Two Fellas

Two Fellas

TWO FELLAS

 

Mercoledì 9 maggio, voci, chitarre e mandolino raccontano, attraverso parole e stili diversi, storie del passato ancora vive, quando il folk incontra il blues e le differenze tra musica bianca e nera diventano più sfumate.

Alex Gariazzo – Biellese, dal ’95 è cantante e chitarrista della Treves Blues Band, storico gruppo italiano con il quale ha all’attivo 8 cd e centinaia di concerti in Italia e all’estero, oltre a svariate partecipazioni radiofoniche e televisive e l’apertura di concerti di artisti come Bruce Springsteen, Counting Crows, Deep Purple, ZZ Top, John Mayall. Compositore di colonne sonore, jingles pubblicitari, basi musicali, sonorizzazioni per installazioni artistiche, web e teatro, è anche produttore artistico e insegnante di chitarra e co-autore del libro “I 100 dischi ideali per capire il blues” (Ed. Riuniti, 2001). L’edizione 2015 del Dizionario del Pop Rock di Zanichelli lo cita tra i migliori chitarristi blues italiani nella scheda dedicata alla Treves Blues Band. Vanta collaborazioni dal vivo e in studio con artisti italiani e internazionali, tra cui Joe Bonamassa, Warren Haynes, Alex Britti, Mauro Pagani, Lucio Fabbri, Saturnino, Stef Burns, Elio e le Storie Tese.

Roberto Bovolenta – Protagonista dell’ambiente rock underground torinese, suona la chitarra con Voodoo, Mao e la Rivoluzione, Amici di Roland, El Tres e Ashville. Dal ’90 l’amore per la chitarra e il rock’n’roll lo portano a numerose collaborazioni con musicisti del panorama italiano (Samuel Romano, Righeira, Gipo Farassino) e ad esperienze teatrali (Luca Zingaretti, Paola Cortellesi, Umberto Orsini, Monica Guerritore). Illuminato insegnante, fonda la scuola The House of Rock: a lui si riferisce già più di una generazione di chitarristi torinesi.

Menù
Cena con menù degustazione alla carta (2 portate a scelta tra i piatti selezionati), bunet, acqua, vino e caffè, al costo di 30 euro.
Dalle ore 22: ingresso + un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce al costo di 15 euro, fino ad esaurimento dei posti a sedere.

 

Archivi

Categorie

RabMataz – Il calendario di maggio

RabMataz – Il calendario di maggio

RabMataz
Il calendario di maggio

 

Giovedì 3, ore 20
THE WRAMMERS JAM SESSION
Le improvvisazioni del quartetto d’archi con due ospiti speciali: il pianista Riccardo D’Angelo e il sassofonista turco Fuat Sunay

Mercoledì 9, ore 20
DUO TWO FELLAS
Un viaggio alle radici della musica americana, tra folk e blues, con Alex Gariazzo e Roberto “Robbo” Bovolenta

Giovedì 10
SALONE DEL LIBRO OFF
ore 18: Gigi Padovani presenta “Slow Food, storia di un’utopia possibile”, scritto in collaborazione con Carlo Petrini
ore 21: dialogo, letture e presentazione dell’ultima opera di Diego De Silva “Superficie”

Venerdì 11 
SALONE DEL LIBRO OFF
ore 18: Margherita Oggero presenta il suo ultimo lavoro “Non fa niente”, accompagnata dalla note jazz de I Cetri!

Sabato 12
SALONE DEL LIBRO OFF
ore 18: presentazione dell’ultima opera di Enrico Remmert “La guerra dei Murazzi” e della sua passione per il vino e il Monferrato

Domenica 13
SALONE DEL LIBRO OFF
ore 20: Laura Fezia presenta il suo ultimo lavoro “La fabbrica dei Santi”, un’opera che di interroga su cosa sottende il culto dei santi

Mercoledì 16, ore 20   
VOCI LIRICHE DELL’OPERA DI TORINO
Magie e follie dell’operetta in un’atmosfera fin de siècle

Mercoledì 23, ore 20
DUO WALDEN
L’incontro sonoro tra una ghironda elettroacustica e un pianoforte, dove tradizione e innovazione si mescolano sapientemente

Mercoledì 30, ore 20
LUIGI TESSAROLLO E ALESSANDRO CHIAPPETTA DUO
Due chitarristi jazz d’eccezione con un repertorio gioioso, ritmico e lirico al contempo

 

 

 

Archivi

Categorie

The Wrammers Jam Session

The Wrammers Jam Session

The Wrammers Jam Session

 

“The Wrammers Jam Session” è l’appuntamento mensile dell’Osteria con le improvvisazioni del quartetto d’archi The Wrammers che si mette alla prova in un incontro/confronto di virtuosismi con altri strumentisti provenienti dal mondo del jazz, rock, pop o della musica classica.
Giovedì 3 maggio, alle ore 20, saranno due gli ospiti speciali: Riccardo D’Angelo, pianista e Fuat Sunay, sassofonista turco. Riccardo D’Angelo studia musica fin dalla più tenera età e si laurea in pianoforte al Conservatorio di Torino, parallelamente si appassiona al jazz e avvia un percorso triennale di studio in pianoforte jazz con Nico Morelli. Fuat Sunay è un grande appassionato di musica, sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Dopo aver studiato ingegneria del suono ed essersi laureato al DAMS di Torino scopre la sua vera vocazione con il saxofono. Intraprende quindi gli studi al Conservatorio di Torino di saxofono jazz e partecipa a festival tanto in Italia quanto all’estero. Dalla grande tradizione classica italiana al travolgente jazz americano, l’ensemble The Wrammers nasce a Torino nel 2016, durante gli anni del Torino Jazz Festival. Nell’ultima edizione, l’orchestra d’archi del maestro Oscar Doglio Sanchez ha collaborato alla realizzazione del progetto dedicato al celebre chitarrista Django Reinhardt. Il gusto per la fusione di sonorità ricercate dal carattere sinfonico e al contempo virtuosismi ed improvvisazioni crearono, in quell’occasione, una novità assoluta nel panorama musicale europeo. Ad oggi il progetto vanta numerose collaborazioni con artisti dei più variegati generi musicali: pop, rock, jazz, elettronica e altri.

Formazione
Violoncello: Oscar Doglio Sanchez
Violino I: Paolo Chiesa
Violino II: Matteo Mandurrino
Viola: Ruggero Mastrolorenzi

Ospiti: Riccardo D’Angelo, Fuat Sunay

 

Menù
Cena con menù degustazione alla carta (2 portate a scelta tra i piatti selezionati), bunet, acqua, vino e caffè.
Costo (cena + concerto): 28 euro
Dopo le 22: 10 euro (concerto + un calice di vino), fino ad esaurimento dei posti a sedere.

 

Info e prenotazioni
Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it
Per partecipare alla jam session contattare il numero 331.2991120

 

 

Archivi

Categorie

La fabbrica dei santi di Laura Fezia

La fabbrica dei santi di Laura Fezia

La fabbrica dei santi di Laura Fezia

 

 

 

Domenica 13 maggio, alle ore 19.30, Laura Fezia presenta il suo ultimo lavoro “La fabbrica dei santi” (UNO Editori), un’analisi storica dei perché, come e quando è nato il culto dei santi.
Laura Fezia è nata a Torino, dove vive e lavora. Studiosa di antropologia, psicologia, storia, religioni, criminologia e del “mistero” in tutti i suoi molteplici aspetti, appassionata di animali e della sua città, fa la scrittrice e la ricercatrice. Ama definirsi “una laica a 720°, perché un giro solo non basta”. Ha pubblicato finora 15 titoli per l’editore Newton Compton e dal 2016 ha iniziato la collaborazione con il Gruppo Editoriale Uno.

Apericena al costo di 20 euro.

Archivi

Categorie

Dialogo e letture con Enrico Remmert

Dialogo e letture con Enrico Remmert

Dialogo e letture con Enrico Remmert

 

 

 

Enrico Remmert, l’autore de “La guerra dei Murazzi” (Marsilio Editore) è un cantastorie delle vite qualsiasi che si incrociano e si intrecciano nella notte dei Murazzi. Ma è anche un flâneur che ha attraversato borghi e castelli, tra paesaggi, tappeti di vigne, osti e cantinieri per raccontare le strade del vino tra Monferrato, Langhe e Roero. In osteria, sabato 12, alle ore 18, Enrico Remmert dialogherà con Franco Rabezzana e racconterà le loro comuni passioni per il vino e una terra unica.
Enrico Remmert vive e lavora a Torino. Ha pubblicato tre romanzi (Rossenotti, La Ballata delle canaglie, Strade Bianche) e, lo scorso anno, una raccolta di racconti “La Guerra dei Murazzi”. Con Luca Ragagnin ha pubblicato, tra gli altri “Elogio della sbronza consapevole” e “L’acino fuggente – Sulle strade del vino tra Monferrato, Langhe e Roero”.

Ingresso libero.

Archivi

Categorie

Incontro in chiave jazz con Margherita Oggero

Incontro in chiave jazz con Margherita Oggero

Incontro in chiave jazz con Margherita Oggero

 

 

Margherita Oggero, accompagnata dalle note jazz che fanno da sfondo anche al suo ultimo lavoro, presenterà venerdì 11 maggio, alle ore 18 in Osteria, le protagoniste di “Non fa niente” (Einaudi), un romanzo che si snoda su un arco temporale di oltre cinquant’anni e che segue le vicende personali di Esther e Rosanna.
Presenta il presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini. L’accompagnamento musicale è de I Cetri!.
Margherita Oggero è nata e vive a Torino. Nel 2002 ha esordito nella narrativa con il romanzo “La collega tatuata”, edito da Mondadori, da cui è stato tratto il film “Se devo essere sincera” (regia di Davide Ferrario, con Luciana Littizzetto e Neri Marcorè). Sono seguiti, con altrettanto successo, i romanzi successivi, mentre per la Rai ha scritto i soggetti della fortunata serie “Provaci ancora prof”, ispirata ai suoi libri, con Veronica Pivetti come attrice protagonista.

Ingresso libero.

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest