CONTATTI
Andrea Abbadia Quartet

Andrea Abbadia Quartet

In occasione dell’International Jazz Day presentazione del nuovo disco “Change”, il secondo album dell’Andrea Abbadia Quartet, il quartetto jazz guidato da Andrea Abbadia al sax baritono, con Lello Petrarca al pianoforte, Luca Varavallo al contrabbasso e Alex Perrone alla batteria che si è formato ufficialmente in occasione della registrazione del primo disco “Maschere”. Dopo numerosi concerti in Italia e all’estero, Andrea Abbadia Quartet si è affermato come una formazione molto apprezzata per il suo sound unico, in cui il sax baritono, strumento insolito da leader, si intreccia con un interplay raffinato tra i musicisti.
Tutte le composizioni di “Change”, pubblicato da Dodicilune, sono firmate da Andrea Abbadia, ad eccezione di Know How e Just a Ride, scritte da Luca Varavallo e Francesco Girardi, e Song for Andrew, di Lello Petrarca. Ogni brano è pensato per il suono e le caratteristiche di ogni musicista, valorizzando l’identità del gruppo. Il brano Francesco e le Rondini include la partecipazione speciale di Antonio Merici al violoncello.
Il concept album è il riflesso di un profondo cambiamento interiore vissuto da Andrea Abbadia. Costretto a fermarsi per un problema fisico, il sassofonista ha intrapreso un percorso di introspezione e crescita spirituale. Questo viaggio lo ha portato a spostare il baricentro dall’esterno all’interno, abitare il proprio deserto e scoprire che solo morendo a se stessi, abbandonando certezze e idoli effimeri si può iniziare una nuova vita spirituale. “Change” è l’umano che si affida al divino, attraverso le debolezze, le ferite, la povertà, dove non è la mente a controllare ma l’anima. È l’impegno a seguire orme più profonde.

ANDREA ABBADIA
Sassofonista, compositore ed arrangiatore. Laureato con Lode al Conservatorio di Musica di Perugia, ha conseguito un Master di II livello in “Sassofono jazz” e un Master di II livello in “Teoria e pratica della formazione alla musica d’insieme” sotto la guida di Paolo Damiani, Javier Girotto, Rita Marcotulli, Roberto Gatto e altri. Premio Talento Caleno nel mondo, dopo l’uscita del disco di debutto “Maschere”, si è collocato tra i migliori sassofonisti baritono italiani, suonando nei maggiori festival jazz come Umbria Jazz, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, Bergamo Jazz, Marigliano in Jazz, Lisciano in Jazz, Think jazz, Bach festival.

LELLO PETRARCA
Pianista, compositore, polistrumentista ed arrangiatore, nel corso della sua carriera ha collaborato con tantissimi artisti tra i quali: Nino Buonocore, Francesca Schiavo, Daniele Sepe, Stefano Di Battista, Giovanni Amato, Markus Stockhausen, Isabella Ferrari, Martux_m, Gianluigi Trovesi, Pietro Condorelli, Maurizio Giammarco, Fabrizio Bosso, Gabriele Mirabassi, Rosario Giuliani, Emanuele Cisi, Javier Girotto, Lutte Berg, Pino Minafra, Luca Aquino, Vittorio De Scalzi(New Trolls), Fabrizio Frizzi, Piergiorgio Odifreddi ed altri ancora.

LUCA VARAVALLO
Diplomato in contrabbasso al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli sotto la guida del M° Ermanno Calzolari. Dal 2008 al 2011 è stato secondo contrabbasso dell’Orchestra nazionale dei conservatori. Attualmente fa parte dell’Orchestra “G. Melies” con la quale ha avuto modo di collaborare con i maestri Morricone, Piovani, Piersanti e Moretti. Nel 2015 inizia gli studi jazzistici sotto la guida del M° Gianluigi Goglia e l’attività di docente di contrabbasso.

ALESSANDRO PERRONE
Batterista formatosi sotto la guida di Sergio di Natale, dalla frequentazione dei seminari estivi di Orsara Jazz nel 2013 e 2014 nascerà l’incontro con Gregory Hutchinson, con il quale ci saranno altri momenti formativi, e John Riley, che ritroverà a New York nel 2014 alla Manhattan School of Music dove avrà l’opportunità di conoscere da vicino la realtà del metodo americano. Seguono altri momenti formativi con Peppe Merolla e Uysses Owens. Tra le collaborazioni più significative nel jazz campano, la presenza nel disco di Daniele Sepe “Capitan capitone e i parenti della sposa”.

FORMAZIONE
Andrea Abbadia, sax baritono
Lello Petrarca, pianoforte
Luca Varavallo, contrabbasso
Alex Perrone, batteria

Archivi

Categorie

I Venerdì del Libro: Engaged, il segreto di Lucia

I Venerdì del Libro: Engaged, il segreto di Lucia

Engaged, il segreto di Lucia (Sperling & Kupfer) è il secondo e ultimo capitolo di una audace e originale riscrittura de I Promessi Sposi in chiave fantasy con elementi romance e dark di Beppe Roncari. 
Il tentativo di matrimonio a sorpresa è fallito e le strade di Renzo e Lucia si sono divise: lui, dopo aver trovato rifugio a Bergamo, sta per approdare a Venezia in veste di prigioniero; lei, invece, è nel monastero della Signora di Monza, una donna dal fascino oscuro e piena di segreti. I due ragazzi sono in realtà al centro delle trame e dei giochi dell’angelo Mumiah e del demone Belial, che da tempo si sfidano per impadronirsi del “Libro segreto” di Giordano Bruno, depositario di un potere sconfinato e pericoloso, soprattutto se dovesse finire nelle mani sbagliate o di loschi personaggi che è meglio che restino “Innominati”. Tra peripezie, inganni e colpi di scena, riuscirà il Bene ad avere la meglio sul Male, permettendo a Renzo e Lucia di realizzare il loro sogno d’amore?

Beppe Roncari è nato a Milano nel 1978. È scrittore, traduttore, editor. Lavora come redattore senior per Cambridge, tiene una rubrica fissa dedicata al fantastico su Urania e insegna scrittura fantasy alla Scuola Holden.

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO

“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana.
“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.

 

Archivi

Categorie

Pericopes

Pericopes

L’appuntamento in Osteria Rabezzana di JAZZ CL(H)UB, il festival diffuso nei club della città del TJF – Torino Jazz Festival è con i Pericopes in “Good Morning World”.
Pericopes è un power-trio il cui stile è stato definito “crossover-jazz” dalla stampa internazionale, tra scrittura e improvvisazione, sonorità post-rock e musica europea. Dopo oltre dieci anni di attività internazionale (Europa, USA ed Asia) presenta un nuovo album sulla tematica del post-umano.
“Good Morning World” delinea un ritorno al loro nativo melodismo, in cui l’essenzialità del lirismo viene intrecciata ad una tessitura compositiva prismatica, dando un senso spaziale di continua rotazione: un jazz che riflette lo spirito della creatività italiana, solida del suo patrimonio accademico ma contaminata da mille culture e suoni che da più di un secolo hanno plasmato la musica del presente. 

FORMAZIONE
Emi Vernizzi, sax
Claudio Vignali, piano
Ruben Bellavia, drums

Ora di inizio: 19
Ingresso libero
Formula aperitivo: calice + assaggio gastronomia 12 euro
Sconto del 10% per chi si ferma a cena

 

Archivi

Categorie

Emy Spadea soulfull-project

Emy Spadea soulfull-project

Il quartetto di musicisti, composto da Emy Spadea alla voce, Donato Stolfi alla batteria, Fabrizio Airola all’organo hammond e Vincenzo Martire al sax alto e soprano, è in grado di creare atmosfere coinvolgenti e affascinanti, grazie a sonorità che spaziano tra soul, gospel, funky e jazz. Un interplay energico che dà vita a un sound potente e travolgente, arricchito da originali riarrangiamenti di brani tratti dal repertorio soul. 

FORMAZIONE
Emy Spadea, voce
Fabrizio Airola, organo hammond
Donato Stolfi, batteria
Vincenzo Martire, sax alto e soprano

Archivi

Categorie

I Venerdì del Libro: Maiorca

I Venerdì del Libro: Maiorca

Maiorca è l’isola più grande delle Baleari e si distingue per la varietà dei suoi paesaggi e i modi diversi di viverla. È un’isola dai mille cuori da scoprire lentamente. Un cuore batte per l’arte e la cultura, uno per i paesaggi selvaggi e naturali, uno grande per le sue coste frastagliate che si gettano a picco nel mare o per le sue distese di sabbia bianca e fondali incontaminati. L’isola non delude chi ama lo sport, la cultura, il mare e la buona cucina. Maiorca è “bella da vivere” 365 giorni all’anno. La Guida, edita da Feltrinelli, presenta itinerari inconsueti per una Maiorca dai tanti cuori.

Cinzia Galletto, giornalista di stampa turistica e autrice di libri sulla semiotica del viaggio e guide turistiche, frequenta l’isola di Maiorca da quando ha dodici anni, grazie a una casa della zia che adesso è diventata il suo “buen retiro”. Ha collaborato con le principali testate giornalistiche dedicate al turismo e lifestyle. Delegata Gist ha ideato e presiede il Premio Letterario Travel Stories Award ospitato annualmente durante il Salone Internazionale del Libro di Torino.

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO
“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana. 
“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.

 

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest