CONTATTI
Banda Bondioli

Banda Bondioli

Le parole e la musica di Claudio Bondioli per raccontare Torino, quella dell’altro ieri, la sua barriera di Milano, le vecchie piole e le case di ringhiera, i compagni di lotta e di bicchiere, gli eroi antichi e solitari, gli anni delle passioni e dei sogni, ma anche delle rocambolesche avventure dei “balordi” di periferia, degli amori da batticuore e degli amici di una vita.
La Banda Bondioli è un mondo meticcio di suoni e atmosfere che mescola con gusto e fantasia testi e melodie di Claudio Bondioli con i colori del folk, del blues e del jazz.

FORMAZIONE
Claudio Bondioli, voce e chitarra
Charlie Prandi, chitarra
Enrico Laguzzi, sax
Tonino Sabatucci, contrabbasso
Bati Bertolio, fisarmonica e pianoforte

 

Archivi

Categorie

I Venerdì del Libro: La sedia vuota

I Venerdì del Libro: La sedia vuota

“La sedia vuota” (Edizioni Tripla EEE) è la vita oltre la vita raccontata attraverso una meravigliosa storia d’amore ambientata tra gli anni ’80 e il 2010, dove colorate pennellate di conoscenze sul significato profondo dell’esistenza umana all’interno di alcuni fatti storici di quegli anni, ne fanno da cornice: dal sistema educativo, alla formazione, dal conformismo alla libertà individuale. L’opera ruota intorno al concetto di tempo che in ognuno di noi scorre in maniera atemporale, come stato di trance oppure come visione di eternità. Una straordinaria e rivoluzionaria idea dell’amore e dell’esistenza umana, basata su un sistema di tempo che non è lineare, ma definito da una matrice radiale in cui il punto zero è il sempre-presente nel qui e ora.

Giorgio Boccaccio, giornalista, scrittore, docente di comunicazione. Ha iniziato la sua carriera come formatore nel campo dello sviluppo delle potenzialità umane aprendo la strada a quel fenomeno che in Italia ha preso il nome di crescita personale. Ha lavorato in Spagna, UK, Francia e Svizzera. È stato vincitore assoluto con menzione speciale della XVIII edizione del Concorso Nazionale di Arti Letterarie Metropoli di Torino, Sezione Giornalismo, Premio Gianni Ferraro (2021). È direttore del giornale di cultura VIVO magazine e docente presso l’Università Popolare di Torino del corso Dillo in 7 minuti.

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO
“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana.
“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.

Archivi

Categorie

The Last Coat of Pink

The Last Coat of Pink

The Last Coat of Pink è un trio composto dalla cantante italo-americana Kathya West alla voce, Alberto Dipace al pianoforte e Danilo Gallo al contrabbasso e ha all’attivo il disco omonimo, uscito nel giugno 2021 per l’etichetta discografica Caligola Records ed un secondo disco “Water’s Break” del 2024 (sempre Caligola Records) dedicato alla musica di Bjork.
Il trio con oltre 40 concerti in 2 anni si è esibito in prestigiosi festival internazionali come Vicenza Jazz, Open Papyrus Jazz Festival, JazzMi, Carambolage Bolzano, Crossroads Festival, Trieste Loves Jazz, Artusi Jazz, Modigliana, ed altri, oltre ai più importanti music clubs italiani e tv come nel caso della partecipazione al programma televisivo “DiMartedì” su LA7, condotto da Giovanni Floris.
“Space and Silences of Pink Floyd Music” è un’originale rivisitazione del repertorio rock dei Pink Floyd: una rilettura visionaria ed onirica quella offerta dal trio, un omaggio intimo e personale, ma rispettoso di quelle indimenticabili melodie che hanno cambiato il corso della popular music.
Spiega Kathya West: «I Pink Floyd… spazi immensi pieni di suoni interminabili. Sentieri dove la percorribilità lineare è solo un’illusione ottica generata da un’alterata percezione dei vuoti. Distese colme di papaveri mossi dal vento, fiori i cui pistilli risuonano diversamente a seconda della sua direzione. Non è semplice suonare una vastità, ma la si può far suonare. Per il vento si può soffiare. Per l’illusione ci sono i sogni. Per i vuoti c’è la musica, quella che suona ciò che non esiste. Quella dei Pink Floyd. “The Last Coat Of Pink” è il pistillo di uno di quei fiori, il più delicato e fragile, mosso dal vento».

FORMAZIONE
Kathya West, voce
Alberto Dipace, piano
Danilo Gallo, contrabbasso

 

Archivi

Categorie

Blancos

Blancos

Blancos nasce da un’idea di Dave Moretti, noto armonicista blues torinese che ha rappresentato l’Italia agli European Blues Challenge 2015 ed affiancato sul palco, tra gli altri, Luther Dickinson, Sonny Rhodes, Kenny Neal, Andy Just, Francesco Piu, Hook Herrera, Alan Brunetta. A completare il progetto, si unisce il navigato bassista Gianfranco Nasso, con alle spalle alcuni dischi pubblicati da Mescal/Sony ed Emi con la storica band torinese dei Mambassa.
Ispirati dal gospel, dal blues e dal folk, i Blancos cercano il loro suono nelle radici musicali dell’umanità, con un approccio dichiaratamente acustico. Ripensando l’ossatura della batteria, con l’inserimento di bidoni al fianco dei tradizionali tamburi e l’utilizzo di bacchette autocostruite con la saggina, propongono una loro peculiare chiave di lettura dei colori e della musicalità afroamericana, scendendo però a patti con la propria genesi musicale e i suoni che hanno nelle orecchie.
Nel 2023 è uscito “Short Songs, To Be Strong” il loro disco d’esordio per Bonzo Recording, nuova etichetta discografica indipendente. Riscoprendo una manciata di canzoni scritte da Dave Moretti in diversi anni e mai pubblicate, la band coltiva la purezza dei suoni delle chitarre acustiche, dobro e weissenborn su una trama di percussioni e basso, arricchita nei vari brani da cori gospel, fiati, organo Hammond, mandolino, violino e violoncello. Dieci brani che affrontano con urgenza i temi della modernità, parlando di discriminazioni, incertezze, bellezza e contraddizioni dei tempi che viviamo.

Formazione
Dave Moretti, chitarra acustica, dobro, weissenborn, armonica e voce
Gianfranco Nasso, contrabbasso

Archivi

Categorie

I Venerdì del Libro: Il passato è un luogo pericoloso

I Venerdì del Libro: Il passato è un luogo pericoloso

“Il passato è un luogo pericoloso” (Edizioni Robin) nasce come primo di una serie di romanzi. Le autrici Patrizia Varetto e Cinzia Rita Gaza hanno già iniziato la stesura del secondo nel quale si ritrovano gli stessi protagonisti e assumono rilievo personaggi che nel primo erano di secondo piano. Il plot di un terzo romanzo è a grandi linee abbozzato.
Due fatti di sangue avvenuti a San Sebastián, l’assassinio di un agente segreto sovietico durante la Guerra civile spagnola e quello, negli anni Ottanta, di un nobile spagnolo per mano di terroristi dell’ETA, rappresentano il prologo di una storia ambientata nel 2016. E poi… le due donne.

Patrizia Varetto, laureata in giurisprudenza, ha lavorato come dirigente all’Arnoldo Mondadori Editore e Giulio Einaudi Editore. Ha contribuito dal 1999 al 2002 in qualità di co-responsabile e coordinatrice alla campagna di comunicazione nazionale per l’introduzione dell’euro per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Dal 2006 ha pubblicato per Mondadori, Sellerio, Instar Libri, Araba Fenice, Electa Mondadori.

Cinzia Rita Gaza, nata nel 1954 a Torino, ha insegnato materie letterarie negli Istituti tecnici e storia contemporanea al Politecnico di Torino. Attualmente è docente nel corso di Terrorismo e Guerra alla Scuola di Studi Superiori dell’Università di Torino. Ha pubblicato manuali scolastici di storia, articoli e saggi su riviste, curatele di volumi. Tra i suoi lavori si segnalano L’essenza della guerra (FrancoAngeli 2014), la traduzione di S. Cyrano de Bergerac, L’altro mondo (Leoneverde 1999).

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO

“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana.
“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest