Le Case Chiuse

Le Case Chiuse

“Le Case Chiuse – Storie di jazz e bordelli” è uno spettacolo musicale sulla nascita del jazz, dove parole e musica si incontrano, mercoledì 21 giugno alle 20, per narrare la New Orleans d’inizio Novecento: gli artisti, i suoni e i bordelli del quartiere a luci rosse più esteso al mondo.

 

Lo spettacolo attraversa le geografie, soprattutto umane, che videro la nascita e l’evoluzione di ritmi e suoni ibridi, dixieland e ragtime, fino al concepimento disciplinato di un oscillare (to swing) che cade e rimbalza, teso e disteso, nel germe della nuova musica. Quel monosillabo che ha fatto tanta strada nel mondo fa pensare al francese jaser, che sta per chiacchierare, vociare e ricorda il modo per eccitare i ballerini, termine relativo alla sfera sessuale, in uso fra i neri di New Orleans: jass, appunto.

Davide Cambursano

Valentina Padovan, attrice
Davide Cambursano, contrabbasso
Claudio Bertolla, tromba
Marco Convertino, pianoforte

 

Menù

Degustazione di 4 piatti in abbinamento a 4 vini selezionati dal nostro sommelier:

Salsiccia di bra con vellutata di parmigiano

Risotto al pesto e sarde

Filetto di maialino alla stracciatella di burrata e pomodoro fresco

Cremino al melone e porto

 

Costo : 30 euro (cena+ spettacolo)

 

Possibilità di cambiare il menù per vegani, vegetariani, persone con intolleranze o allergie

Archivi

Categorie

L’Opera in Osteria

L’Opera in Osteria

Da Rossini a Puccini, da De Curtis a Modugno: le voci dell’opera saranno le protagoniste mercoledì 7 giugno in Osteria con i brani eterni di musica lirica e della tradizione italiana, alternati ai piatti elaborati con estro dallo chef Piero Pulli.

Gli artisti: la soprano Valentina Coladonato, protagonista nel 2017 dell’opera Superflumina di Salvatore Sciarrino al Teatro Massimo di Palermo, diretta da Tito Ceccherini; il tenore Emanuele Bono, da gennaio 2016 artista del coro del Teatro Regio nella tournée ad Hong Kong sotto la direzione del M° R. Abbado; il baritono Marco Tognozzi, dal ’95 artista stabile del coro del Teatro Regio di Torino. Al pianoforte Andrea Turchetto, da oltre 15 anni accompagnatore di cantanti lirici con 400 concerti e collaborazioni con Katia Ricciarelli, Fiorenza Cossotto, Giuseppe Taddei, tra gli altri.

Programma

Leoncavallo – Mattinata
Verdi – Lunge da lei…Dè miei bollenti spiriti (Traviata)
Donizetti – Bella siccome un angelo (Don Pasquale)
Rossini – Una voce poco fa (Barbiere di Siviglia)
Verdi – La donna è mobile (Rigoletto)
Rossini – Largo al Factotum (Barbiere di Siviglia)
Puccini – O mio babbino caro (Gianni Schicchi)
Donizetti – Voglio dire, lo stupendo Elisir (Elisir d’amore) Duetto
Rossini – Dunque io son (Barbiere di Siviglia) Duetto
Verdi – Libiam ne lieti calici (Traviata) Duetto
De Curtis – Torna Surriento (Trio)
De Curtis – Malafemmena (Baritono)
De Curtis – Non ti scordar di me (Tenore)
Tosti – A vucchella (Soprano)
Cottrau – Santa Lucia, Sul mare luccica (Trio)
Gastaldon – Musica proibita, Vorrei baciar (Trio)
Turco – Funiculì Funicolà (Trio)
Modugno – Volare (Trio)

Menù

Stuzzichino di benvenuto con piccolo panino dolce con salsiccia di Bra
Prosciuttello di vitello marinato alle praline di melone e insalatina
Strozzapreti alle melanzane fritte con polpettine di vitello alla mentuccia e pecorino
Parmigiana di melanzane con coulis di mozzarella di bufala, mozzarelle e melanzane fritte
Tortino di cioccolato in salsa zafferano

Acqua, caffè e vini in abbinamento selezionati dal sommelier

Prezzo: 40 euro

Archivi

Categorie

Il ben-essere in Osteria

Il ben-essere in Osteria

Martedì 30 maggio in Osteria si parla di cibo, bellezza e benessere, per scoprire le regole anti-invecchiamento della pelle con Jeunesse; per provare la barba all’italiana, alla vecchia maniera, del Barbiere Paolo, da una poltrona originale degli anni ’30; per degustare il menù “aperitivo” di 4 piatti abbinati a 4 calici di vino dello chef Piero Pulli.

 

Menù degustazione “aperitivo”
Formula 4+4: quattro calici di vino abbinati a quattro piatti

Insalatina di faraona agli asparagi
Risotto alle verdurine
Pancia di vitello
Bavarese alle fragole
Acqua e caffè

Prezzo: 20 euro

Archivi

Categorie

Il cool jazz dei Cetri!

Il cool jazz dei Cetri!

I Cetri! sono una formazione a geometria variabile che si muove nello spazio tra il cool jazz di Chet Baker e Miles Davis e l’hardbop di Horace Silver e Lee Morgan. Venerdì 26 maggio in Osteria Rabezzana propongono un aperitivo jazz piacevole ed accattivante, non senza ironia ed autoironia.

La formazione

Fulvio Vanlaar, flicorno
Dante Arnoldi, sax
Gianni Santoro, chitarra
Mario Tavella, contrabbasso

Menù degustazione “aperitivo”
Formula 4+4: quattro calici di vino abbinati a quattro piatti

Insalatina di faraona agli asparagi
Risotto alle verdurine
Pancia di vitello
Bavarese alle fragole
Acqua e caffè

Prezzo: 20 euro

osteria rabezzana 26.05.2017-page-001

 

Archivi

Categorie

I segreti perduti di Torino

I segreti perduti di Torino

Nell’ultimo appuntamento del Salone Off, domenica 21 maggio, alle 20, Laura Fezia con un viaggio nel cuore di una città piena di misteri invita “Alla scoperta dei segreti perduti di Torino” (Newton Compton) per scovare nuovi scorci, leggende, aneddoti e tradizioni. Il libro è una passeggiata che parte dalla misteriosa preistoria del territorio sul quale si svilupperà il capoluogo piemontese, si snoda attraverso i millenni impressi, spesso in maniera impercettibile, nelle pietre dei monumenti e nell’evoluzione del tessuto urbano, racconta le vicende segrete di personaggi intriganti, gli avvenimenti che hanno scosso o emozionato la città, evidenziando come le molteplici anime di Torino si siano plasmate su una Storia che va ben oltre ciò che si conosce ufficialmente.

Interviene l’autrice Laura Fezia. In collaborazione con la Libreria Fontana. Vini della Cascina Gilli. Ingresso libero.

Salone Off Osteria, domenica 21

Il brindisi sarà offerto dall’Osteria Rabezzana in collaborazione con Cascina Gilli. Il Salone Off è realizzato in collaborazione con Gastronomica – Parlare e leggere di cibo.

Archivi

Categorie

Il Salone Off con Perissinotto e Oggero

Il Salone Off con Perissinotto e Oggero

Tra vino e racconto, sabato 20 maggio, si affronterà un viaggio dentro all’ultimo noir di Alessandro Perissinotto “Quello che l’acqua nasconde” (PIEMME Editori, 2017), dentro quindi la memoria rimossa degli anni Settanta e dentro a una Torino misteriosa, per nulla esoterica.
Dopo “Le colpe dei padri”, Perissinotto propone un nuovo viaggio tra le rovine del nostro passato recente per esplorare le memorie rimosse: perché i lager non si sono chiusi nel 1945 e il crudele gioco di vittime e torturatori è continuato a lungo.

A seguire, l’incontro con Margherita Oggero per la presentazione del romanzo “La ragazza di fronte” (Mondadori, 2015), Premio Bancarella 2016. Quando era bambino, arrivato a Torino dal Sud, Michele era rimasto incantato dalla bambina che leggeva, seduta sul terrazzino di fronte. Quando era bambina, tormentata dai fratelli gemelli scatenati, Marta di rifugiava sul balcone per sognare le vite degli altri. Ora Michele e Marta sono adulti e la vita ha rimescolato le carte…

Intervengono Alessandro Perissinotto, Margherita Oggero. Modera Gian Paolo Ormezzano. Accompagnamento musicale dei Cetri. In collaborazione con la Libreria Fontana. Vini della Casa Vinicola Zonin.

Ingresso libero.

Salone Off Osteria, sabato 20

Il brindisi sarà offerto dall’Osteria Rabezzana in collaborazione con la Casa Vinicola Zonin. Il Salone Off è realizzato in collaborazione con Gastronomica – Parlare e leggere di cibo.

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest