CONTATTI
Bagna Cauda

Bagna Cauda

Il più tipico piatto della tradizione piemontese, la Bagna Cauda, viene proposto in una serata speciale a tema, venerdì 29 novembre all’Osteria Rabezzana, dallo chef Giuseppe Zizzo. Come vuole la tradizione, la Bagna Cauda verrà proposta solo ed esclusivamente con aglio.

MENU
Bagna Cauda
Verdure cotte
Verdure crude
Salsiccia di Bra
Insalata di trippa
Bunet

Nel menù è compresa una bottiglia di vino Rabezzana selezionato (Roero Arneis o Barbera Rabezzana) ogni due persone, acqua e caffè
Prezzo: 42 euro, a persona

Archivi

Categorie

I Venerdì del Libro: Via Barbaroux

I Venerdì del Libro: Via Barbaroux

Intorno ad un set cinematografico in corso di svolgimento, regista e attori trapassano dalla finzione alla realtà mescolando i sentimenti alla parte e ritrovandosi, alla fine del romanzo, mutati nelle emozioni e nella identità. Anna Cuculo conduce il suo lettore all’interno di un trasparente labirinto urbano, offrendogli come elastico filo di Arianna un dialogo fitto e serrato che lo trascina al cuore di un intreccio avvincente. Una Torino nitida e rarefatta fa da fondale alle azioni sce­niche e lentamente va disvelando la sua vera natura di città magica ed esoterica. Così anche il racconto procede scivo­lando dalla superficie di eventi quotidiani e ordinari drammi d’amore fino a mostrare il tema profondo, che è la ricerca del significato recondito e dissimulato della vita.

Anna Cuculo, attrice, regista, autrice, organizzatrice di eventi, già danzatrice e coreografa, direttrice della Scuola di Teatro all’Università Popolare di Torino, direttrice artistica della Rassegna di Teatro Femminile, Arte e Letteratura Contemporanee Aquilegia Blu, dopo numerosi anni di danza classica e moderna con i migliori coreografi, ha intrapreso la carriera di attrice di teatro, cinema, e come autrice e regista teatrale. Ha diretto le opere liriche Nabucco e Elisir d’amore. Ha messo in scena la vita di Giordano Bruno, Galileo Galilei, Elisabetta I, John Dee. Ha lavorato tra gli altri con: A.Trionfo, F.Passatore, M.Missiroli, G.La Porta, V.Malosti, G.Davico Bonino, L.Nero, R.Papaleo, G.Brogi, C.Capotondi, E.Leo, R.Bova, M.Zaccaro, F.Nero, C.Messina.

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO
“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana.
“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.

Archivi

Categorie

Shawnn Monteiro Italian 4tet

Shawnn Monteiro Italian 4tet

Il quartetto nasce dalla collaborazione pluriennale tra il pianista toscano Daniele Gorgone, che vanta già numerose collaborazioni, registrazioni e tournée con star del jazz internazionale come Jesse Davis, Scott Hamilton, Grant Stewart e Peter King, e la cantante ormai nota da anni nella scena del jazz mondiale Shawnn Monteiro, statunitense, figlia del contrabbassista di Duke Ellington, Jimmy Woode. Scoperta dal maestro della musica latina (latin jazz) Mongo Santamaría quando si esibiva nei club di San Josè in California fu chiamata con lui in una tournée musicale per l’America e da allora canta in tutto il mondo.
Lo stile di Shawn Monteiro si caratterizza per il timbro profondo, l’eleganza, la ricca dinamica, l’alternanza delle scat, il senso dello swing, in cui si legge la profonda influenza delle grandi cantanti jazz del passato, oltre che una spiccata vena artistica di profonda comunicazione espressiva. Ha collaborato con Clark Terry, Ray Brown, Lionel Hampton, Basie Band, Nat Adderly, Kenny Barron, Gary Bartz, James Williams, Bobby Durham, Jimmy Cobb, Stanley Jordan, Ed Thigpen, Johnny Griffin, Sonny Fortune solo per citarne alcuni. Ha avuto anche molte esperienze con cantanti e gruppi non prettamente jazz: Spyro Gyra, Marvin Gaye, Weather Report, Four Tops, ecc. Attualmente canta negli States e in Europa e tiene seminari e masterclass in tutto il mondo. Il repertorio della serata è composto da standard completamente rivisitati, per un concerto ricco di groove e linee melodiche accattivanti.

FORMAZIONE
Shawnn Monteiro, voce
Daniele Gorgone, pianoforte
Gaetano Fasano, batteria
Carlo Bavetta, contrabbasso

 

Archivi

Categorie

I Venerdì del Libro: Pagine in viaggio

I Venerdì del Libro: Pagine in viaggio

Potenti o fuggevoli, vere amicizie o semplici sguardi che non si dimenticheranno mai: gli incontri narrati in questi diciotto racconti confermano quanto il vero dono del viaggio sia la conoscenza dell’altro, il contatto con vite e realtà diverse dalle nostre. In una parola, la comprensione del mondo.
Pagine in viaggio. Incontrare l’altro” (Edizioni Neos) sono diciotto racconti che si alternano a sei portfolio fotografici, introdotti dalle immagini scattate in Caucaso nel 1889-1890 da Vittorio Sella, gentilmente concesse dalla Fondazione Sella. Hanno collaborato: Donatella Actis, Marco Aime, Andrea Balzola, Paolo Calvino, Paolo Camera, Ernesto Chiabotto, Fernanda De Giorgi, Rosanna Fonseca, Maddalena Fortunati, Antonio Graziosi, Giorgio Macor, Riccardo Marchina, Valentine Patry, Andrea Pivotto, Laura Remondino, Franca Rizzi Martini, Roberto Taberna, Raffaele Tomasulo. Racconti fotografici di: Ada Brunazzi, Chiara Enrico Bena, Giorgio Enrico Bena, Paola Mongelli, Silvia Maria Ramasso, Vittorio Sella.

Giorgio Enrico Bena, torinese, fin dagli anni Ottanta si interessa a tutto ciò che riguarda il fumetto, l’illustrazione e le avanguardie artistiche del ‘900. Ha collezionato ingombranti volumi nelle lingue più disparate. Disegna passioni, come quelle per il viaggio e per la fotografia naturalistica. Al suo attivo numerose esposizioni. Fra queste, una collettiva del 2009 sulla caduta del muro di Berlino con artisti italiani e tedeschi, di cui è stato il curatore, e una personale di fotografia nel 2007 a Millicent (Australia).

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO

“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana. 
“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.

Archivi

Categorie

Tra il Dire e il Faber

Tra il Dire e il Faber

Secondo una tradizione ormai consolidata negli anni all’Osteria Rabezzana, Le Storie Sbagliate non propongono solo un concerto, ma un vero e proprio spettacolo di melodia, poesia, canzone e recitazione per ricordare un grande artista e per scoprire il filosofo, il poeta e soprattutto l’uomo Fabrizio De Andrè. In un periodo storico che parrebbe sempre più dominato dalla crisi dei valori, Fabrizio De André offre una lezione di vita sul bello del mondo in un viaggio introspettivo, dove spesso pone in primo piano la sua amata Liguria celebrata con toni alla Quasimodo, se si pensa alla poesia Alla Liguria, in canzoni quali D’ä mæ riva o Crêuza de Mä. La sete di libertà costituisce un ideale puro, tanto immanente da essere il filo conduttore dello spettacolo, sia con riferimenti a una prigionia reale e autobiografica, come in Hotel Supramonte, sia in relazione al concetto di limite, ben evidente in Le nuvole, entità tali da impedire allo sguardo umano di vedere oltre.

L’impegno per il sociale costituisce il filo conduttore de Le Storie Sbagliate che muove numerosi strumenti, voci e professionalità, con la voce e chitarra del frontman Marco Raiteri, unito all’inconfondibile presenza dell’attore e doppiatore torinese Mario Brusa, per ricreare le atmosfere dei concerti live del cantautore genovese.

FORMAZIONE
Marco Raiteri, voce, chitarra, cori
Mario Brusa, recitazione
Marco Cicero, chitarra, strumenti a pizzico, Bouzouki, armonica, cori
Sabrina Pernice, violino, cori
Matteo Tonazzo, tastiere
Mario Mollo, basso elettrico
Riccardo Mollo, batteria, percussioni, Handpan

 

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest