CONTATTI
Martin Craig & The Black City

Martin Craig & The Black City

Martin Craig è un chitarrista e compositore italo-americano cresciuto tra Atlanta e Torino, le cui influenze musicali spaziano dal funk al rock, con un occhio di riguardo al blues ed al soul. Da oltre vent’anni calca le scene di tutt’Italia e d’Europa sia con le sue band Ossi Duri e The Black City, sia in occasione di numerose collaborazioni con artisti di calibro nazionale ed internazionale tra i quali Ike Willis (Frank Zappa), Elio (Elio e le storie di tese), Lola Gulley (Atlanta Queen of Blues), Bunna (Africa Unite) e molti altri. 
Dopo aver pubblicato tra il 2017 ed il 2021 tre dischi in collaborazione con The Black City, Martin si sta ora dedicando al suo primo progetto da solista, il cui disco d’esordio “Blue Funk Trip” è uscito a giugno del 2022 via Blue Mama Records.
Di rientro da un recente tour negli Stati Uniti, Martin Craig è tornato per infuocare i palchi dei più importanti live club italiani alla guida di The Black City, una tra le più agguerrite formazioni in campo blues, soul e funk, che vede Juan Carlos Calderin alla batteria (Lue Bega, Omara Portuondo, Tribà), Tonino Chiodo al basso (Elisa, Bluebeaters), Paolo Parpaglione al sax (Africa Unite, Bluebeaters, Marrakesh). Il loro spettacolo dal vivo è caratterizzato da un sound 100% funky basato sul groove e da un’energia coinvolgente.

FORMAZIONE
Martin Craig, chitarra
Juan Carlos Calderin, batteria
Tonino Chiodo, basso
Paolo Parpaglione, sax

Archivi

Categorie

I Venerdì del Libro: Dialoghi su ciò che accade

I Venerdì del Libro: Dialoghi su ciò che accade

La forma dialogica del libro Dialoghi su ciò che accade (Edizioni Tripla EEE) di Rosanna Rutigliano e Rosalba Perotto Goglio si adatta alla volontà delle autrici, orientate professionalmente allo scavo introspettivo, di vivere il presente lasciandone tracce impressionistiche, fatte di ombre e luci, così da alternare alle narrazioni degli eventi esterni momenti di intime riflessioni.
La relazione è   andata   a   costruirsi   nell’arco   di   quattro   anni, dal   periodo   prepandemico   del   2018   a   quello postpandemico del 2022, su cui si affaccia l’esperienza luttuosa della morte del marito di una delle autrici. La scelta della pubblicazione si è andata via via affermando, non senza vincere una qualche riluttanza, nella convinzione che le intime esperienze della singolare avventura esistenziale trovino eco vibrante nelle coscienze, pur sopite e distratte nello scorrere dei giorni. Il richiamo al mito, di cui ogni cultura è debitrice, fornisce la chiave per una visione simbolica della realtà quotidiana, che procede a tentoni, ma nella ricerca puntuale della “verità” del dialogante, disposto all’ascolto.

Rosanna Rutigliano, psicologa e psicoterapeuta, diplomata psicologa analitica al C.G. Jung-Institut di Zurigo. Socia onoraria A.S.Se.A. onlus e formatrice in I.A.A. Interventi Assistiti con Animali. Autrice di diversi testi e di numerosi capitoli del libro curato da C. Ricco Il legame adottivo. Esperienze e intrecci relazionali tra desiderio, realtà e cambiamento (Edizioni Franco Angeli, Milano 2018).

Rosalba Perotto Goglio, psicologa analitica S.I.P.I. e membro dell’associazione internazionale di Psicologia individuale, psicoterapeuta. Nell’attività di insegnamento ha attivato laboratori di improvvisazione teatrale, di poesia, di giornali di classe. Premiata al concorso nazionale di poesia d’amore, ha presentato sue liriche in recitals teatrali della sua città. È autrice di una raccolta di poesie pubblicata dalla casa editrice Pequod, Ho stretto tra le tue mani il vento. Essendo deceduta nel 2023, partecipa alla presentazione il figlio Luca Goglio.

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO

“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana.
“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.

Archivi

Categorie

Michael Rosen Jazz Catz Trio

Michael Rosen Jazz Catz Trio

La parola “cat”, tradotta letteralmente in italiano, significa “gatto”. Nel gergo dei jazzisti, invece, “cat” vuol dir “tipo”, in genere riferito a un altro musicista, in senso positivo. Per esempio, la frase “that cat can really play”, intende dire “quel tipo sa suonare alla grande”. E i Jazz Catz sono proprio questo: tre tipi jazz per eccellenza, veterani, che hanno da sempre vissuto questa musica sulla loro pelle, senza compromessi, viaggiando in tutto il mondo per portarla ovunque capitasse di avere occasione di suonarla.
Sono tre musicisti che conoscono questo genere da cima a fondo, dagli standard jazz ai brani d’autore, alla bossa nova, al contemporary jazz e oltre.  Sul palco portano le loro conoscenze e una presenza scenica unica, piena di energia, di positività ed entusiasmo.  Insieme offrono un repertorio godibile e vario che mette al centro le doti del leader, Michael Rosen, noto sassofonista americano trapiantato da anni in Italia, che diverte il pubblico con il suo solismo ma anche cantando brani storici come Bye Bye Blackbird, Them There Eyes e Just in Time.  Un concerto che punta a far divertire non solo chi viene ad ascoltare ma anche gli stessi musicisti che si esibiscono con la gioia di giocare insieme per il loro piacere e per il piacere degli altri.

FORMAZIONE
Michael Rosen, sax
Alberto Gurrisi, organo Hammond
Enzo Zirilli, batteria

Archivi

Categorie

Aires Del sur

Aires Del sur

Un viaggio sonoro che include canzoni tra le più belle e ispirate dei grandi compositori dell’America Latina, fra Brasile, Argentina, Messico, Uruguay e Capo Verde, in cui voce, chitarra e violino dialogano in musica tra le melodie.

FORMAZIONE
Giulia Firpo, voce
Fabrizio Fortunato, chitarra
Yulia Verbitskaja, violino

Archivi

Categorie

I Venerdì del Libro: Valore donna

I Venerdì del Libro: Valore donna

“Valore donna, dalle parole delle discriminazioni ai pericoli delle violenze” (Edizioni Neos) è un’opera che nasce come sfida al contrasto ed al contenimento delle discriminazioni di genere che purtroppo e con sempre maggiore frequenza, generano violenza.
Basandosi sul presupposto che la cultura è l’azione più concreta e coerente per contrastare a livello sociale tutte le forme discriminanti attuate nei confronti delle fasce deboli, appare necessario focalizzarsi sin da subito sulla questione del linguaggio ritenendolo l’elemento fondante alla base delle relazioni umane attraverso i rapporti interpersonali.

Pietro Tranchitella è presidente dal 2023 dell’associazione La Città delle Donne APS Torino, che opera in Piemonte e in Nord Italia attraverso l’accoglienza, l’ascolto ed il sostegno rivolto ai minori, agli adulti, agli anziani ed ai diversamente abili. Nel 2021, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella l’ha insignito del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2023 è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito di Casa Savoia. Si è laureato in Economia e Commercio, Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, Psicologia, spec. in Psicoterapia Cognitiva, e ha ottenuto il Master come Psicologo dello Sport a livello agonistico.

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO
“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana.
“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.

 

 

 

 

 

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest