CONTATTI
Il pranzo di Natale in Osteria

Il pranzo di Natale in Osteria

Archivi

Categorie

Once upon a time, con Lil Darling

Once upon a time, con Lil Darling

Il nuovo concerto di Lil Darling è dedicato alle canzoni più evocative del periodo natalizio e non solo, sarà la musica e il racconto delle favole a guidare l’ispirazione del Lil Darling Quartet in una performance artistica particolare e versatile dove il jazz si fonde con la migliore tradizione del musical americano dedicato alle fiabe.
Da “Il Mago di Oz” (Over the rainbow) e “Mary Poppins” (Cam caminì, Un poco di zucchero), ad “Alice nel paese delle meraviglie” (Alice in wonderland) e “Peter Pan” (We don’t wanna grow up). I classici americani del periodo natalizio (The Christmas song, Have yourself a marry little Christmas, Let it snow) fanno da fil rouge alle favole e alle fiabe più belle del panorama internazionale. Questo ed altro ancora in uno spettacolo dove il fascino e la teatralità della voce di Lil Darling si fondono al sound di vera pulsazione emotiva evocato dal quartetto.

Archivi

Categorie

Suonala ancora, Sam!

Suonala ancora, Sam!

“Suonala ancora, Sam!” è il concerto del Marco Nieloud Ensemble, con Marco Nieloud, Michele Patti, Gianmaria Nieloud, Michele Millesimo, delle canzoni più famose dei film di culto per un viaggio alla scoperta dei brani “nascosti” nei film. Con canzoni, tra gli altri, di Paul Simon, Stevie Wonder, Elton John, Chuck Berry, Paolo Conte, Neil Diamond.

Archivi

Categorie

Cori d’opera con i cantori del Regio

Cori d’opera con i cantori del Regio

L’opera lirica non è fatta solo di arie e romanze, anzi: spesso è il coro che domina la scena. I cantori del Regio, con Marco Tognozzi presentano i più bei brani corali del panorama lirico mondiale come Cavalleria Rusticana, Butterfly, Il Trovatore, Otello, Carmen e l’immancabile “Và pensiero” del Nabucco. 

 

Archivi

Categorie

Irene Robbins e il Trio Detroit Sounds

Irene Robbins e il Trio Detroit Sounds

Irene Robbins, pianista, vocalist, compositrice e lyricist proveniente da Detroit, presenta martedì 5 dicembre in Osteria Rabezzana tracks dal suo ultimo cd “In my Words” insieme a brani originali e standards.
Irene Robbins ha un approccio singolare, arrangiando brani del jazz moderno di Monk, Max Roach, Corea, con testi originali dalla voce melodiosa quanto bluesy. Le sue interpretazioni mixano gli stili a lei familiari, swing, latin, funk e, laureata in direzione corale, musica classica.
Il Trio Detroit Sound è composto da Irene Robbins, Francesco Brancato alla batteria e Gianmaria Ferrario al contrabbasso. 

Archivi

Categorie

Il pacco da giù

Il pacco da giù

“Il pacco da giù” è l’originale serata organizzata in collaborazione con Casa Puglia Piemonte all’insegna della musica del Mediterraneo e del racconto di quella tradizione amorevole che è parte integrante della storia dell’emigrazione italiana in generale e della Puglia in particolare. I cartoni del “pacco da giù”, spediti via posta prima e tramite corriere poi, hanno aiutato gli emigrati a cancellare la lontananza fisica e a conservare la mappa dei sentimenti e delle tradizioni culturali e alimentari di ogni famiglia.
Oggi, nella Torino universitaria, “Il pacco da giù” diventa la metafora del senso di identità e di appartenenza dello studente fuori sede, lontano da casa, rendendolo tema di discussione e approfondimento per la nuova realtà dell’emigrazione di oggi. Un modo per incrociare costumi, nuove tendenze e nuove aspirazioni nel rapporto tra il giovane emigrato e la sua terra d’origine e, nel contempo, creare un’occasione preziosa per riunire e accompagnare la numerosa comunità di studenti legati da esigenze, interessi e progetti comuni.

Ospite della serata Chiara Spinelli, autrice del silent book “Il pacco da giù” (Quinto Quarto Edizioni) e rappresentanti dei due atenei torinesi, Università e Politecnico. Colonna sonora le musiche, i canti e i balli tradizionali del Salento, del Gargano, della Murgia e di tutte le regioni del Sud Italia con Simone Campa & La Paranza del Geco, la compagnia artistica di ricerca e riproposta che dal 1999 sintonizza Torino sulle frequenze musicali del nostro Mezzogiorno.

L’iniziativa si inserisce nelle attività previste dal progetto finanziato ai sensi dei Piano 2023 – L.R. 23/2000 “Interventi a favore dei Pugliesi nel Mondo”   

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest