CONTATTI
Carma Dance Studio

Carma Dance Studio

“Sugar push story” di Carma Dance Studio è un viaggio nel tempo con cantanti, musicisti e ballerini per vivere l’evoluzione di un amore senza fine tra musica e ballo, dal 1850 al 1950, partendo dall’operetta, passando per l’era swing fino ai ruggenti anni ’50.
Direttore artistico, Mirko Volonnino, maestro, ballerino, profondo conoscitore e amante di quell’epoca.

Iniziativa nel quadro della manifestazione Balla Torino Social Dance 2024.

Archivi

Categorie

Andrea Pozza – Mila Ogliastro Quartet, featuring Enrico Ciampini e Giorgio Griffa

Andrea Pozza – Mila Ogliastro Quartet, featuring Enrico Ciampini e Giorgio Griffa

Andrea Pozza al pianoforte e Mila Ogliastro (voce), affiancati da Enrico Ciampini al contrabbasso e da Giorgio Griffa alla batteria, propongono mercoledì 16 ottobre in Osteria Rabezzana alcuni brani accuratamente selezionati dal repertorio delle grandi vocalist degli anni ‘50 e ‘60.
Mila Ogliastro è una delle voci emergenti più interessanti del jazz italiano, mentre Andrea Pozza è uno dei più noti e talentuosi pianisti italiani a livello internazionale che ha calcato i più prestigiosi palcoscenici e collaborato con i più grandi nomi del jazz mondiale tra cui Chet Baker, Al Grey, George Coleman, Charlie Mariano, Lee Konitz, Sal Nistico, Enrico Rava.
Completano la formazione il giovane batterista genovese Giorgio Griffa ed Enrico Ciampini al contrabbasso.

Archivi

Categorie

Son Machito

Son Machito

Un omaggio alle sonorità tradizionali del Caribe che parte dalle radici: danzón, son mambo, cha cha cha, salsa, per ricordare gli artisti che rappresentano la musica latino-americana nel mondo.

FORMAZIONE
Marzia Savoiardo, voce solista
Max Brizio, piano, synth e cori
Totò Giunta, basso e cori
Maurizio Plancher, timbales
Mario Bracco, congas

Archivi

Categorie

Bossa & Co.

Bossa & Co.

Bossa & Co. è una selezione di brani classici e moderni in modalità latin/bossa per spaziare con sapienza e originalità nelle varie nuances di questo sound con il quartetto di Valentina Nicolotti e Federico Ponzano al sax tenore.

Formazione
Valentina Nicolotti, voce
Nicola Meloni, piano
Gian Maria Ferrario, contrabbasso
Marco Breglia, batteria
Federico Ponzano, sax tenore

Archivi

Categorie

Culture and Taste – Puxirum Brazil and Italy dinner

Culture and Taste – Puxirum Brazil and Italy dinner

Puxirum Brazil and Italy Dinner è l’evento di Terra Madre Off che porta in Osteria Rabezzana, venerdì 27 settembre, il gusto e i sapori del Brasile accompagnati dalla musica della tradizione popolare brasiliana del ToRio Trio di Val Coutinho, Gilson Silveira, Fabrizio Forte. 
Un viaggio fatto di samba, bossa nova, choro e tanti altri ritmi brasiliani guidato dalla cantante brasiliana Val Coutinho, nota al pubblico italiano per la spontaneità e la grinta con la quale interpreta il repertorio popolare brasiliano e due musicisti che si conoscono da anni e collaborano costantemente. Alle percussioni il Brasiliano Gilson Silveira, musicista esperto che vanta innumerevoli collaborazioni, conoscitore del repertorio brasiliano, cofondatore del Mitoka samba a Milano e poi del Comunicato samba a Torino e alla chitarra classica 7 corde il chitarrista Fabrizio Forte, o come qualcuno lo chiama “Zetu Forte, brasiliano nel ritmo”, ormai da tempo noto per il suo impegno nella divulgazione della musica popolare brasiliana in Italia.

Menu
Aperitivi
Citrus Caips (cachaça, tahiti e limone siciliano + basilico), El Jambú Treme – Jambu Cachaça Shot, Limonata, Warana con zenzero e frutta di stagione
Antipasti brasiliani
Quadrati di tapioca con gelatina di açaí, pane al formaggio
Cena
Insalata: Festa do Sertão (cuscus di mais, salsiccia affumicata, zucca, cipolla rossa, peperoni e pomodori colorati, coriandolo, peperoncini tritati finemente, foglie verdi miste, semi di zucca tostati, servito con salsa fi agrumi butiá.
Principale: PF Amazônico (pesce impanato o zucchine/cavolfiore, riso, vinaigrette di fagiolini di Santarém, farofa di cipolla, noci del Brasile e chips di tuberi)
Dessert
Budino di tapioca e gelatina di cupuaçu con caramello cumaru (vaniglia amazzonica), Dolce bosco – caufé (cacao e caffè in una libera interpretazione degli chef)

Vini piemontesi in abbinamento selezionati dal sommelier, acqua, caffè

Formazione ToRio Trio
Val Coutinho, voce
Gilson Siveira, percussioni
Fabrizio Forte, chitarra 7 corde

Ora di inizio: 20 cena, 21.30 concerto

Prezzo: 55 euro, menu fisso e concerto

Archivi

Categorie

Orchestra Terra Madre

Orchestra Terra Madre

Celebrare l’incontro e la diversità attraverso i suoni, i dialetti, le danze e le tradizioni dei popoli della Terra è l’obiettivo dell’Orchestra Terra Madre, nata da un’idea di Simone Campa e Carlo Petrini per onorare le Cerimonie Internazionali di Terra Madre Salone del Gusto, evento cardine di Slow Food che, a partire dal 2004, ogni due anni prende vita a Torino.
Musicisti, cantanti, percussionisti da ogni latitudine del mondo partecipano all’ensemble musicale per dare voce e diffondere musicalmente il messaggio internazionale di Terra Madre rappresentandone lo spirito e i suoi valori fondanti: l’incontro tra persone, lo scambio di esperienze, il dialogo interculturale, la valorizzazione delle tradizioni e la tutela delle radici culturali. La lingua occitana si fonde con i ritmi del Nord Africa, le sonorità mediterranee incontrano i ritmi sudamericani, il dialetto piemontese si intona su melodie indiane, i tamburi senegalesi accompagnano un canto a tenore della Sardegna, una pizzica salentina si intreccia con un ritmo rituale cubano.
Il progetto, dalla sua nascita nel 2014, è curato artisticamente e diretto musicalmente da Simone Campa. Grazie ad un percorso di altissimo livello (due tournée italiane per Silvio Orlando, nei teatri più prestigiosi d’Italia; produzioni per Torino Spiritualità, Salone del Libro, Festival Internazionale dell’Economia, Fondazione Piemonte dal Vivo, la Reggia di Venaria Reale e Rai Tre; colonne sonore originali per i podcast di Neri Pozza Editore e per il Premio Letterario Nazionale Neri Pozza; oltre 150 esibizioni live all’attivo in festival e rassegne), l’Orchestra è stata capace di creare negli anni una comunità internazionale composta sia da musicisti professionisti, sia da “suonatori” interpreti e portatori di antiche tradizioni di trasmissione orale, dando vita ad uno spazio unico di espressione artistica condivisa e multietnica.

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest