In occasione dell’International Jazz Day presentazione del nuovo disco “Change”, il secondo album dell’Andrea Abbadia Quartet, il quartetto jazz guidato da Andrea Abbadia al sax baritono, con Lello Petrarca al pianoforte, Luca Varavallo al contrabbasso e Alex Perrone alla batteria che si è formato ufficialmente in occasione della registrazione del primo disco “Maschere”. Dopo numerosi concerti in Italia e all’estero, Andrea Abbadia Quartet si è affermato come una formazione molto apprezzata per il suo sound unico, in cui il sax baritono, strumento insolito da leader, si intreccia con un interplay raffinato tra i musicisti.
Tutte le composizioni di “Change”, pubblicato da Dodicilune, sono firmate da Andrea Abbadia, ad eccezione di Know How e Just a Ride, scritte da Luca Varavallo e Francesco Girardi, e Song for Andrew, di Lello Petrarca. Ogni brano è pensato per il suono e le caratteristiche di ogni musicista, valorizzando l’identità del gruppo. Il brano Francesco e le Rondini include la partecipazione speciale di Antonio Merici al violoncello.
Il concept album è il riflesso di un profondo cambiamento interiore vissuto da Andrea Abbadia. Costretto a fermarsi per un problema fisico, il sassofonista ha intrapreso un percorso di introspezione e crescita spirituale. Questo viaggio lo ha portato a spostare il baricentro dall’esterno all’interno, abitare il proprio deserto e scoprire che solo morendo a se stessi, abbandonando certezze e idoli effimeri si può iniziare una nuova vita spirituale. “Change” è l’umano che si affida al divino, attraverso le debolezze, le ferite, la povertà, dove non è la mente a controllare ma l’anima. È l’impegno a seguire orme più profonde.
ANDREA ABBADIA
Sassofonista, compositore ed arrangiatore. Laureato con Lode al Conservatorio di Musica di Perugia, ha conseguito un Master di II livello in “Sassofono jazz” e un Master di II livello in “Teoria e pratica della formazione alla musica d’insieme” sotto la guida di Paolo Damiani, Javier Girotto, Rita Marcotulli, Roberto Gatto e altri. Premio Talento Caleno nel mondo, dopo l’uscita del disco di debutto “Maschere”, si è collocato tra i migliori sassofonisti baritono italiani, suonando nei maggiori festival jazz come Umbria Jazz, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, Bergamo Jazz, Marigliano in Jazz, Lisciano in Jazz, Think jazz, Bach festival.
LELLO PETRARCA
Pianista, compositore, polistrumentista ed arrangiatore, nel corso della sua carriera ha collaborato con tantissimi artisti tra i quali: Nino Buonocore, Francesca Schiavo, Daniele Sepe, Stefano Di Battista, Giovanni Amato, Markus Stockhausen, Isabella Ferrari, Martux_m, Gianluigi Trovesi, Pietro Condorelli, Maurizio Giammarco, Fabrizio Bosso, Gabriele Mirabassi, Rosario Giuliani, Emanuele Cisi, Javier Girotto, Lutte Berg, Pino Minafra, Luca Aquino, Vittorio De Scalzi(New Trolls), Fabrizio Frizzi, Piergiorgio Odifreddi ed altri ancora.
LUCA VARAVALLO
Diplomato in contrabbasso al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli sotto la guida del M° Ermanno Calzolari. Dal 2008 al 2011 è stato secondo contrabbasso dell’Orchestra nazionale dei conservatori. Attualmente fa parte dell’Orchestra “G. Melies” con la quale ha avuto modo di collaborare con i maestri Morricone, Piovani, Piersanti e Moretti. Nel 2015 inizia gli studi jazzistici sotto la guida del M° Gianluigi Goglia e l’attività di docente di contrabbasso.
ALESSANDRO PERRONE
Batterista formatosi sotto la guida di Sergio di Natale, dalla frequentazione dei seminari estivi di Orsara Jazz nel 2013 e 2014 nascerà l’incontro con Gregory Hutchinson, con il quale ci saranno altri momenti formativi, e John Riley, che ritroverà a New York nel 2014 alla Manhattan School of Music dove avrà l’opportunità di conoscere da vicino la realtà del metodo americano. Seguono altri momenti formativi con Peppe Merolla e Uysses Owens. Tra le collaborazioni più significative nel jazz campano, la presenza nel disco di Daniele Sepe “Capitan capitone e i parenti della sposa”.
FORMAZIONE
Andrea Abbadia, sax baritono
Lello Petrarca, pianoforte
Luca Varavallo, contrabbasso
Alex Perrone, batteria