La storia di ciò che mangiamo

La storia di ciò che mangiamo

All’Osteria Rabezzana gli autori si incontrano all’ora dell’aperitivo. Venerdì 19 maggio lo specialista in Scienza dell’Alimentazione e in Igiene, Renzo Pellati, racconta “La storia di ciò che mangiamo” (Daniela Piazza Editore, 2015), una storia ricca di aneddoti, fatti curiosi e notizie, a volte bizzarre, che aiuta a comprendere l’evolversi delle abitudini alimentari, la comparsa di miti e pregiudizi e l’importanza della ricerca scientifica.

Vincitore del Prix de la Littérature Gastronomique 2015 dell’Accadémie Internationale de la Gastronomie “La storia di ciò che mangiamo” è un volume approfondito, rigoroso dal punto di vista scientifico e allo stesso tempo divertente, in cui l’autore, con precise documentazioni, narra episodi, esperienze, fatti storici e di cronaca che hanno creato e rivoluzionato le abitudini alimentari del passato e del presente.

Interviene Renzo Pellati, specialista in Scienza dell’Alimentazione e in Igiene, autore di numerose pubblicazioni in campo scientifico e divulgativo. Accompagnamento musicale dei Cetri. In collaborazione con la Libreria Fontana. Vini di Farnese Vini.

Ingresso libero.

Salone Off Osteria, venerdì 19

Il brindisi sarà offerto dall’Osteria Rabezzana in collaborazione con Farnese Vini. Il Salone Off è realizzato in collaborazione con Gastronomica – Parlare e leggere di cibo.

Archivi

Categorie

Il Salone Off con i “cervelli” in viaggio

Il Salone Off con i “cervelli” in viaggio

All’Osteria Rabezzana gli autori si incontrano all’ora dell’aperitivo. Giovedì 18 maggio Maria Lodovica Gullino presenta, attraverso le storie e le testimonianze dei protagonisti, il suo ultimo libro “Valigie: cervelli in viaggio” (Daniela Piazza Editore, 2016) accompagnata dalla musica jazz dei Cetri.

“Valigie” è la storia di persone che hanno lasciato l’Italia per andare a lavorare all’estero e di altre, molto meno numerose, che, invece, hanno scelto il nostro paese: sono i cervelli in viaggio, non necessariamente in fuga da qualcosa.

All’incontro interviene l’autrice Maria Lodovica Gullino. Racconta Bruno Maria Ferraro. Partecipano, tra i protagonisti: Manuela Gomez, Francesca Secchi e Francesco Massaro, Tania Llera Duran, Matteo Garbelotto. Accompagnamento musicale dei Cetri. In collaborazione con la Libreria Fontana. Vini di Rabezzana Vini.
Ingresso libero.

Salone Off Osteria, giovedì 18

Il brindisi sarà offerto dall’Osteria Rabezzana. Il Salone Off è realizzato in collaborazione con Gastronomica – Parlare e leggere di cibo.

Archivi

Categorie

Il Salone Off con Paolo Chicco

Il Salone Off con Paolo Chicco

All’Osteria Rabezzana gli autori si incontrano all’ora dell’aperitivo. Mercoledì 17 maggio, alle 20, Paolo Chicco, penalista torinese noto alle cronache come difensore in Cassazione di Anna Maria Franzoni, presenta il nuovo caso giudiziario che impegna i suoi personaggi nell’ultimo libro “Lo strabismo di Venere. L’ombra del giovane di Mozia” (Fausto Lupetti Editore, giugno 2017).

I personaggi del precedente “Le mura di Tramontana” (Premio Internazionale Città di Cuneo e Chambery) sono impegnati in una nuova indagine. Il processo a uno stupratore seriale, in una Trapani primaverile ancora fredda, è l’inizio di una vicenda che costringe la giovane agente di polizia Rachele Dioguardi a confrontarsi con se stessa, il passato, i suoi desideri. In un mosaico di personaggi pirandelliani, che ruota intorno al processo Lo Curto, si delineano i fragili legami umani, le paure e le insicurezze di una provincia siciliana tanto bella quanto misteriosa.

Con Paolo Chicco, Palma Della Rocca, Piermario Prandi, Patrizia Durante. Vini delle Tenute Sella.

Ingresso libero.

Salone Off Osteria, mercoledì 17

Il brindisi sarà offerto dall’Osteria Rabezzana in collaborazione con Tenute Sella. Il Salone Off è realizzato in collaborazione con Gastronomica – Parlare e leggere di cibo.

Archivi

Categorie

Il Salone Off in Osteria

Il Salone Off in Osteria

Alessandro Perissinotto, Margherita Oggero, Paolo Chicco, Maria Lodovica Gullino, Renzo Pellati, Laura Fezia: all’Osteria Rabezzana gli autori si incontrano all’ora dell’aperitivo.

Mercoledì 17 Paolo Chicco, penalista torinese noto alle cronache come difensore in Cassazione di Anna Maria Franzoni, invita a scoprire il nuovo caso giudiziario che impegna i suoi personaggi nel suo ultimo libro “Lo strabismo di Venere. L’ombra del giovane di Mozia”. Giovedì 18 Maria Lodovica Gullino presenta, attraverso le storie e le testimonianze dei protagonisti, il suo ultimo libro “Valigie: cervelli in viaggio” accompagnata dalla musica jazz dei Cetri. Venerdì 19 lo specialista in Scienza dell’Alimentazione e in Igiene, Renzo Pellati, racconta “La storia di ciò che mangiamo”, una storia ricca di aneddoti, fatti curiosi e notizie, a volte bizzarre, che aiuta a comprendere l’evolversi delle abitudini alimentari, la comparsa di miti e pregiudizi e l’importanza della ricerca scientifica. Tra vino e racconto, sabato 20, si affronterà un viaggio dentro all’ultimo noir di Alessandro Perissinotto “Quello che l’acqua nasconde”, dentro quindi la memoria rimossa degli anni Settanta e dentro a una Torino misteriosa, per nulla esoterica. A seguire, l’incontro con Margherita Oggero per la presentazione del romanzo “La ragazza di fronte” (Premio Bancarella 2016). Domenica 21, infine, Laura Fezia con un viaggio nel cuore di una città piena di misteri invita “Alla scoperta dei segreti perduti di Torino” per scovare nuovi scorci, leggende, aneddoti e tradizioni.

17-21 maggiO 2017

Mercoledì 17 maggio, ore 20

Lo strabismo di Venere. L’ombra del giovane di Mozia (Fausto Lupetti Editore, giugno 2017)

I personaggi del precedente “Le mura di Tramontana” (Premio Internazionale Città di Cuneo e Chambery) sono impegnati in una nuova indagine. Il processo a uno stupratore seriale, in una Trapani primaverile ancora fredda, è l’inizio di una vicenda che costringe l’ispettore Rachele Dioguardi a confrontarsi con se stessa, il passato, i suoi desideri. In un mosaico di personaggi pirandelliani, che ruota intorno al processo Lo Curto, si delineano i fragili legami umani, le paure e le insicurezze di una provincia siciliana tanto bella quanto misteriosa.

Con Paolo Chicco, Palma Della Rocca, Piermario Prandi, Patrizia Durante. Vini delle Tenute Sella.

 

Giovedì 18 maggio, ore 20

Valigie: cervelli in viaggio (Daniela Piazza Editore, 2016)

La storia di persone che hanno lasciato l’Italia per andare a lavorare all’estero e di altre, molto meno numerose, che, invece, hanno scelto il nostro paese: sono i cervelli in viaggio, non necessariamente in fuga da qualcosa.

Con Maria Lodovica Gullino. Racconta Bruno Maria Ferraro. Intervengono, tra i protagonisti: Manuela Gomez, Francesca Secchi e Francesco Massaro, Tania Llera Duran, Matteo Garbelotto. Accompagnamento musicale dei Cetri. In collaborazione con la Libreria Fontana. Vini di Rabezzana Vini.

 

Venerdì 19 maggio, ore 20

La storia di ciò che mangiamo (Daniela Piazza Editore, 2015)

Vincitore del Prix de la Littérature Gastronomique 2015 dell’Accadémie Internationale de la Gastronomie “La storia di ciò che mangiamo” è un volume approfondito, rigoroso dal punto di vista scientifico e allo stesso tempo divertente, in cui l’autore, con precise documentazioni, narra episodi, esperienze, fatti storici e di cronaca che hanno creato e rivoluzionato le abitudini alimentari del passato e del presente.

Con Renzo Pellati, specialista in Scienza dell’Alimentazione e in Igiene, autore di numerose pubblicazioni in campo scientifico e divulgativo. Accompagnamento musicale dei Cetri. In collaborazione con la Libreria Fontana. Vini di Farnese Vini.

 

Sabato 20 maggio, ore 20

Quello che l’acqua nasconde (PIEMME Editori, 2017)

Dopo “Le colpe dei padri”, Perissinotto propone un nuovo viaggio tra le rovine del nostro passato recente per esplorare le memorie rimosse: perché i lager non si sono chiusi nel 1945 e il crudele gioco di vittime e torturatori è continuato a lungo.

Con Alessandro Perissinotto.

La ragazza di fronte (Mondadori, 2015)

Quando era bambino, arrivato a Torino dal Sud, Michele era rimasto incantato dalla bambina che leggeva, seduta sul terrazzino di fronte. Quando era bambina, tormentata dai fratelli gemelli scatenati, Marta di rifugiava sul balcone per sognare le vite degli altri. Ora Michele e Marta sono adulti e la vita ha rimescolato le carte…

Con Margherita Oggero. Accompagnamento musicale dei Cetri. In collaborazione con la Libreria Fontana. Vini della Casa vinicola Zonin.

 

Domenica 21 maggio, ore 20

Alla scoperta dei segreti perduti di Torino (Newton Compton)

Il libro è una passeggiata che parte dalla misteriosa preistoria del territorio sul quale si svilupperà il capoluogo piemontese, si snoda attraverso i millenni impressi, spesso in maniera impercettibile, nelle pietre dei monumenti e nell’evoluzione del tessuto urbano, racconta le vicende segrete di personaggi intriganti, gli avvenimenti che hanno scosso o emozionato la città, evidenziando come le molteplici anime di Torino si siano plasmate su una Storia che va ben oltre ciò che si conosce ufficialmente.

Con Laura Fezia. In collaborazione con la Libreria Fontana. Vini della Cascina Gilli.

Il brindisi sarà offerto dall’Osteria Rabezzana in collaborazione con le case vinicole indicate. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
In collaborazione con Gastronomica – Parlare e leggere di cibo.

Archivi

Categorie

Le Assaggiattrici

Le Assaggiattrici

Le Assaggiattrici, con la doppia “t”, sono attrici che usano le parole e la musica e, allo stesso tempo, donne tentatrici che propongono, venerdì 12 maggio, dalle 20.30, un divertissement sulla cucina afrodisiaca.
“Mela pulpa, mela pulpa, mela maxima pulpa” è il loro mantra che si ispira alla prima donna golosa della storia: Eva, con la sua mela tentatrice ricca di dolce polpa.

“Le Assaggiattrici – A tavola con l’amore” è uno spettacolo scritto da Gian Paolo Ormezzano, recitato e cantato da Manuela Massarenti e Marlene Pietropaoli, con Angelo Palma alla chitarra.

Menù

Crostone di pane con mousse di merluzzo e ginger
Cevice di salmone allo zenzero
Risotto agli asparagi e zafferano
Spezzato d’anatra all’ananas
Tortino al cioccolato fondente con salsa vaniglia al peperoncino

Prezzo: 35 euro (acqua e caffè inclusi)

 

Le Assaggiattrici

Archivi

Categorie

Profumi e racconti di viaggio

Profumi e racconti di viaggio

Un appuntamento, mercoledì 10 maggio, con l’Angolo dell’Avventura di Torino per parlare di viaggi e sapori e degustare piatti e vini.

Il menù prevede:
Battuta di vitello alle misticanze
Risotto all’Arneis
Pancia di vitello alle erbe con rosti di patate
Cremoso alle fragole

I vini presentati in abbinamento: Arneis, Grignolino, Nebbiolo, Moscato grecale.
La degustazione sarà guidata da Carlo Rabezzana, esperto sommelier che per oltre 40 anni ha gestito l’enoteca di famiglia, prima del passaggio del testimone al fratello Franco, e seguito la vinificazione nell’azienda vitivinicola del Monferrato.

Quota di partecipazione: 20 euro

PROFUMI E RACCONTI DI VIAGGIO

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest