The Wrammers Jam Session

The Wrammers Jam Session

The Wrammers Jam Session

 

Il clarinettista Fabio Freisa sarà il primo ospite del “The Wrammers Jam Session”, l’appuntamento con le improvvisazioni del quartetto d’archi The Wrammers che, una volta al mese, si mette alla prova in un incontro/confronto di virtuosismi con altri strumentisti provenienti dal mondo del jazz, rock, pop o della musica classica.
Nato nel 1988, Fabio Freisa compie i suoi studi musicali al Conservatorio di Torino e li perfeziona seguendo masterclass con alcuni tra i principali clarinettisti a livello internazionale. Da solista collabora con molte orchestre sinfoniche e da camerista suona con diversi ensemble, tra cui l’Ensemble Novecento e Les Temps Modernes.
Dalla grande tradizione classica italiana al travolgente jazz americano, l’ensemble The Wrammers nasce a Torino nel 2016, durante gli anni del Torino Jazz Festival. Nell’ultima edizione, l’orchestra d’archi del maestro Oscar Doglio Sanchez ha collaborato alla realizzazione del progetto dedicato al celebre chitarrista Django Reinhardt. Il gusto per la fusione di sonorità ricercate dal carattere sinfonico e al contempo virtuosismi ed improvvisazioni crearono, in quell’occasione, una novità assoluta nel panorama musicale europeo. Ad oggi il progetto vanta numerose collaborazioni con artisti dei più variegati generi musicali: pop, rock, jazz, elettronica e altri.

Formazione
Violoncello: Oscar Doglio Sanchez
Violino I: Paolo Chiesa
Violino II: Matteo Mandurrino
Viola: Ruggero Mastrolorenzi

Menù
Salsiccia di Bra cruda con misticanza o insalata di carciofi con scaglie di grana
Panzerotti di magro agli asparagi o ravioli di carne al fondo di brasato
Cremino al torrone in salsa di cioccolato

Vino selezionato dal sommelier, acqua e caffè
Costo (cena + concerto): 28 euro
Dopo le 22: 10 euro (concerto + un calice di vino), fino ad esaurimento dei posti a sedere nella sala del concerto

Info e prenotazioni
Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it
Per partecipare alla jam session contattare il numero 331.2991120

 

 

Archivi

Categorie

Gli anni ’60 di Billi Spuma e i suoi Gassati con Adriano Cardinale

Gli anni ’60 di Billi Spuma e i suoi Gassati con Adriano Cardinale

Gli anni ’60 con Billi Spuma e i suoi Gassati e Adriano Cardinale

 

Billi Spuma e i suoi Gassati cantano l’Italia dei capelloni e delle speranze giovanili, del Cantagiro e delle rotonde sul mare, per un viaggio negli anni del beat italiano. Tra twist e hully gully, surf e rthythm and blues, la band ripercorre in Osteria la storia, il costume, i balli e le mode degli anni ’60 ospitando, una volta al mese, uno dei protagonisti di quei mitici anni.
Giovedì 5 aprile il primo ospite sarà Adriano Cardinale, il noto operatore cinematografico proveniente da una famiglia che ha una certa familiarità con il cinema. Adriano Cardinale ha frequentato il primo corso per operatori Steadicam in Italia con il suo inventore Garrett Brown, ha conosciuto i protagonisti del cinema e della televisione italiana degli ultimi 40 anni ed è anche uno dei primi testimoni della nascita e dello sviluppo della tv privata torinese. Ai suoi racconti si intervalla l’interpretazione dei successi dei protagonisti della musica italiana di Billi Spuma e i suoi Gassati che si presentano nella storica formazione con il loro sound incisivo e trascinante per uno spettacolo totale.

Formazione
Billi Spuma, voce
Marc Fioretti, tastiere e cori
Paul Vinci, chitarra e cori
Benny Pizzuto, basso
Gianluigi Corvaglia, sassofono
Gigi Morello, batteria

Menù
Aperitivo a buffet con stuzzichini
Roast beef all’inglese con insalata di patate, olive nere e pomodorini
Cremino al torrone in salsa cioccolato

Costo: 30 euro
Vini in abbinamento selezionati dal sommelier, acqua e caffè
Dopo le 22 si potrà partecipare al concerto con una degustazione al prezzo di 15 euro (un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce) fino ad esaurimento dei posti a sedere nella sala del concerto.

Archivi

Categorie

Degustazioni Gambero Rosso

Degustazioni Gambero Rosso

27 marzo – 6 luglio

Le degustazioni a tema dei vini delle migliori cantine d’Italia selezionate dal Gambero Rosso

 

Dal 27 marzo al 6 luglio l’Osteria Rabezzana ospita le degustazioni a tema dei vini delle migliori cantine d’Italia selezionate dal Gambero Rosso, guidate dalla giornalista e sommelier Piera Genta. Le degustazioni sono in programma il martedì, un appuntamento al mese, dalle 18.30 alle 20. Al termine dell’incontro, è prevista una cena a buffet in abbinamento al vino presentato.

Calendario
27 marzo: l’Asti secco, il vino dei Millennials
10 aprile: Esperienza Nebbiolo
15 maggio: Barbera Mon Amour
19 giugno: I Drink Pink, i migliori rosati italiani
6 luglio: I vini dell’estate

Info e prenotazioni
Degustazione: 15 euro
Per informazioni e prenotazioni: 011.4546594 torino@cittadelgusto.it
Buffet abbinato al vino della degustazione: 15 euro
Per informazioni e prenotazioni: 011.543070 info@osteriarabezzana.it

 

Archivi

Categorie

L’Opera in Osteria con le voci della lirica

L’Opera in Osteria con le voci della lirica

L’Opera in Osteria con le voci della lirica

 

“Vino, libagioni e dintorni”, uno dei grandi temi della lirica esce dal teatro ed entra in Osteria interpretato da un trio di voci dell’opera: Federica Giansanti, soprano, Matteo Pavlica, tenore e Marco Tognozzi, baritono, accompagnati al pianoforte da Francesco Cavaliere.
Il perdurare del successo dell’opera lirica è dovuto anche alla sua capacità di dare voce ed emozione ai molteplici e variegati sentimenti che insieme disegnano la natura umana, come l’amore, la passione, l’amicizia, la gioia, il dolore, il tradimento, la rivalità, nel gioco permanente dell’alternarsi di serietà e allegria. “Vino, libagioni e dintorni” porta alla ribalta compositori e temi celebri dell’opera coinvolgendo il pubblico attraverso l’ascolto e lo storytelling.
Federica Giansanti consegue nel 2001 il Diploma di canto e nel 2012 il Diploma Accademico di II livello, entrambi con il massimo dei voti. È vincitrice di numerosi concorsi internazionali e si è esibita nei più importanti teatri italiani. La duttilità e il colore della sua voce l’hanno portata a interpretare i ruoli di Fiordiligi in “Così fan tutte”, Donna Elvira nel “Don Giovanni” di Mozart, Alice in “Falstaff” e Violetta nella “Traviata” di Verdi. Matteo Pavlica, diplomato al Conservatorio in pianoforte e canto lirico, ha seguito corsi e masterclass in Italia, Francia, Germania, Finlandia. Vincitore del concorso internazionale per artisti del coro indetto dal Teatro Regio di Torino, ha cantato per il Teatro Verdi di Trieste, La Fenice di Venezia e la Radio Televisione Italiana. Insegna canto e tecnica vocale a Torino, collaborando con istituzioni internazionali come il Trinity College of Music di Londra. Marco Tognozzi inizia gli studi di canto nel 1985 al Conservatorio Donizetti di Bergamo e nello stesso anno vince l’audizione per ricoprire il posto di Artista del Coro al Teatro Donizetti di Bergamo. Si diploma a pieni voti nel 1991. Il debutto avviene ad Alessandria nel Rigoletto, successivamente ricopre ruoli da protagonista e comprimario in opere quali Traviata, Cavalleria Rusticana, Barbiere di Siviglia, Werther. Dal 1995 è artista stabile del coro del Teatro Regio di Torino, dove ha anche ricoperto ruoli di comprimario in opere quali Traviata, Sly, La pulzella d’Orleans, Bohème, Butterfly, Lucrezia Borgia.

Formazione
Federica Giansanti, soprano
Matteo Pavlica, tenore
Marco Tognozzi, baritono e direttore artistico
Francesco Cavaliere, maestro accompagnatore (al pianoforte)
Marco Tognozzi e Anna Galletti, storytelling

Programma
Mascagni – Viva il vino spumeggiante (Cavalleria Rusticana)
Verdi – Brindisi di Jago (Otello)
Verdi – Libiamo né lieti calici (Traviata)
Verdi – Brindisi (Aria da camera)
Donizetti – Mesci, mesci (Il campanello)
Thomas – O vin dissipe la tristesse (Hamlet)
Rossini – Tocchiamo, beviamo (La Gazza Ladra)
Hoffenbach – Ah quel dinner (La Pericole)
Gounod – Vin ou Biere (Faust)
Donizetti – Il segreto per esser felici (Lucrezia Borgia)

Menù
Aperitivo di benvenuto a buffet
Branzino farcito alla mediterranea con riso saltato alla curcuma e verdurine
Biancomangiare alle fragole

Costo: 30 euro
Vini in abbinamento selezionati dal sommelier, acqua e caffè
Dopo le 22 si potrà partecipare al concerto con una degustazione al prezzo di 15 euro (un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce) fino ad esaurimento dei posti a sedere nella sala del concerto.

Archivi

Categorie

Le degustazioni Gambero Rosso

Le degustazioni Gambero Rosso

L’Asti secco, il vino dei Millennials

 

Dal 27 marzo al 26 giugno l’Osteria Rabezzana ospita le degustazioni a tema dei vini delle migliori cantine d’Italia selezionate dal Gambero Rosso. Le degustazioni sono in programma il martedì, un appuntamento al mese, dalle 18.30 alle 20.
Si parte martedì 27 marzo con il vino dei Millennials: l’Asti Secco Docg. Ottenuto da uve Moscato coltivate nei 52 comuni delle province di Asti, Alessandria e Cuneo, il vino è frutto della grande tradizione piemontese nell’arte della vinificazione e nella spumantizzazione e conserva la forte identità che contraddistingue lo spumante astigiano. Grazie al suo ridotto contenuto di zuccheri rispetto alla versione dolce, l’Asti Secco è uno spumante secco unico nel suo genere. La degustazione sarà guidata dalla giornalista e sommelier Piera Genta. Al termine della degustazione è prevista una cena a buffet in abbinamento al vino presentato.  

Calendario
27 marzo: l’Asti secco, il vino dei Millennials

10 aprile: Esperienza Nebbiolo
15 maggio: Barbera Mon Amour
29 maggio: Donne in vigna. La viticoltura al femminile
12 giugno: I Drink Pink, i migliori rosati italiani
26 giugno: I vini dell’estate

Info e prenotazioni
Degustazione: 15 euro

Per informazioni e prenotazioni: 011.4546594 torino@cittadelgusto.it

Buffet abbinato al vino della degustazione: 15 euro
Per informazioni e prenotazioni: 011.543070 info@osteriarabezzana.it

Archivi

Categorie

Aperitivo Winelivery

Aperitivo Winelivery

Aperitivo Winelivery

 

Winelivery, il servizio che consente di ordinare e ricevere a domicilio i migliori vini, birre e drink in 30 minuti e alla giusta temperatura, approda a Torino e si presenta in Osteria. Ogni mese, con l’aperitivo Winelivery, si conosce una cantina; ogni mese si incontrano i produttori. Martedì 27 marzo l’appuntamento è con i vini di Lamberto Gancia.
L’Aperitivo Winelivery prevede in degustazione due calici di bollicine Gancia a persona accompagnati da un tagliere al prezzo di 12 euro. A chi possiede l’app Winelivery sarà applicato uno sconto sul prezzo dell’aperitivo (10 anziché 12 euro).
È gradita la prenotazione.       

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest