Dialogo e letture con Diego De Silva

Dialogo e letture con Diego De Silva

Dialogo e letture con Diego De Silva

 

 

È considerato uno degli scrittori italiani di maggior successo. Diego De Silva presenta, giovedì 10 maggio alle ore 21 in Osteria, la sua ultima opera “Superficie”, edita da Einaudi. Un libro che si diverte a giocare con il lettore, con la sua stupidità e allo stesso tempo con la sua intelligenza, fatto di frasi fulminee il cui accostamento produce cortocircuiti spiazzanti e comici.
Diego De Silva è nato a Napoli nel 1964. Con Einaudi ha pubblicato il romanzo “Certi bambini” (2001), premio selezione Campiello, da cui è stato tratto il film omonimo diretto dai fratelli Frazzi. Sempre presso Einaudi sono usciti tutti i suoi romanzi seguenti, come “Non avevo capito niente” (2010), finalista al Premio Strega. I suoi libri sono tradotti in molte lingue.

Ingresso libero.

Archivi

Categorie

Slow Food secondo Gigi Padovani

Slow Food secondo Gigi Padovani

Slow Food secondo Gigi Padovani

 

 

 

Giovedì 10 maggio, alle ore 18, Gigi Padovani presenta “Slow Food. Storia di un’utopia possibile”, l’opera scritta a quattro mani con Carlo Petrini che traccia le vicende del movimento nato 30 anni fa e del suo carismatico leader, uno dei “50 uomini che potrebbero salvare il pianeta” (The Guardian).
Gigi Padovani, nato ad Alba nel 1953, è giornalista e scrittore, membro del Centro Storico nazionale dell’Accademia italiana della Cucina, socio Slow Food e critico gastronomico. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Bancarella Cucina e il Prix de la Littérature Gastronomique 2017.

Ingresso libero. Accompagnamento musicale de I Cetri!

Archivi

Categorie

TJF – Roberta Bacciolo Sextet

TJF – Roberta Bacciolo Sextet

EVENIN’ WITH BACHARACH

Un tributo in chiave jazz a Burt Bacharach
del Roberta Bacciolo Sextet

 

Per il TJF, domenica 29 aprile alle 19 in Osteria Rabezzana, un tributo in chiave jazz a Burt Bacharach, il più grande songwriter americano vivente, un fuoriclasse della musica contemporanea: canzoni da classifica, colonne sonore immortali e uno stile personalissimo. La sua musica è stata interpretata da celebri artisti di tutto il mondo, nell’arco degli ultimi sessant’anni. Questo progetto pone l’accento sulle “canzoni” intese come fusione perfetta tra melodia, armonia e testo. I componenti del gruppo collaborano da tempo, ma solo di recente hanno scoperto la passione comune per Bacharach, che li ha portati a realizzare lo spettacolo “Evenin’ with Bacharach”.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Dalle 20.30 cena con menù alla carta.

Formazione
Roberta Bacciolo, voce solista
Fabio Gorlier, pianoforte
Stefano Profeta, contrabbasso
Paolo Franciscone, batteria
Elena Bacciolo, Marta Picciché, voci

Archivi

Categorie

TJF – I remember Wes

TJF – I remember Wes

I REMEMBER WES

Un omaggio a John Leslie “Wes” Montgomery
del Giulio Camarca Jazz Trio feat. Paolo Porta

 

Scomparso esattamente cinquant’anni fa, nel 1968, John Leslie “Wes” Montgomery è universalmente riconosciuto come uno dei maggiori chitarristi nella storia del jazz. Per il TJF, sabato 28 aprile alle 19 in Osteria Rabezzana, “I remember Wes” è un omaggio alla sua musica, filtrata attraverso l’energia combinata di Camarca e dell’ospite Paolo Porta. Camarca, uno dei decani della chitarra jazz italiana, ha suonato con Tullio De Piscopo e Chet Baker; è autore di manuali per chitarra rock e jazz, organizza la fiera International Vintage Guitar Show e continua la sua straordinaria attività live.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Dalle 20.30 cena con menù alla carta.

Formazione
Giulio Camarca, chitarra elettrica
Massimo Camarca, basso elettrico
Gian Paolo Petrini, batteria
Paolo Porta, sassofoni

Archivi

Categorie

TJF – Travellers

TJF – Travellers

TRAVELLERS PER TJF
Un trio tra il jazz e le musiche del mondo con Dino Pelissero, Pino Russo, Ehud Ettun

 

Per il TJF – Torino Jazz Festival, venerdì 27 aprile alle 19 all’Osteria Rabezzana un trio tra il jazz e le musiche del mondo, da Miles Davis a Don Cherry, dalle Afriche alle Indie, con rivisitazioni e composizioni originali.
Dino Pelissero e Pino Russo suonano insieme da 30 anni, mescolando esperienze, gusti e stili a cavallo tra jazz, soul e world. In “Travellers” si unisce ai due il contrabbassista e compositore israeliano Ehud Ettun, valido e affermato musicista e docente.

Una produzione originale TJF.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Dalle 20.30 cena con menù alla carta.

Formazione
Eldrisio “Dino” Pelissero, flauto traverso, flauti vari, kalimba, elettronica
Pino Russo, chitarra
Ehud Ettun, contrabbasso

Archivi

Categorie

Aperitivo Winelivery

Aperitivo Winelivery

Aperitivo Winelivery

 

Winelivery, il servizio che consente di ordinare e ricevere a domicilio i migliori vini, birre e drink in 30 minuti e alla giusta temperatura, approda a Torino e si presenta in Osteria. Ogni mese, con l’aperitivo Winelivery, si conosce una cantina; ogni mese si incontrano i produttori. Giovedì 26 aprile l’appuntamento è con lo spumante “Cü Bianc” Brut e Rosè Metodo Classico dell’azienda agricola Seirole.
Il nome dell’etichetta “Cü Bianc” deriva dal nome con cui gli abitanti delle colline limitrofe chiamano la collina di Seirole nel comune di Santo Stefano Belbo. Verso la fine dell’inverno, quando tutto intorno la primavera incombe, guardando la collina di Seirole, si vede infatti la cima ancora innevata, a causa dell’esposizione a nord-ovest.

L’Aperitivo Winelivery prevede in degustazione due calici di Cü Bianc Brut e Rosè a persona accompagnati da un tagliere al prezzo di 12 euro. A chi possiede l’app Winelivery sarà applicato uno sconto sul prezzo dell’aperitivo (10 anziché 12 euro).

È gradita la prenotazione

 

 

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest