CONTATTI
I Venerdì del Libro: PAN

I Venerdì del Libro: PAN

Nella Milano al tempo della pandemia, un palazzo racchiude frammenti di umanità sull’orlo del baratro. In ogni alloggio vanno in scena personaggi al limite del grottesco. Gli umani, prigionieri tra le mura domestiche, sono costretti a fare i conti tra passato e presente. Narratore e untore è l’immortale Pan, mezzo uomo e mezzo capro, custode delle leggi della Natura. Non a caso imbattersi in Pan provoca panico e la pandemia diventa la sua manifestazione nel mondo reale. Nell’epoca in cui le certezze della scienza vacillano di fronte al virus ignoto, l’esistenza stessa diventa precaria, in balia di forze ignote e superiori. Gli inquilini del palazzo, loro malgrado prigionieri in questo zoo umano, sono trascinati in vicende e intrecci esilaranti e drammatici. Come ogni commedia nera o come ogni tragedia divertente, PAN di Federico Audisio di Somma (Edizioni SEM) lascia in eredità al lettore profonde domande esistenziali.

Federico Audisio di Somma, medico, specialista in Medicina del Lavoro ed esperto in medicina psicosomatica in chiave umanistica. Ha pubblicato Jazz del torello verde (1984) e Femmes – Donne Elettriche (1986, con prefazione di Gianni Versace), libri entrambi illustrati da Pier Tancredi De-Coll. Nel 2002 ha vinto il Premio Bancarella (50° Ed.) con il romanzo L’uomo che curava con i fiori (PIEMME). Nel dicembre 2021 ha pubblicato PAN (SEM Edizioni), libro che ha vinto il Premio Pannunzio 2022 e la Menzione speciale della giuria del Premio Nabokov 2022.

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO
“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana.
“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.

 

 

 

Archivi

Categorie

Martha J & Chebat Trio – featuring Maxx Furian

Martha J & Chebat Trio – featuring Maxx Furian

Martha J., Francesco Chebat e Maxx Furian presentano un concerto unico che fonde le sonorità dei Beatles e di Joni Mitchell, due pilastri della musica internazionale.
Il repertorio dedicato ai Beatles trae origine dall’album “Martha J. & Chebat Quartet Plays the Beatles”, pubblicato nel 2021. Questo lavoro rappresenta una rivisitazione jazzistica dei brani dei Fab Four, registrata in presa diretta per catturare l’autenticità e l’interplay tipici delle esibizioni dal vivo. L’album ha ricevuto apprezzamenti dalla critica, come evidenziato da Alessandro Nobis su Diapason Blog: “Un ottimo lavoro, di notevole levatura: affrontare il songbook beatlesiano è come correre in un campo minato, il rischio di trasformarsi in una tribute band è altissimo (…) Quello che suona questo quartetto va invece ascoltato e riascoltato con l’attenzione che merita, ed i palchi dei jazz festival con il loro pubblico sempre attento sono la situazione ideale”. 
Parallelamente, il progetto “Amelia” è un tributo a Joni Mitchell, che celebra l’ottantesimo compleanno dell’iconica cantautrice canadese. L’album offre una rilettura in chiave jazz di undici brani della Mitchell, arricchiti da influenze funk e soul. La critica ha elogiato questo lavoro, con Claudio Sessa del Corriere della Sera che ha affermato: “Martha J. e Francesco Chebat ci riescono con grazia: la voce conserva le inflessioni dell’omaggiata ma ci mette le proprie emozioni, il pianista (con basso e batteria) crea arrangiamenti fluidi e swinganti”. Per Martha J., questi due progetti rappresentano la realizzazione di un percorso artistico iniziato nell’adolescenza, rendendo omaggio a due influenze fondamentali della sua formazione musicale. Il programma di mercoledì 26 marzo in Osteria Rabezzana prevede una selezione di brani tratti da entrambi i progetti, eseguiti in un’esclusiva formazione in trio elettrico per un’esperienza musicale coinvolgente e raffinata.

FORMAZIONE
Martha J., voce
Francesco Chebat, tastiere
Maxx Furian, batteria

Archivi

Categorie

I Venerdì del Libro: Le vie della filosofia

I Venerdì del Libro: Le vie della filosofia

Le vie della filosofia (Edizioni Streetlib) di Federico Repetto è una storia della filosofia in tre volumi rivolta agli studenti e alle persone curiose, che evita il linguaggio retorico/erudito e la lunghezza eccessiva. Un testo scritto da insegnanti che   dall’esperienza   hanno   imparato   a comunicare in modo piacevole, semplice e chiaro, ma anche preciso. L’idea di fondo è che i grandi temi della filosofia riguardino l’esistenza di tutti, e che la storia delle diverse culture del passato serva non solo a riscoprire le nostre radici, ma anche, al contrario, a confrontarci con differenti modi di vivere e di pensare diversi (filosofia greca, araba, medievale, cultura della Riforma e del Rinascimento, ecc.; un fascicolo a parte è dedicato ad una breve iniziazione alle filosofie indiana e cinese e alla cultura scientifica araba). Un testo scritto in collaborazione con Mariarosa Macchi e il Circolo Thot.

Federico Repetto, laureato in filosofia, è docteur de 3eme cycle en histoire sociale (Parigi)   e   en   sciences   de   l’information   et   de   la   communication (Grenoble), ha pubblicato vari testi di ricerca in francese e in italiano (E.U.E., Aracne, Tirennia Stampatori), nonché testi scolastici (Loescher, Beppe Grande), ed è stato per diversi anni redattore e collaboratore della rivista universitaria torinese Nuvole (di scienze politiche, economiche e sociali).

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO
“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana. 
“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.

 

Archivi

Categorie

Di Vino in Vino

Di Vino in Vino

“Di Vino in Vino” sono le degustazioni guidate e raccontate da Alessandro Fresia, sommelier e degustatore AIS. L’appuntamento di giovedì 20 marzo è un viaggio in Sardegna. Un territorio poco conosciuto dal punto di vista vitivinicolo, ma che ultimamente sta puntando molto sulla ricerca qualitativa e la nascita di tante DOC ne è la dimostrazione. Oltre ai noti Cannonau e Vermentino, ci sono vitigni autoctoni che attenti produttori stanno rivalutando.
Dopo un’introduzione sulle principali aree produttive e i vitigni principali, è in programma la degustazione, guidata e con abbinamento gastronomico, di 4 vini rappresentativi: un Vermentino metodo classico, un Carignano, un Cannonau e un quarto vino a sorpresa.  

Costo: 40 euro
La prenotazione è obbligatoria

Archivi

Categorie

Valerio Liboni

Valerio Liboni

Valerio Liboni è uno dei personaggi storici della musica leggera italiana. Figlio d’arte (il padre, Gianni, è stato spalla di Erminio Macario), ha fondato la Strana Società e militato nei Ragazzi del Sole e nei Nuovi Angeli. Come solista ha pubblicato svariati album e 45 giri. Ha collaborato in qualità di autore, musicista e produttore con Fiorella Mannoia, Umberto Tozzi, Little Tony, Donatella Rettore, Mal, Wilma Goich, i New Trolls e molti altri.
Valerio Liboni è accompagnato da Alex Righini alla chitarra ed Emily Scialpi, corista. Sul palco porta un mix dei suoi successi passati e delle nuove canzoni. Il suo repertorio include brani noti come Forza Toro olè e Ancora Toro, legati alla sua passione per la squadra di calcio del Torino.

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest