CONTATTI

Le parole giuste equalizzano le onde cerebrali, come sostiene Frequenze (Edizioni Tripla EEE) di Giorgio Boccaccio ed Elisabetta Lagna. È stato dimostrato che le onde cerebrali possono essere modificate da suoni auto-generati, come dai suoni delle parole che pronunciamo. Il normale stato di consapevolezza è formato da onde che si chiamano Beta, che vibrano tra i 14 e 20 Hertz. Le onde Beta vengono prodotte quando, ad esempio, proviamo forti emozioni negative oppure quando ci concentriamo. Lo stato di calma è caratterizzato dalle onde Alfa che si attestano tra gli 8 e i 13 Hertz. Mentre i periodi di massima creatività, meditazione e sonno sono caratterizzati dalle onde Thetae che sono sull’ordine da 4 a 8 Herz. Il sonno profondo e la perdita di coscienza producono invece onde delta da 0,5 a 3 Herz. Più lente sono le onde cerebrali più ci sentiamo soddisfatti e rilassati. La comunicazione personale, come del resto il nostro respiro, è in sostanza una emissione di suoni (parole) e di frequenze simili alla musica. La velocità di esposizione attraverso il linguaggio verbale può spostare la consapevolezza da Beta ad Alfa migliorando notevolmente a nostra condizione psicofisica.

Giorgio Boccaccio, giornalista, scrittore, docente di comunicazione e arte oratoria. Ha iniziato la sua carriera come formatore nel campo dello sviluppo delle potenzialità umane aprendo la strada a quel fenomeno che in Italia ha preso il nome di crescita personale. Ha lavorato in Spagna, UK, Francia e Svizzera. È stato vincitore assoluto con menzione speciale della XVIII Edizione del “Concorso Nazionale di Arti Letterarie Metropoli di Torino, Sezione Giornalismo, Premio Gianni Ferraro” (2021). È direttore del giornale di cultura VIVO magazine e docente all’Università popolare di Torino del corso Dillo in 7 minuti.

Elisabetta Lagna, psicologa, psicoterapeuta, sessuologa clinica. È esperta Focuser, EMDR e AEDP. Pratica yoga e meditazione da numerosi anni per ricercare un nuovo approccio olistico e globale finalizzato al benessere e alla cura della persona. Lavora a Torino.

L’ingresso è libero. Prenotazione consigliata.

I VENERDÌ DEL LIBRO
“I Venerdì del Libro” è il ciclo di appuntamenti, in programma dalle ore 18 alle 19.30 dal 18 ottobre 2024 al 30 maggio 2025, dedicato alla presentazione di libri, romanzi e saggi: 29 incontri per dare spazio alla voce degli scrittori in un luogo informale come la Sala Botti dell’Osteria Rabezzana. 
“I Venerdì del Libro” è realizzato in collaborazione con Unipop Fondazione Università Popolare di Torino, Neos Edizioni. Media partner: Vivo Magazine. Modera: Giorgio Boccaccio, giornalista.

 

 

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest