Il Jazz secondo Gianni Basso

Il Jazz secondo Gianni Basso

Il jazz secondo Gianni Basso

La storia del jazz secondo uno dei più grandi esponenti del jazz italiano, raccontata dalle parole di Sandra Scagliotti e dalle musiche del trio di Fulvio Albano

Gianni Basso è considerato uno dei più grandi esponenti del jazz italiano. A partire dagli anni ’60 è uno dei maggiori e più richiesti session man a livello mondiale: ha fatto parte di big band di primo piano come la Kenny Clarke/Francis Boland Big Band, la Maynard Ferguson Big Band e la Thad Jones Big Band e vanta collaborazioni illustri con Chet Baker, Gerry Mulligan, Lee Konitz, Phil Woods. È richiesto anche da grandi artisti pop – come Mina, ad esempio – e con la sua grande capacità di didatta è il “mentore” di molti jazzisti di oggi: Dado Moroni, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, ecc…   

“Il jazz secondo Gianni Basso” è il libro di Sandra Scagliotti e Fulvio Albano dedicato al grande musicista astigiano morto nel 2009 a 78 anni. Il libro racconta le storie e la musica di Gianni Basso e dei grandi protagonisti del jazz degli ultimi 60 anni. Ad accompagnare i ricordi e i racconti di Sandra Scagliotti, la musica del trio del fondatore del Jazz Club Torino e direttore della Torino Jazz Orchestra, Fulvio Albano.  

 

Formazione

Fulvio Albano, sax tenore

Eleonora Strino, chitarra

Enrico Ciampini, contrabbasso

 

Menù

Aperitivo a buffet con stuzzichini vari

Baccalà in umido con lenticchie alla pancetta

Sfogliatina alle mele con salsa ai frutti di bosco

Costo: 30 euro


Dopo le 22 si potrà partecipare al concerto con una degustazione al prezzo di 15 euro (un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce). In questo caso non è assicurata la possibilità di sedersi a un tavolo nella sala del concerto.

Archivi

Categorie

Vino vs Birra

Vino vs Birra

Vino vs Birra: il duello

Una sfida all’ultimo bicchiere tra 4 vini e 4 birre abbinati a 4 diversi piatti

Calice o boccale? Vino o birra? La sfida si apre martedì 6 febbraio in Osteria per “Vino vs Birra: il duello” organizzato in collaborazione con Slow Food e Aspi (Associazione delle Sommellerie Professionale Italiana).

Sui tavoli 4 calici di vino (bianco, rosso maturo, passito e vino da fine pasto) e 4 boccali di birra artigianale in abbinamento a 4 piatti preparati dallo chef Piero Pulli (portata di pesce, piatto di carne, formaggi erborinati e dessert di cioccolato). La degustazione sarà guidata dai due duellanti Antonio Dacomo, figlio d’arte del vino (prima oste ed enotecaro, poi sommelier e maitre) e Paolo Orlando, “birrotecario” e appassionato di birre. 

 

Menù

Fagottino di salmone affumicato con misticanze allo zenzero e salsa acida
Gewurztraminer – Bionda aromatizzata stile Ginger Lager

Filetto di maialino ai carciofi e maggiorana con patate e barchetta alle verdure
Barbera Superiore Rabezzana 2014 – Tripel ai tre cereali

Gorgonzola morbida e caprino stagionato 
Passito di Caluso – Strong Dark Ale in stile trappista

Mousse al fondente in cialda di cioccolato e salsa mou
Freisa Chinato – DoppelBock con fave di cacao

Costo

45 euro (soci Slow Food), 55 euro (non soci)

Archivi

Categorie

Street Food

Street Food

Street Food all’Osteria

Il menù dello “street food” rivisitato in chiave gourmet. Venerdì 2 febbraio in Osteria lo chef Piero Pulli presenta la trilogia di hamburger con le sue guarnizioni.     

 

Menù

Hamburger di vitello e le sue guarnizioni

Hamburger di salsiccia di Bra e le sue guarnizioni

Hamburger di lenticchie e le sue guarnizioni

Gelato alla crema con zuppetta ai frutti di bosco

Costo: 25 euro

Il prezzo comprende il vino (Arneis o Nebbiolo), acqua e caffè

 

Menù bambini

Hamburger con patate

Costo: 10 euro

Il prezzo comprende una bibita o l’acqua

Archivi

Categorie

Gilson Silveira Trio

Gilson Silveira Trio

Gilson Silveira Trio

Sapori e suoni dal Brasile con il nuovo progetto musicale del percussionista brasiliano di fama internazionale, creatore di nuovi strumenti

Gilson Silveira è un percussionista dal virtuosismo e dalla creatività travolgenti, specializzato in mescolanze brasiliane e jazzistiche con strumenti di personale e unica produzione.

Nato a Ipoema (Brasile), inizia la sua carriera professionale nel 1981 a Belo Horizonte con artisti locali e compagnie teatrali. Nel 1985 si stabilisce in Italia, dove inizia a collaborare con artisti italiani e star internazionali come Anna Torroja e Miguel Bosé, Flavio Boltro, Tullio De Piscopo, Sergio Caputo e Josè Feliciano, tra gli altri. Acuto sperimentatore, ha trasformato strumenti da fiato in percussioni uniche nel loro genere, nate dalla straordinaria combinazione di materiale di recupero ed organico: conchiglie, gusci, tessuti e ingranaggi per un’acustica inimitabile.

Gilson Silveira, mercoledì 31 gennaio, presenta in Osteria il suo nuovo progetto musicale accompagnato da Sergio Di Gennaro al pianoforte e Eddy Gaulien-Stef al basso elettrico. Il trio propone prevalentemente composizioni proprie: per appartenenza culturale il Brasile è presente nelle scelte ritmiche e nel linguaggio melodico, ma l’influenza jazz è evidente nelle cadenze armoniche e nella libertà d’improvvisazione. In repertorio, brani di compositori noti, come Hermeto Pascoal, Thelonious Monk e Roberto Taufic, riproposti in un arrangiamento a sei mani.   

Formazione

Gilson Silveira, percussioni

Sergio Di Gennaro, piano

Eddy Gaulein-Stef, basso elettrico

Menù

Aperitivo di benvenuto con stuzzichini vari

Fejoda, con riso, fagioli neri, carne di maiale e manzo

Brigadeiros: dolce tipico al cioccolato e latte creato nel 1945 in occasione della campagna politica “Brigadeiro”

Costo: 30 euro


Dopo le 22 si potrà partecipare al concerto con una degustazione al prezzo di 12 euro (un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce). In questo caso non è assicurata la possibilità di sedersi a un tavolo nella sala del concerto.

Archivi

Categorie

Trio Acosta-Rosada-Acosta

Trio Acosta-Rosada-Acosta

La musica popolare argentina e sudamericana con il trio Acosta-Rosada-Acosta
La voce profonda e sensibile di Miguel Angel Acosta racconta l’Argentina di ieri e di oggi, accompagnata dai piatti e dai vini tipici del paese sudamericano. Il Trio Acosta-Rosada-Acosta è formato da Miguel Angel Acosta, dal figlio Lautaro Acosta, virtuoso violinista, e da Massimo Rosada, fondatore del gruppo Umami-Raiz Latina, dedito alla diffusione della musica andina e afrolatinoamericana.    

Formazione
Miguel Angel Acosta, chitarra e voce

Massimo Rosada, flauti andini, corde, percussioni
Lautaro Acosta, violino

Miguel Angel Acosta
Nato nel 1954 a Los Pozos (Argentina) nella provincia di Cordoba, inizia sin da bambino, incoraggiato dal padre Don Eustacio, a suonare la chitarra. Nel ‘72 si trasferisce a Cordoba, dove inizia gli studi e allo stesso tempo si propone come solista folk nei locali di città e provincia. Nell’80 integra il gruppo Cantares Cuatro, finalista del festival Pre Cosquin. A partire dal 1984, parallelamente alla sua attività di solista, inizia la collaborazione con il famoso gruppo Quetral, realizzando diverse tournée in tutto il Paese e partecipando a diverse trasmissioni televisive. Si trasferisce a Torino nel 1987 e fonda il gruppo Umami-Raiz Latina, dedito alla diffusione della musica andina e afrolatinoamericana. È notevole l’attività concertistica di Miguel con gli Umami che in 25 anni tengono concerti in tutta Italia e all’estero, con 9 incisioni all’attivo e con cui ha realizzato la Misa Criolla di Ariel Ramirez e Feliz Luna insieme al coro dell’Università di Torino, diretto dal Maestro Sergio Pasteris. Miguel ha all’attivo molte collaborazioni anche con importanti musicisti italiani e diversi lavori discografici. Fonda il gruppo di tango argentino Nuevo Encuentro con Carlos Buschini, David Pecetto e suo figlio Lautaro.

Massimo Rosada

Fondatore del gruppo Umami-Raiz Latina, è uno studioso della musica latino-americana e suona tutti gli strumenti delle diverse regioni di quel continente. Ha studiato anche musico-terapia e realizzato diversi lavori discografici per le etichette “Electromantic” e “Armadillo Record”.

Lautaro Acosta
Nato a Torino nel 1987, è stato allievo del Maestro Edoardo Oddone al Conservatorio G. Verdi di Torino, dove nel 2008 si è diplomato in violino con lode e menzione d’onore. Ha collezionato un’impressionante quantità di premi e riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali e ha vinto l’audizione per entrare nella prima orchestra stabile di Tango Argentino in Italia, dipendente dall’Associazione Union Civica, in collaborazione con il Teatro Regio di Torino. Si esibisce in Giappone (Tokio) con gli Arti & Mestieri. Ha frequentato corsi e seminari di eminenti violinisti: Uto Ughi, Giuliano Carmignola, Massimo Quarta, Franco Mezzana, Massimo Marin, Serguei Galaktionov. Nel 2010 frequenta l’Accademia Nazionale Santa Cecilia sotto la guida del M° Sonig Tchakerian e partecipa come primo violino con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, sotto la direzione del Maestro Vito Clemente. Oltre ai concerti tenuti in Italia, ha suonato all’Innsbrucker Festwoche der Alte Musik di Innsbruck (Austria), al Buenos Aires Madrigal e all’Euro Music Festival di Wuppertal in Germania. 

Menù
Buffet di benvenuto con stuzzichini vari

Asado argentino con salsa chimichurri con ensalada variada con tomatoes secos 
Flancasero con dulce de leche

Vini argentini in abbinamento selezionati dal sommelier, acqua e caffè

Costo: 30 euro
Dopo le 22 si potrà partecipare al concerto con una degustazione al prezzo di 12 euro (un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce). In questo caso non è assicurata la possibilità di sedersi a un tavolo nella sala del concerto.

Archivi

Categorie

Cena con delitto

Cena con delitto

Invito a cena con delitto dell’Ispettore Tourbillon

“L’ape regina nella salsa” è il titolo dello spettacolo teatrale giallo-comico interattivo “Invito a cena con delitto” dell’Ispettore Tourbillon. Tra una portata e l’altra, sabato 20 gennaio all’Osteria Rabezzana, gli spettatori/commensali saranno chiamati a ricoprire il ruolo di investigatori per scoprire l’enigma e trovare il colpevole.
Lo spettacolo è stato scritto dal regista Antonio Valleggi per l'”Invito a cena con delitto” ideato dal produttore e protagonista Riccardo Pellegrini. Dal 1998 ad oggi, il format che conta 25 attori ha superato le 6mila repliche su tutto il territorio nazionale.

Il menù dello chef Piero Pulli dell’Osteria Rabezzana:
Prosciuttello di vitello al fior di sale con insalatine di verza al balsamico
Mezze maniche di Gragnano al ragù di carni bianche e funghi secchi
Lonzino di magrone ai mandarini con ratatuia di verdure alla piemontese
Tiramisù

Acqua, caffè e vini scelti dal sommelier (1 bottiglia ogni 3/4 persone)
Quota di partecipazione: 40 euro
Prenotazione obbligatoria

novembre, in alternativa ai piatti alla carta, l’Osteria propone un menù degustazione di pesce.

Menù

Insalata di verza rossa e arancia con acciughe alla piastra al balsamico

Spaghetti saltati alla salsa verde con cavolfiori e merluzzo

Filetto di branzino al croccante in ristretto di passito

Torta langarola in salsa ai frutti di bosco

Costo: 29 euro (bevande escluse)

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest