Il pesce azzurro

Il pesce azzurro

Per la serata gastronomica a tema di giovedì 5 ottobre, lo chef Piero Pulli propone un menù dedicato al pesce azzurro.

Il menù

Tartare di palamita ai tre continenti

Paccheri di Gragnano farciti allo sgombro, gratinati con passata di broccoli e pinoli

Tempura di alici con insalatina orientale

Pesce sciabola farcito, cotto al forno

Tortino al limone in salsa di cioccolato bianco

 

Prezzo: 40 euro

La quota di partecipazione comprende l’acqua, il caffè e i calici di vino in abbinamento ai piatti, selezionati dal sommelier.

Archivi

Categorie

Doctor Jazz Quartet

Doctor Jazz Quartet

Il batterista-medico Giorgio Diaferia si ripropone sulla scena jazzistica italiana con una nuova formazione e un repertorio di standard del jazz con brani originali caratterizzati dalla grande notorietà e dalla frequente ed intensa pulsazione.

Allievo di Enrico Lucchini, Diaferia ha partecipato a seminari con Bruno Biriaco, Daniel Humair, Al Levitt, per poi suonare e registrare negli anni ’80 e ’90 a fianco di musicisti, come Bob Porcelli, Johnny Griffin, Art Farmer, Slide Hampton, Tiziana Ghiglioni, Gianni Negro, Piero Leveratto, Aldo Rindone ed altri, esibendosi in numerosi jazz festival italiani. È uno dei quattro fondatori del Consorzio Piemonte Jazz.
Guido Canavese è docente alla Scuola Civica Jazz di Torino e, insieme a Gianpiero Lo Bello e Piero Cresto Dina, vanta prestigiose collaborazioni professionali con musicisti di fama internazionale.

 

FORMAZIONE

Gianpiero Lo Bello, tromba e flicorno
Guido Canavese, pianoforte
Piero Cresto Dina, contrabbasso
Giorgio Diaferia, batteria

 

MENÙ

Salumi, pecorino e pinzimonio
Risotto al radicchio e taleggio
Spezzato di capicollo di maiale alla birra e miele con polenta taragna alla piastra
Tortino di mandarini tardivi fiasconara su vellutata di cioccolato fondente
Vino, acqua e caffè

Quota di partecipazione: 30 euro

Dopo le 22 si potrà partecipare al concerto con una degustazione al prezzo di 12 euro (un calice di vino accompagnato da salumi, pecorino e pinzimonio). In questo caso non è assicurata la possibilità di sedersi a un tavolo nella sala del concerto.

doctor jazz quartet

Archivi

Categorie

La Bagna Cauda

La Bagna Cauda

Per la serata gastronomica a tema di giovedì 28 settembre, lo chef Piero Pulli propone uno dei piatti più tipici della tradizione piemontese, la Bagna Cauda, in due versioni: classica o senza aglio.

Il menù

Calice di benvenuto

Albese di vitello con bagna cauda calda
vino in abbinamento: Nebbiolo d’Alba 2013 Rabezzana

Bagna cauda, classica o senza aglio, servita con pinzimonio di verdure cotte e crude
vino in abbinamento: Barbera d’Asti Superiore 2014 Rabezzana

Plin in brodo
vino in abbinamento: Dolcetto di Dogliani 2016 La Fusina

Semifreddo all’arancio candito con sala yogurt
vino in abbinamento: Spumante Brut Rabezzana

Prezzo: 35 euro

La quota di partecipazione comprende l’acqua, il caffè e i calici di vino in abbinamento ai piatti, selezionati dal sommelier.

Archivi

Categorie

Da Broadway a Hollywood

Da Broadway a Hollywood

Da Broadway a Hollywood è un concerto dedicato ai compositori che hanno contribuito a far nascere le più belle canzoni per il teatro musicale di Broadway. Porter, Gershwin, Berlin, Kern, Rodgers e Hart, Arlen, sono solo alcuni dei grandi musicisti che hanno avuto un ruolo fondamentale per la canzone americana. Con l’avvento del sonoro, nei primi anni ’30, il passaggio dal teatro al cinema è automatico: Hollywood ha bisogno di storie e Broadway risponde trasformando capolavori del teatro in film, da “Bulli e Pupe” a “Cabaret”, a “All That Jazz”.
Nello spettacolo “Da Broadway a Hollywood” – in programma mercoledì 27 settembre, alle 20.30, in Osteria Rabezzana – il fascino dei capolavori incontra la teatralità della voce di Lil Darling e l’abilità pianistica di Fulvio Vanlaar. Liliana Di Marco (in arte Lil Darling) è una jazz vocalist che dal ’96 al 2005 è stata protagonista indiscussa al Teatro Regio di Torino di “All That Swing”, rassegna dedicata ai grandi interpreti e compositori dello swing e del jazz. “All That Swing” è stato replicato con successo al Teatro Carlo Felice di Genova e al Teatro Coccia di Novara; è andato in scena nei più importanti jazz-club italiani (dal Blue Note di Milano all’Alexander Platz di Roma, dalla Cantina Bentivoglio di Bologna al Cotton Club di Ascoli Piceno, al Naima di Forlì) ed è stato portato in tournée a Parigi e in Giappone, a Tokyo e Osaka.

FORMAZIONE

Liliana Di Marco, in arte Lil Darling: voce
Fulvio Vanlaar: pianoforte

MENÙ

Aperitivo di benvenuto nella Sala Botti dell’Osteria con: prosciutto toscano, pecorino toscano e pancetta toscana con prosecco
Al tavolo:
Cannelloni gratinati farciti al radicchio e taleggio
Spezzato di coniglio alla ligure con ratatuia di verdure
Tortino alle noci con passata di fichi d’india fiasconara

In abbinamento: 2 vini scelti dal sommelier, acqua e caffè

Quota di partecipazione: 27 euro

Dalle 22 si può partecipare all’evento con una degustazione al prezzo di 12 euro (aperitivo di benvenuto)

Lil e fulvio al piano

Archivi

Categorie

I molluschi

I molluschi

Dal 21 settembre al 16 novembre l’Osteria Rabezzana propone, ogni giovedì, un menù a tema studiato dallo chef Piero Pulli. Giovedì 21 settembre si parte con i molluschi.

Il menù

Terrina di polpo ai peperoni
vino in abbinamento: Munferié Viotti

Crema di taralli con ostrica cruda
vino in abbinamento: Trento Doc Cavit

Spaghetti al limone e seppie con scaglie di pecorino
vino in abbinamento: Vermentino Cantina Monti

Gran zuppa di molluschi in umido con i suoi crostini
vino in abbinamento: Chardonnay Vigneti Zabù

Tortino al fondente in salsa arancio
vino in abbinamento: Moscato d’Asti Voghera

 

Prezzo: 40 euro

La quota di partecipazione comprende l’acqua, il caffè e 5 calici di vino in abbinamento ai piatti, selezionati dal sommelier.

Archivi

Categorie

Le Pallonarie

Le Pallonarie

“Le Pallonarie” è una narrazione musicale dedicata ai tempi nei quali il calcio era considerato ancora uno sport “eroico”, quando i calciatori non erano semplici sportivi, ma eroi. Le partite di calcio, dagli anni ’30 ai ’70, ricordano più le battaglie campali che un evento sportivo.

Nelle “Pallonarie” balzano fuori dal racconto personaggi che starebbero a loro agio nella Gerusalemme Liberata o in Pantagruel. Come quella volta che nel 1938, a Bordeaux, si giocò il quarto di finale della Coppa Rimet, o a Città del Messico si giocò la Partita del Secolo.

Marco Ballestracci scrive di sport. I tre premi letterari che ha ottenuto – 2 volte il Selezione Bancarella Sport e il Premio Coni Memo Geremia – li ha vinti scrivendo di calcio, con “A Pedate” (2008), “La Storia Balorda” (2011) e “I Guardiani” (2016).

 

Menù

Aperitivo di benvenuto nella Sala Botti dell’Osteria con: prosciutto toscano, pecorino toscano e pancetta toscana con prosecco

Al tavolo:
Lasagnette alle verdurine e salsiccia di Bra
Gulash di vitello alla birra
Crostone di soffio di mais alle erbe
Cremino al whisky in salsa di cioccolato fondente

In abbinamento: 2 vini scelti dal sommelier, acqua e caffè

Quota di partecipazione: 30 euro

Dalle 22 si può partecipare all’evento con una degustazione al prezzo di 12 euro (aperitivo di benvenuto)

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest