Giovedì a tema

Giovedì a tema

Dal 21 settembre al 16 novembre l’Osteria Rabezzana propone, ogni giovedì, un menù a tema studiato dallo chef Piero Pulli.
Si comincia il 21 settembre con i molluschi e si continua, il 28 settembre, con la bagna cauda della tradizione, classica o senza aglio, a scelta. I temi di ottobre: il pesce azzurro (5 ottobre), la trippa (12 ottobre), i formaggi (19 ottobre) e il fritto misto alla piemontese (26 ottobre). A novembre, gli ultimi appuntamenti saranno dedicati al bollito (9 novembre) e alla selvaggina (16 novembre).

Il calendario e i menù

Giovedì 21 settembre
I MOLLUSCHI
Menù: terrina di polpo ai peperoni; crema di taralli con ostrica cruda; spaghetti al limone e seppie con scaglie di pecorino; gran zuppa di molluschi in umido con i suoi crostini; tortino al fondente in salsa arancio.
Prezzo: 40 euro

Giovedì 28 settembre
BAGNA CAUDA
Menù: albese di vitello con bagna cauda (classica o senza aglio) servita con pinzimonio di verdure cotte e crude; plin in brodo; semifreddo all’arancio candito con salsa yogurt.
Prezzo: 35 euro

Giovedì 5 ottobre
IL PESCE AZZURRO
Menù: tartare di palamita ai tre continenti; paccheri di Gragnano farciti allo sgombro, gratinati con passata di broccoli e pinoli; tempura di alici con insalatina orientale; pesce sciabola farcito, cotto al forno; tortino al limone in salsa di cioccolato bianco.
Prezzo: 40 euro

Giovedì 12 ottobre
LA TRIPPA
Menù: finissima di trippa con insalatina e olio di nocciole; zuppa di trippa e borlotti con cozze; trippa fritta e il suo croccante; classica trippa in umido; semifreddo di torrone in salsa cioccolato.
Prezzo: 35 euro

Giovedì 19 ottobre
I FORMAGGI
Menù: albese di vitello alle misticanze e parmigiano riserva; gnocchi di castagne in salsa gorgonzola e pere croccanti; fonduta di fontina valdostana con crostoni di pane nero; degustazione di 5 formaggi con le varie confetture; cheese cake in salsa gianduja.
Prezzo: 40 euro

Giovedì 26 ottobre
FRITTO MISTO
Menù: prosciuttello di lonzino di maiale al fior di sale con insalatina di verza all’acciuga; milanese di vitello, salsiccia, fegato, filoni e cervella; pesciolini, coscette di rana, anguilla, carciofo, zucchino e carote; brodo di coda di vitello con i suoi sfilacci e foglioline di verdure; semolino, mela, pavesino, bacio di dama e amaretto.
Prezzo: 40 euro

Giovedì 9 novembre
IL BOLLITO
Menù: battuta di vitello con insalatina, scaramello, muscolo e coda con verdure lesse; gallina, coniglio, faraona con verdure lesse; cotechino, piedi di maiale, costine; ravioli del plin in brodo; mousse al fondente 72% in salsa pernod.
Prezzo: 40 euro

Giovedì 16 novembre
LA SELVAGGINA
Menù: caponet di cinghiale con fonduta di Castelmagno; pappardelle al ragù di capriolo; spalla di cervo farcita al brodo ed erbe in salsa mirtilli su crostone di polenta; letto di anatra al vino passito e frutta secca su crostone di semolino fritto; semifreddo alla sambuca in salsa di fragoline di bosco. Prezzo: 40 euro

La quota di partecipazione comprende l’acqua, il caffè e 5 calici di vino in abbinamento ai piatti, selezionati dal sommelier.

i giovedì a tema in osteria

Archivi

Categorie

Sorry, we’re closed

Sorry, we’re closed

Dal 12 al 28 agosto siamo chiusi per ferie.

Buone vacanze!

Sorry, we're closed (1)

Archivi

Categorie

Omaggio a Chet Baker dei Cetri!

Omaggio a Chet Baker dei Cetri!

Trombettista e cantante, Chesney Henry “Chet” Baker jr. è stato uno dei più prolifici musicisti del suo tempo. Le sue interpretazioni sono dei classici della storia del jazz. Il suo stile, caratteristico e riservato, che raramente oltrepassa il mezzoforte, diventò immediatamente il suono simbolo del cool jazz della West Coast School.

Da sempre affascinati dal suo approccio profondamente personale ed emotivo, i Cetri! propongono giovedì 3 agosto in Osteria Rabezzana un repertorio con i più famosi standard jazz che Baker interpretò con maggior intensità soprattutto negli anni trascorsi in Italia.

I Cetri! sono una formazione a geometria variabile che si muove nello spazio tra il cool jazz di Chet Baker e Miles Davis e l’hardbop di Horace Silver e Lee Morgan.

La formazione

Fulvio Vanlaar, flicorno
Gianni Santoro, chitarra

Menù degustazione

Trilogia di antipasti: insalata faraona alle nocciole, vitello tonnato, piccola parmigiana di melanzane
Maccheroni alle melanzane, cipolle e scaglie di pecorino
Zuppetta di frutta alla menta con meringa

Vino (un calice di vino, in abbinamento alla portata, selezionato dal sommelier), acqua, caffè

Quota di partecipazione: 25 euro

Dalle 22 si potrà partecipare all’evento con una degustazione al prezzo di 12 euro (Trilogia di antipasti e un calice di vino)

Archivi

Categorie

Storia di Gambe

Storia di Gambe

“Storia di gambe” racconta lo sport quando diventa leggenda, con le storie di Thomas “Tom” Simpson sul Mont Ventoux, Imerio Massignan sul Gavia e Franco Bitossi a Gap.

Tre storie in musica, raccontate da Giorgio Pasino alla chitarra e Marco Ballestracci, voce narrante, per tre miti diventati leggenda. Tom Simpson è stato la prima vittima del doping, morto nel 1967 in modo eclatante in sella alla sua bicicletta sul Mont Ventoux. Imerio Massignan è stato il protagonista nel 1960 della prima ascesa al passo Gavia, poi fermato da ben tre forature in discesa. Franco Bitossi, infine, uno dei più vincenti ciclisti italiani con 171 vittorie nel suo palmares, è ricordato per un’epica non vittoria al campionato mondiale di Gap del 1972 quando arrivò secondo, alle spalle di Marino Basso, che lo scavalcò negli ultimi metri.

Marco Ballestracci è stato deejay radiofonico, cantante e armonicista blues; ora è scrittore e cantastorie, di sport ma non solo. Ha vinto due premi Selezione Bancarella Sport per “A Pedate” (2009) e “La Storia Balorda” (2012) e il Premio Memo Geremia Coni per “I Guardiani”.

Menù

Carne cruda all’insalatina e scaglie di grana
Rigatoni alle melanzane, basilico e ricotta salata
Spezzato di faraona all’astigiana con ratatui piemontese di verdure
Mousse al cioccolato bianco in salsa di fragole

Vino, acqua e caffè

Quota di partecipazione: 30 euro

Dalle 22 si può partecipare all’evento con una degustazione al prezzo di 12 euro (un calice di vino e un piatto di carne cruda all’insalatina e scaglie di grana)

Archivi

Categorie

Sushi vs Crushi

Sushi vs Crushi

Il Giappone contro l’Italia. Il Sushi contro il crushi. Giovedì 13 luglio, alle 20.30, l’Osteria Rabezzana ospita il primo contest “Sushi vs Crushi”, un confronto tra cucine e tradizioni: il sushi giapponese e il crushi di carne di fassona piemontese.

Si parte con uno showcooking dello sushiman del ristorante Fujiyama e del crushiman del Crushi & Crushimi, per proseguire con una cena-degustazione di 6 portate speculari per un totale di 20 pezzi – dai roll di pesce ai crushimi, dai carpacci di carne ai temaki di pesce – e chiudere, infine, con il contest e la votazione della cucina preferita.

Menù

Crushi: 2 crushi, 2 crushimi, 2 carpacci di fassona, 2 roll, 1 temaki, 1 crushimi dolce

Sushi: 2 sushi, 2 sashimi, 2 carpacci-sashimi, 2 roll, 1 temaki, 1 sushi dolce

Un calice di vino (a scelta tra rosso o bianco), acqua e caffè

Costo: 35 euro

I posti sono limitati. È obbligatoria la prenotazione.

Archivi

Categorie

San Giovanni in Osteria

San Giovanni in Osteria

Per la Festa di San Giovanni del 24 giugno vi aspettiamo al “fresco”, in un clima di aria condizionata naturale garantita dalla location – nel seminterrato della storica vineria Rabezzana, dove un tempo si imbottigliava il vino – e da un menù di pesce disponibile per il pranzo e per la cena, a partire dalle ore 19, per darvi così la possibilità di assistere allo spettacolo dei fuochi di artificio in programma dalle ore 22,30.

Menù

Scottata di code di gamberi con guacamole e le sue cialde
Paccheri di Gragnano gratinati alla stracciatella di burrata e calamari croccanti
Filetto di branzino con panzanella
Dolce a scelta dalla carta

Acqua, caffè e vini in abbinamento selezionati dal nostro sommelier

A richiesta piatti speciali per celiaci, intolleranti ai latticini e donne in stato di gravidanza

Prezzo: € 35 a persona

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest