CONTATTI
Bhinnashadaj Music Trio

Bhinnashadaj Music Trio

Bhinnashadaj Music Trio prende il nome e propone nello specifico esecuzioni ispirate ad uno dei Raga (scala) più antichi della musica classica indiana, creando così un’atmosfera suggestiva e originale con sonorità poco diffuse nella musica attuale.  

FORMAZIONE
Francesco Django Barbieri, clarinetto
Pierre Steeve Jino Touche, contrabbasso
Nunzio Barbieri, chitarra acustica

Archivi

Categorie

Puccini in chiave jazz secondo Les Bohémiens

Puccini in chiave jazz secondo Les Bohémiens

Addentrarsi nell’arrangiamento ex novo dei brani dell’opera di Giacomo Puccini è impresa non semplice e necessita innanzitutto di essere permeati della sua musica fino in fondo. In secondo luogo, la creazione musicale deve procedere a passi cauti tentando di non snaturare un’opera così funzionale e coesa. Difficile mettere mano alle così perfette linee melodiche, alle concatenazioni armoniche solidissime, al rubato interpretativo di ciascun portamento ritmico. Quando poi questo processo viene concepito e registrato in uno dei “luoghi pucciniani” per eccellenza, Colleretto Giacosa, la cosa acquista forse un significato ed una forza ancora maggiori. A Colleretto Giacosa, paese natale di Giuseppe Giacosa (l’uomo che scrisse, assieme a Luigi Illica, i tre suoi libretti capolavoro: Bohéme, Tosca, Madama Butterfly) si cresce con le arie di Puccini, ne si conoscono i testi a memoria, si visita annualmente la storica dimora nella quale Puccini era solito soggiornare quando si trovava in Piemonte.

Il quintetto Les Bohémiens, concepito dal collerettese Enrico Perelli, tenta questa difficile strada interpretativa utilizzando il linguaggio del jazz tramite un mix eterogeneo di musicisti di grande energia e talento: Enrico Perelli (pianoforte e sinth bass), Valentina Nicolotti (voce), Max Carletti (chitarra elettrica), Mattia Basilico (sax tenore e clarinetto basso), Francesco Parodi (batteria).  

FORMAZIONE
Enrico Perelli, pianoforte e sinth bass
Valentina Nicolotti, voce
Max Carletti, chitarra elettrica
Mattia Basilico, sax tenore e clarinetto basso
Francesco Parodi, batteria  

Archivi

Categorie

Red and Brown, con Irene Robbins e Vonn Washington

Red and Brown, con Irene Robbins e Vonn Washington

“Red and Brown” è un viaggio attraverso i brani più rappresentativi della soul music, da Stevie Wonder a Marvin Gaye, Aretha Franklin, Nina Simone, Ray Charles, Louis Armstrong, Bill Evans. Le doti vocali e interpretative di Irene Robbins e Vonn Washington contraddistinguono il duo che si misura con generi musicali ed esperienze artistiche di acrobatica creatività.

Irene Robbins è una pianista e interprete vocale di vari generi internazionali, quali jazz, motown, gospel, R&B, soul, evergreen americani. È una musicista creativa e una figura del jazz internazionale nota per le sue performance energiche, per la capacità di miscelare i colori cercando un approccio originale alla musica.

Vonn Washington è nato a Palo Alto e ha vissuto in tante città diverse negli Usa fino a stabilirsi a Chicago. Oltre ad essere un eccezionale e versatile musicista, è anche una grande voce funky, con esperienze in tanti generi diversi (jazz, gospel, country, brasiliana, latina, R&B, pop, rock, reggae, blues, hip hop). Ha collaborato con vari artisti della scena nazionale ed internazionale da James Brown ad Andrea Bocelli, Zucchero Fornaciari, Lisa Hunt, James Thompson e altri.    

FORMAZIONE
Irene Robbins, piano voice
Vonn Washington, bass voice

Archivi

Categorie

Bonade Uneven 5tet

Bonade Uneven 5tet

Il quintetto, formato da Claudio Bonadè, Luca Begonia, Emanuele Francesconi, Gualtiero Marangoni e Fabrizio Fiore propone un repertorio di brani originali del sassofonista, tutti inclusi nel disco “Blowin’ against the Wind” inciso per la DDE Records-Orchard, 2022.
I brani hanno un notevole carattere orchestrale e armonico e sono trasversali nei generi del jazz: funky, hard bop, latin e nuove produzioni dal carattere progressive.

FORMAZIONE
Claudio Bonadè, sax alto e soprano
Luca Begonia, trombone e flicorno
Emanuele Francesconi, tastiere
Gualtiero Marangoni, basso elettrico
Fabrizio Fiore, batteria

Archivi

Categorie

Tiziana Cappellino e Alberto Marsico Duo

Tiziana Cappellino e Alberto Marsico Duo

Il duo formato da Tiziana Cappellino (voce e pianoforte) e Alberto Marsico (organo hammond) sembra un trio, ma anche orchestra di suoni, timbri, groove, passione e divertimento. Il duo nasce all’inizio del 2023 e a luglio dà vita all’album “Better days”. Il repertorio mira ad esaltare oltre alla voce e alla melodia, le svariate possibilità timbriche, armoniche e ritmiche dell’organo e del pianoforte. I brani spaziano dalle songs della tradizione jazzistica (Gershwin, Mancini, Ellington, Horace Silver, Bobby Timmons e Nat Adderley) a blues standards di Percy Mayfield e Mose Allison, ad atmosfere gospel, fino a canzoni meno conosciute di Burt Bacharach e Dianne Reeves.  

Archivi

Categorie

Rossini e Donizetti

Rossini e Donizetti

I brani solistici, i duetti e i quartetti più celebri delle opere di Rossini e Donizetti: Barbiere di Siviglia, l’Italiana in Algeri, Gazza Ladra, il turco in Italia e l’Elisir d’Amore, Don Pasquale, la Lucia di Lammermoor, Lucrezia Borgia, presentati dal soprano Caterina Borruso, dal mezzosoprano Roberta Garelli, dal tenore Alejandro Escobar, dal baritono Marco Tognozzi del Teatro Regio di Torino. Rossini e Donizetti con il trionfo del bel canto hanno definito un periodo storico musicale diventato punto di riferimento per tutti i compositori futuri. Completa l’ascolto la narrazione dell’ambiente e degli aneddoti riguardo i vari brani.  

ESECUTORI:
Caterina Borruso, soprano
Roberta Garelli, mezzosoprano
Alejandro Escobar, tenore
Marco Tognozzi, baritono
Maestro accompagnatore: M° Francesco Cavaliere
Storyteller: Emanuele Vignola

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest