Moni’s Mood

Moni’s Mood

Moni’s Mood
Le grandi voci femminili del jazz con il Diego Borotti  Trio e Monica Fabbrini

Da Ella Fitzgerald ad Aretha Franklin, da Etta James a Sarah Vaughan: “Moni’s Mood” è un omaggio alle grandi voci femminili del soul, del blues e del jazz. La voce di Monica Fabbrini sarà accompagnata dalle note di Diego Borotti ai saxofoni, Alberto Gurrisi all’hammond e Laura Klain alla batteria, oltre ai piatti dello chef Piero Pulli e alle proiezioni video delle grandi interpreti della voce jazz.

Formazione
Monica Fabbrini, voce
Diego Borotti, saxofoni
Alberto Gurrisi, organo hammond
Laura Klain, batteria

Menù
Aperitivo di benvenuto con buffet di stuzzichini
Spezzato di capriolo in polenta morbida
Pudding alla frutta secca in salsa vaniglia

Vini in abbinamento selezionati dal sommelier, acqua e caffè

Costo: 30 euro

Dopo le 22 si potrà partecipare al concerto con una degustazione al prezzo di 12 euro (un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce). In questo caso non è assicurata la possibilità di sedersi a un tavolo nella sala del concerto.

Menù

Insalata di verza rossa e arancia con acciughe alla piastra al balsamico

Spaghetti saltati alla salsa verde con cavolfiori e merluzzo

Filetto di branzino al croccante in ristretto di passito

Torta langarola in salsa ai frutti di bosco

Costo: 29 euro (bevande escluse)

Archivi

Categorie

Eventi Rabmataz 2018

Eventi Rabmataz 2018

Rabmataz

 

Partiamo dal titolo: Paolo Conte per me è stato sempre uno dei cantautori italiani preferiti e mi ha accompagnato con le sue bellissime canzoni da quando ero adolescente (con Azzurro) ad ora. Inoltre Paolo Conte vive e lavora vicino alla ns cascina nel Monferrato ed è affezionatissimo come me a questi bellissimi posti, per cui il titolo di questa rassegna vuole essere un omaggio a lui e alle sue canzoni.

L’idea: sono sempre stato appassionato di cultura, arte, musica e quando nel 2012 ho rilevato l’enoteca di famiglia ho pensato che questo posto poteva diventare anche un locale dove portare diversi artisti per abbinare al meglio la cultura, il vino e il cibo di qualità. Inoltre il seminterrato dell’enoteca è stata una balera di un Hotel costruito durante l’Esposizione Mondiale del 1911  e si presta molto bene ad ospitare spettacoli culturali di differente tipologie.

Sono stato da sempre appassionato di musica e in particolare di jazz e ho suonato anche (in modo molto “amatoriale”) il sax tenore, ho ancora il mio bellissimo sax  “Selmer” che ho comparto anni fa da un artista torinese (foto del sax??) e girando il mondo ho avuto la fortuna di sentire dal vivo alcuni dei migliori jazzisti a livello mondiale (Chet Baker, Grappelli, etc.).

In questi ultimi anni   ho ospitato nei locali dell’enoteca bravissimi artisti come musicisti, ballerini, cantanti di lirica, cabarettisti, etc e come esempi possiamo citare la scuola di ballo di Susanna Egri, il gruppo Accordi e disaccordi, Marco Balestracci o autori di libri che sono venuti  a presentare le loro ultime opere durante l’ultima edizione del “Salone Off” del Salone del libo.

Questi spettacoli hanno avuto tutti un grande successo e allora mi è venuto in mente di fare un “salto di qualità” creando una rassegna annuale con un sera fissa alla settimana (il mercoledì sera) dove si sa che all’Osteria Rabezzana ci sarà sempre un evento culturale. L’idea è che questo diventi un posto di ritrovo per amici, conoscenti, colleghi, clienti dell’enoteca e del ristorante  che sanno che qui al mercoledì sera si possono ritrovare per cenare insieme e assistere a uno spettacolo culturale di qualità. Inoltre questa rassegna seguirà anche dei percorsi  e dei filoni di spettacoli nei vari periodi dell’anno in modo da creare nel tempo dei veri e propri progetti culturali.

Per far questo ho anche costituito un comitato “culturale” che mi aiuti nella scelta degli artisti da inserire nella rassegna, comitato costituito da amici e colleghi esperti per i vari settori artistici e che mi hanno sempre aiutato e supportato nelle attività culturali di questi anni.

Lo spirito di questa iniziativa è anche quello di continuare la tradizione storica dei locali creati “nei sotterranei” di Torino come il famoso Swing Club di Via Botero dove sono passati musicisti di tutto il mondo e sono cresciuti intere generazioni di nuovi artisti poi divenuti famosi a livello nazionale e internazionale.

Archivi

Categorie

Capodanno con i TrioLina

Capodanno con i TrioLina

Dai Police a Gershwin, da Bob Marley al Quartetto Cetra, da Nat King Cole ai Rolling Stone: il Capodanno in Osteria con i TrioLina va dal jazz al reggae, dallo swing al funky, al blues in una varietà di sonorità e atmosfere.
I Triolina sono un quintetto di musicisti dall’esperienza decennale, provenienti da generi molti diversi tra loro (jazz, blues, country, rock, classico) che fondono le loro esperienze e i loro gusti musicali in un repertorio raffinato ma divertente, condito di humour e allegria.

Formazione
Lina Arnone – voce
Charlie Prandi – chitarra acustica ed elettrica, voce
Enrico Laguzzi – sassofoni, percussioni, voce
Tonino Sabatucci – contrabbasso, voce
Beppe Scarpulla – batteria

Menù
Aperitivo di benvenuto con timballo di polpo e patate su vellutata di capperi
Insalata di cappone alle misticanze invernali
Terrina d’oca con insalatina di mele verdi e frutta secca al melograno
Paccheri di Gragnano ai cardi al latte e baccalà
Pansotti farciti al bue con fonduta di castelmagno e croccante di pere
Sottofiletto in sfoglia di verza con salsa perigourdine su letto di rosti di patate
Tiramisù al panettone in salsa cappuccino (ore 23.45)
Cestino di clementine, panettone, pandoro e frutta secca (ore 00.30)
Cotechino in sfoglia con lenticchie (ore 1.00)

Acqua, caffè
Vini in abbinamento ai piatti: Prosecco Valdobbiadene, Barbaresco, Arneis, Franciacorta Blanc de Blancs
Costo: 80 euro a persona

CAPODANNO CON I TRIOLINA

Sabato 18 novembre, in alternativa ai piatti alla carta, l’Osteria propone un menù degustazione di pesce.

Menù

Insalata di verza rossa e arancia con acciughe alla piastra al balsamico

Spaghetti saltati alla salsa verde con cavolfiori e merluzzo

Filetto di branzino al croccante in ristretto di passito

Torta langarola in salsa ai frutti di bosco

Costo: 29 euro (bevande escluse)

Archivi

Categorie

Pranzo di Natale

Pranzo di Natale

Il menù del pranzo di Natale di lunedì 25 dicembre, alle 13

Menù
Aperitivo di benvenuto con merluzzo e cardi tiepidi in salsa acida
Petto d’anatra scottato con pere alle nocciole
Insalatina di bue alle castagne e melograno
Risotto ai broccoli, olive taggiasche, pinoli e polpo
Ravioli di cappone con fonduta di robiola
Rolata di maialino laccato al miele alle scaglie di castelmagno su crostone di semolino fritto
Tiramisù al panettone in salsa cappuccino
Cestino di clementine, frutta secca, pandoro e panettone

Acqua, caffè
Vini in abbinamento ai piatti: Spumante brut, Nebbiolo d’Alba, Arneis, Franciacorta
Costo: 60 euro a persona

Natale

Archivi

Categorie

Veglione della Vigilia

Veglione della Vigilia

Il menù del Veglione della Vigilia di domenica 24 dicembre, alle 20.30

Menù
Aperitivo di benvenuto con timballo di alici tiepido con cous cous alle mandorle, uvetta e melograno
Salsiccia di Bra cruda con i suoi crostini e vellutata di parmigiano
Salmone marinato al fior di sale, mousse di zenzero e pan dolce
Zuppa di fagioli e cotiche con frutti di mare
Rigatoni al grano saraceno con battuta di bue alla vecchia maniera
Rolata di cappone al lardo e code di gambero in salsa mandarino su letto di broccoli
Tiramisù al panettone in salsa cappuccino
Cestino di clementine, frutta secca, pandoro e panettone

Acqua, caffè
Vini in abbinamento ai piatti: Prosecco extra dry, Ruchè, Gavi, Moscato
Costo: 60 euro a persona

il veglione della vigilia

Archivi

Categorie

L’Opera in Osteria con le voci della lirica

L’Opera in Osteria con le voci della lirica

“Comicità e bizzarrie”: uno dei grandi temi della lirica esce dal teatro ed entra in Osteria, mercoledì 20 dicembre alle 20.30, interpretato da un duo di voci dell’opera: Paola Isabella Lopopolo, soprano e Marco Tognozzi, baritono.
Il perdurare del successo dell’opera lirica è dovuto anche alla sua capacità di dare voce ed emozione ai molteplici e variegati sentimenti che insieme disegnano la natura umana, come l’amore, la passione, l’amicizia, la gioia, il dolore, il tradimento, la rivalità, nel gioco permanente dell’alternarsi di serietà e allegria. “Comicità e bizzarrie” porta alla ribalta compositori e temi celebri dell’opera coinvolgendo il pubblico attraverso l’ascolto e lo storytelling.
Paola Isabella Lopopolo è corista stabile del Teatro Regio di Torino, dopo aver collaborato con prestigiose orchestre italiane e straniere, come il Teatro alla Scala di Milano o l’Orchestra di Salisburgo. Marco Tognozzi dal 1995 è artista stabile del coro del Teatro Regio di Torino, con il quale ha partecipato a tournée a Colonia, Parigi, Nizza, Lione, Tokyo, Shangai, Madrid, Wiesbaden, Chicago, Toronto, New York, Detroit, Hong Kong. Andrea Turchetto svolge da oltre 15 anni un’intensa attività concertistica, dopo il diploma in pianoforte e composizione al Conservatorio di Torino, soprattutto come accompagnatore di cantanti lirici, collaborando con Katia Ricciarelli, Giuseppe Taddei, Ambrogio Maestri, ecc…

Formazione

Paola Isabella Lopopolo, soprano
Marco Tognozzi, baritono e direttore artistico
Andrea Turchetto, maestro accompagnatore (al pianoforte)
Marco Tognozzi e Anna Galletti, storytelling

Programma

Donizetti – Udite o Rustici (Elisir d’Amore)
Mascagni – M’ama, non m’ama
A. Mozart – Non più andrai farfallone amoroso (Nozze di Figaro)
Delibes – Les filles de Cadix
Rossini – Largo al Factotum (Barbiere di Siviglia)
Hoffenbach – Ah quel dinner (La Pericole)
Lehar – Tace il labbro (Vedova allegra)
A. Mozart – Là ci darem la mano (Don Giovanni)
Gershwin – Bess, you is my woman now (Porgy and Bess)

Menù

Aperitivo di benvenuto con stuzzichini
Pesce spada al melograno con riso basmati alla cantonese
Fetta di panettone con zabaione

Costo: 30 euro

Vini in abbinamento selezionati dal sommelier, acqua e caffè

Dopo le 22 si potrà partecipare al concerto con una degustazione al prezzo di 12 euro (un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce). In questo caso non è assicurata la possibilità di sedersi a un tavolo nella sala del concerto.

Untitled design (30)

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest