I’ll remember Bird

I’ll remember Bird

I’ll remember Bird

Un Charlie “bird” Parker insolito nell’interpretazione del Doctor Jazz Quartet  

Dopo il successo al Festival Jazz di Avigliana, il Doctor Jazz Quartet si ripropone in Osteria con brani di Charlie “bird” Parker presentando per l’occasione pezzi poco noti e ancor meno suonati abitualmente. I brani di Parker, e altri, saranno riletti in uno stile be bop per ricreare l’atmosfera di quel felice periodo del jazz. Con Fabio Gorlier, Saverio Miele e Giorgio Diaferia, si esibisce uno dei più grandi studiosi e interpreti di Parker: Danilo Pala.

Formazione

Danilo Pala, sax alto

Fabio Gorlier, piano

Saverio Miele, contrabbasso

Giorgio Diaferia, batteria

Menù

Aperitivo di benvenuto con stuzzichini vari

Filetto di maiale in crosta in salsa Marsala con purea di ceci al rosmarino

Bignè chantilly in salsa cioccolato

Costo: 30 euro

  
Dopo le 22 si potrà partecipare al concerto con una degustazione al prezzo di 15 euro (un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce) fino ad esaurimento dei posti a sedere nella sala del concerto.

Archivi

Categorie

Sara Kari e The Essence Quartet

Sara Kari e The Essence Quartet

Sara Kari

Il jazz nord europeo della sassofonista finlandese

Sara Kari è una sassofonista jazz e compositrice finlandese che ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 8 anni, per passare a 11 anni al sassofono contralto e diplomarsi nel 2013 all’Helsinki Pop & Jazz Conservatory. Con The Essence Quartet ha partecipato alle rassegne del Novara e del Moncalieri Jazz Festival, al Joroinen Music Festival in Finlandia e ad una tournée in Spagna, nei principali jazz clubs di Madrid. Con The Essence Quartet ha registrato il suo primo disco “Here and Now” sotto l’etichetta Emme Label. La sua sensibilità e la sua grande capacità di espressione sono considerate uniche.

The Essence Quartet
Sara Kari, sassofono

Emanuele Sartoris, pianoforte
Dario Scopesi, contrabbasso
Antonio Stizzoli, batteria

Menù finlandese
Aperitivo di benvenuto con stuzzichini

Zuppa di salmone alla finlandese
Mustikkapiirakka (crostata di mirtilli con latte fresco)

Costo: 30 euro


Dopo le 22 si potrà partecipare al concerto con una degustazione al prezzo di 15 euro (un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce). In questo caso non è assicurata la possibilità di sedersi a un tavolo nella sala del concerto.

Archivi

Categorie

The Wrammers

The Wrammers

The Wrammers

Il quartetto d’archi per un aperitivo in musica che va dalla grande tradizione italiana al travolgente jazz americano

L’ensemble The Wrammers nasce a Torino nel 2016, durante gli anni del Torino Jazz Festival. Nell’ultima edizione, l’orchestra d’archi del maestro Oscar Doglio Sanchez ha collaborato alla realizzazione del progetto dedicato al celebre chitarrista Django Reinhardt. Il gusto per la fusione di sonorità ricercate dal carattere sinfonico e al contempo virtuosismi ed improvvisazioni crearono, in quell’occasione, una novità assoluta nel panorama musicale europeo. Ad oggi il progetto vanta numerose collaborazioni con artisti dei più variegati generi musicali: pop, rock, jazz, elettronica e altri.   

Formazione

Violoncello: Oscar Doglio Sanchez
Violino I: Paolo Chiesa
Violino II: Matteo Mandurrino
Viola: Ruggero Mastrolorenzi

Menù

Antipasto, secondo e dolce a scelta dal menù alla carta
Vino selezionato dal sommelier, acqua e caffè

Costo: 30 euro

Dopo le 22 si potrà partecipare al concerto con una degustazione al prezzo di 15 euro (un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce). In questo caso non è assicurata la possibilità di sedersi a un tavolo nella sala del concerto.

Archivi

Categorie

Billi Spuma e i suoi Gassati

Billi Spuma e i suoi Gassati

Billi Spuma e i suoi Gassati

Tra twist e hully gully, jukebox e canzoni d’amore un racconto dell’Italia del boom economico

Billi Spuma e i suoi Gassati cantano l’Italia dei capelloni e delle speranze giovanili, del Cantagiro e delle rotonde sul mare, per un viaggio nei mitici anni del beat italiano. Fin dalle prime apparizioni, nel 1990, si affermano come una delle più fresche e promettenti realtà musicali piemontesi. Si presentano oggi nella storica formazione con un sound incisivo e trascinante: l’interpretazione dei brani, tutti inderogabilmente degli anni ’60 italiani, ridona al repertorio una nuova giovinezza trasformando il concerto in uno spettacolo danzante.     

Billi Spuma, voce
Marc Fioretti, tastiere e cori
Paul Vinci, chitarra e cori
Benny Pizzuto, basso
Gigi Morello, batteria

Menù

Aperitivo di benvenuto con stuzzichini vari
Mezzo stinco di maiale alle spezie con insalata di verza all’acciuga
Bunet

Costo: 30 euro

Dopo le 22 si potrà partecipare al concerto con una degustazione al prezzo di 15 euro (un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce). In questo caso non è assicurata la possibilità di sedersi a un tavolo nella sala del concerto.

Archivi

Categorie

Aperitivo Winelivery

Aperitivo Winelivery

Aperitivo Winelivery

Winelivery, il servizio che consente di ordinare e ricevere a domicilio i migliori vini, birre e drink in 30 minuti e alla giusta temperatura, approda a Torino e si presenta in Osteria. Ogni mese, con l’aperitivo Winelivery, si conosce una cantina; ogni mese si incontrano i produttori. Giovedì 15 febbraio, per il primo appuntamento, si gioca in casa con i vini dell’etichetta Rabezzana. Dal 1876 Rabezzana produce vini nel Monferrato: un patrimonio fatto di cultura e tradizione che ha portato ad individuare le migliori zone e i migliori metodi di lavorazione delle uve.

L’Aperitivo Winelivery prevede in degustazione due calici di vino – Arneis e Langhe Nebbiolo Rabezzana – accompagnati da un tagliere al prezzo di 12 euro. A chi possiede l’app Winelivery sarà applicato uno sconto sul prezzo dell’aperitivo (10 anziché 12 euro).

È gradita la prenotazione.

Archivi

Categorie

Lirica a San Valentino

Lirica a San Valentino

Le voci della lirica a San Valentino

“L’amore: tormento e diletto”: a San Valentino, uno dei grandi temi della lirica esce dal teatro ed entra in Osteria interpretato da un duo di voci dell’opera del Teatro Regio di Torino: Alejandro Escobar, tenore, Rossana Gariboldi, mezzosoprano.

Alejandro Escobar è uno degli interpreti più interessanti del panorama lirico internazionale. Vincitore di importanti competizioni internazionali, grazie alle sue qualità vocali, si è rivelato un ottimo interprete del repertorio dell’800 italiano. Rossana Gariboldi dal 1991 è artista del coro stabile del Teatro Regio di Torino in qualità di mezzosoprano. Nell’ambito delle attività denominate “Regio Itinerante” è stata solista in formazioni cameristiche nell’ambito di diverse stagioni concertistiche del Teatro Regio.

Il duo, accompagnato dal menù dello chef Piero Pulli, porta alla ribalta personaggi, compositori e temi celebri dell’opera, coinvolgendo il pubblico attraverso l’ascolto e lo storytelling curato da Marco Tognozzi e Anna Galletti. Al pianoforte il Maestro Andrea Turchetto.  

Menù

Ostrica gratinata

Gamberi in salsa guacamole

Rolè di salmone affumicato con formaggio caprino e germogli

Fregola alla fonduta di spinacini e merluzzo

Tagliata di spada al curcuma con giardinetto di verdure allo zenzero

Mousse di frutto della passione in cialde di cioccolato fondente e frutti di bosco

 

Costo: 40 euro

Il prezzo comprende una bottiglia di vino per due persone, acqua e caffè

Programma
G. Donizetti, Una furtiva lagrima (Elisir d’amore)

G. Rossini, Cruda sorte (Italiana in Algeri)
G. Verdi, Dè miei bolenti spiriti (Traviata)
G. Bizet, Habanera (Carmen)
G. Bizet, La fleur que tu m’avais jetée (Carmen)
G. Puccini, Che gelida manina (Bohéme)
F. Cilea, Acerba voluttà (Adriana Lecouvreur)
F. Tosti, ‘A vucchella
De Crescenzo, Una rondine al nido
E. De Curtis, Non ti scordar di me
La Calle, Amapola
R. Leoncavallo, Mattinata
S. Gastaldon, Musica proibita

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest