Osteria

Il Torino Jazz Festival in Osteria

Martedì 23 e mercoledì 24 aprile il TJF – Torino Jazz Festival arriva in Osteria con JAZZ CL(H)UB, il festival diffuso nei club della città.
Protagonista dell’appuntamento di martedì 23 aprile il Gianni Virone Trio con “Change”. Il trio è il risultato della lunga collaborazione di Gianni Virone con il contrabbassista Davide Liberti e il batterista Mattia Barbieri. Dal 2003 i tre musicisti piemontesi lavorano insieme con l’obiettivo di creare un suono di gruppo sperimentando diversi contesti per l’improvvisazione. Il repertorio è costituito interamente da brani originali, frutto di una ricerca personale e di insieme maturata in tanti anni di attiva collaborazione.
Mercoledì 24 aprile a salire sul palco è il Lorenzo Minguzzi Quartet con “Après l’ouragan”. Un repertorio di brani originali e qualche standard noto compongono il set proposto dal gruppo. Minguzzi, valido chitarrista della scena torinese, ha una nutrita discografia al fianco di musicisti come Gianni Basso, Flavio Boltro, Giorgio Li Calzi, Furio Di Castri.  

I due appuntamenti in programma alle 21.30 sono a ingresso libero.

Martedì 23 aprile
Gianni Virone Trio
Gianni Virone, sax
Davide Liberti, contrabbasso
Mattia Barbieri, batteria, percussioni  

Mercoledì 24 aprile
Lorenzo Minguzzi Quartet
Lorenzo Minguzzi, chitarra e composizioni
Emanuele Francesconi, pianoforte
Davide Liberti, contrabbasso
Paolo Franciscone, batteria

Archivi

Categorie

Fushigi, con Alessandro Marconetti

Fushigi, con Alessandro Marconetti

In “Fushigi” (Edizioni Tripla EEE) la linea poetica di Marconetti si snoda attraverso silenzi che rinsaldano legami o li creano perfino, che rendono “umani” gli esseri che si perdono, si ritrovano e si sfiorano. Sembrerebbero queste liriche un rincorrersi di attimi rubati all’amore, o trascorsi a fuggire e tornare, come recitano i versi di De André, Amore che vieni, amore che vai, in verità hanno anche una corda politica, una stagione di protesta civile, per cui l’uomo non è solo l’animale pronto al congiungimento e alla melanconia, ma è anche uomo del suo tempo che sa da che parte stare, cosa proteggere e conservare, per cosa lottare.

Alessandro Marconetti (1974), torinese, scrive poesia da molti anni, ma pubblica la sua prima raccolta poetica, Antologia dell’Assenza, soltanto nel 2010. Nel 2012, all’interno di “Bottega Baretti”, contribuisce a un’antologia di racconti noir con Storie scritte a matita sui volti, seguito successivamente da Esperaré, ambientato tra Torino e Barcellona.  Nel 2014 vede la luce una seconda raccolta poetica, Centosessantastagioni; con Tripla EEE ha pubblicato la silloge I versi cannibali (2020) e Fushigi (2023).

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO
“I Venerdì del Libro” è il nuovo ciclo di appuntamenti dell’Osteria Rabezzana, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dall’8 marzo al 24 maggio, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi. Un aperitivo letterario – organizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino ed Edizioni Tripla EEE – per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come l’Osteria Robezzana, nella Sala Botti, tra uno spritz o un calice di vino accompagnati da stuzzichini o una merenda sinoira.

Info e prenotazioni per la cena
Web: www.osteriarabezzana.it
Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it

 

Archivi

Categorie

Di Vino in Vino

Di Vino in Vino

“Di Vino in Vino” sono le degustazioni guidate e raccontate da Alessandro Fresia, sommelier AIS. L’appuntamento di giovedì 18 aprile è un viaggio in Sud America alla scoperta del Cile e dell’Argentina attraverso i loro vini più rappresentativi. 
Dopo un’introduzione alle principali caratteristiche vinicole del Cile e dell’Argentina e una presentazione dei vitigni più rappresentativi, è in programma la degustazione di 4 vini.

Costo: 40 euro 
La prenotazione è obbligatoria

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest