Duo Walden

Duo Walden

DUO WALDEN

 

 

Walden è un duo che unisce tradizione e innovazione. Una musica che nasce in quella regione mentale che va dall’Occitania alla Bretagna passando per il centro della Francia e la musica classica. Un repertorio raccolto e vissuto nella tradizione e rivissuto sul palco dell’Osteria, mercoledì 23 maggio dalle ore 20, con arrangiamenti originali e musiche scritte insieme in una perfetta fusione d’intenti, in cui ghironda e pianoforte finiscono per assomigliarsi. Artigianato popolare che si sposa con i moderni linguaggi della musica contemporanea o della musica per immagini, grazie alla confluenza dei diversi percorsi artistici ed emotivi di Marta Caldara (Syndone, Folkestra, Collettivo Decanter, Estremìa) e di Francesco Busso (Trip, Edaq, Bahia).

Formazione
Francesco Busso, ghironda
Marta Caldara, pianoforte

Menù
Cena con menù degustazione alla carta (2 portate a scelta tra i piatti selezionati), dolce, acqua, vino e caffè, al costo di 30 euro.
Dalle ore 21.30: ingresso + un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce al costo di 15 euro, fino ad esaurimento dei posti a sedere.

 

Archivi

Categorie

Magie e follie dell’operetta

Magie e follie dell’operetta

Magie e follie dell’operetta con le voci della lirica

 

 

 

Musica senza tempo in un’atmosfera fin de siècle con le voci liriche dell’Opera di Torino. Il quartetto di voci – Cristina Cogno soprano, Rossana Gariboldi mezzosoprano, Matteo Pavlica tenore, Marco Tognozzi baritono – accompagnato al pianoforte da Francesco Cavaliere, affronta celebri arie composte dai grandi del genere: Lehàr, Offenbach, Strauss e gli italiani Gastaldon e Ranzato.

Cristina Cogno dal 1996 è artista del coro del Teatro Regio di Torino. Si è diplomata in canto al Conservatorio di Torino con il massimo dei voti, la lode e una menzione speciale e, successivamente, ha conseguito anche il diploma in pianoforte. È stata finalista e vincitrice di importanti concorsi nazionali e internazionali e protagonista de Il Barbiere di Siviglia, La Traviata, Lucia di Lammermoor, il Flauto magico, ecc… Rossana Gariboldi dal 1991 è artista del coro stabile presso il Teatro Regio di Torino in qualità di mezzosoprano. Nell’ambito delle attività denominate “Regio Itinerante” è stata solista in formazioni cameristiche nell’ambito di diverse stagioni concertistiche del Teatro Regio. Matteo Pavlica, diplomato al Conservatorio in pianoforte e canto lirico, ha seguito corsi e masterclass in Italia, Francia, Germania, Finlandia. Vincitore del concorso internazionale per artisti del coro indetto dal Teatro Regio di Torino, ha cantato per il Teatro Verdi di Trieste, La Fenice di Venezia e la Radio Televisione Italiana. Insegna canto e tecnica vocale a Torino, collaborando con istituzioni internazionali come il Trinity College of Music di Londra. Marco Tognozzi inizia gli studi di canto nel 1985 al Conservatorio Donizetti di Bergamo e nello stesso anno vince l’audizione per ricoprire il posto di Artista del Coro al Teatro Donizetti di Bergamo. Si diploma a pieni voti nel 1991. Il debutto avviene ad Alessandria nel Rigoletto, successivamente ricopre ruoli da protagonista e comprimario in opere quali Traviata, Cavalleria Rusticana, Barbiere di Siviglia, Werther. Dal 1995 è artista stabile del coro del Teatro Regio di Torino, dove ha anche ricoperto ruoli di comprimario in opere quali Traviata, Sly, La pulzella d’Orleans, Bohème, Butterfly, Lucrezia Borgia.

Interpreti
Cristina Cogno, soprano
Rossana Gariboldi, mezzosoprano
Matteo Pavlica, tenore
Marco Tognozzi, baritono e direttore artistico
Francesco Cavaliere, maestro accompagnatore (al pianoforte)
Marco Tognozzi e Anna Galletti, storytelling

Menù
Cena con menù degustazione alla carta (2 portate a scelta tra i piatti indicati), sorbetto all’albicocca, acqua, vino e caffè, al costo di 30 euro. Dalle ore 21.30: ingresso + un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce al costo di 15 euro, fino ad esaurimento dei posti a sedere.

I piatti: tratrà alle erbe con praline di salsiccia di Bra crude; salmone marinato al fior di sale con misticanze, crostini e formaggio caprino; risotto al ragù di seppia, il suo nero e zeste di limone; ravioli del plin alle fave e croccante di guanciale; polpette di verdure e carne in umido con patate; tagliata di vitello

 

Archivi

Categorie

Two Fellas

Two Fellas

TWO FELLAS

 

Mercoledì 9 maggio, voci, chitarre e mandolino raccontano, attraverso parole e stili diversi, storie del passato ancora vive, quando il folk incontra il blues e le differenze tra musica bianca e nera diventano più sfumate.

Alex Gariazzo – Biellese, dal ’95 è cantante e chitarrista della Treves Blues Band, storico gruppo italiano con il quale ha all’attivo 8 cd e centinaia di concerti in Italia e all’estero, oltre a svariate partecipazioni radiofoniche e televisive e l’apertura di concerti di artisti come Bruce Springsteen, Counting Crows, Deep Purple, ZZ Top, John Mayall. Compositore di colonne sonore, jingles pubblicitari, basi musicali, sonorizzazioni per installazioni artistiche, web e teatro, è anche produttore artistico e insegnante di chitarra e co-autore del libro “I 100 dischi ideali per capire il blues” (Ed. Riuniti, 2001). L’edizione 2015 del Dizionario del Pop Rock di Zanichelli lo cita tra i migliori chitarristi blues italiani nella scheda dedicata alla Treves Blues Band. Vanta collaborazioni dal vivo e in studio con artisti italiani e internazionali, tra cui Joe Bonamassa, Warren Haynes, Alex Britti, Mauro Pagani, Lucio Fabbri, Saturnino, Stef Burns, Elio e le Storie Tese.

Roberto Bovolenta – Protagonista dell’ambiente rock underground torinese, suona la chitarra con Voodoo, Mao e la Rivoluzione, Amici di Roland, El Tres e Ashville. Dal ’90 l’amore per la chitarra e il rock’n’roll lo portano a numerose collaborazioni con musicisti del panorama italiano (Samuel Romano, Righeira, Gipo Farassino) e ad esperienze teatrali (Luca Zingaretti, Paola Cortellesi, Umberto Orsini, Monica Guerritore). Illuminato insegnante, fonda la scuola The House of Rock: a lui si riferisce già più di una generazione di chitarristi torinesi.

Menù
Cena con menù degustazione alla carta (2 portate a scelta tra i piatti selezionati), bunet, acqua, vino e caffè, al costo di 30 euro.
Dalle ore 22: ingresso + un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce al costo di 15 euro, fino ad esaurimento dei posti a sedere.

 

Archivi

Categorie

RabMataz – Il calendario di maggio

RabMataz – Il calendario di maggio

RabMataz
Il calendario di maggio

 

Giovedì 3, ore 20
THE WRAMMERS JAM SESSION
Le improvvisazioni del quartetto d’archi con due ospiti speciali: il pianista Riccardo D’Angelo e il sassofonista turco Fuat Sunay

Mercoledì 9, ore 20
DUO TWO FELLAS
Un viaggio alle radici della musica americana, tra folk e blues, con Alex Gariazzo e Roberto “Robbo” Bovolenta

Giovedì 10
SALONE DEL LIBRO OFF
ore 18: Gigi Padovani presenta “Slow Food, storia di un’utopia possibile”, scritto in collaborazione con Carlo Petrini
ore 21: dialogo, letture e presentazione dell’ultima opera di Diego De Silva “Superficie”

Venerdì 11 
SALONE DEL LIBRO OFF
ore 18: Margherita Oggero presenta il suo ultimo lavoro “Non fa niente”, accompagnata dalla note jazz de I Cetri!

Sabato 12
SALONE DEL LIBRO OFF
ore 18: presentazione dell’ultima opera di Enrico Remmert “La guerra dei Murazzi” e della sua passione per il vino e il Monferrato

Domenica 13
SALONE DEL LIBRO OFF
ore 20: Laura Fezia presenta il suo ultimo lavoro “La fabbrica dei Santi”, un’opera che di interroga su cosa sottende il culto dei santi

Mercoledì 16, ore 20   
VOCI LIRICHE DELL’OPERA DI TORINO
Magie e follie dell’operetta in un’atmosfera fin de siècle

Mercoledì 23, ore 20
DUO WALDEN
L’incontro sonoro tra una ghironda elettroacustica e un pianoforte, dove tradizione e innovazione si mescolano sapientemente

Mercoledì 30, ore 20
LUIGI TESSAROLLO E ALESSANDRO CHIAPPETTA DUO
Due chitarristi jazz d’eccezione con un repertorio gioioso, ritmico e lirico al contempo

 

 

 

Archivi

Categorie

The Wrammers Jam Session

The Wrammers Jam Session

The Wrammers Jam Session

 

“The Wrammers Jam Session” è l’appuntamento mensile dell’Osteria con le improvvisazioni del quartetto d’archi The Wrammers che si mette alla prova in un incontro/confronto di virtuosismi con altri strumentisti provenienti dal mondo del jazz, rock, pop o della musica classica.
Giovedì 3 maggio, alle ore 20, saranno due gli ospiti speciali: Riccardo D’Angelo, pianista e Fuat Sunay, sassofonista turco. Riccardo D’Angelo studia musica fin dalla più tenera età e si laurea in pianoforte al Conservatorio di Torino, parallelamente si appassiona al jazz e avvia un percorso triennale di studio in pianoforte jazz con Nico Morelli. Fuat Sunay è un grande appassionato di musica, sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Dopo aver studiato ingegneria del suono ed essersi laureato al DAMS di Torino scopre la sua vera vocazione con il saxofono. Intraprende quindi gli studi al Conservatorio di Torino di saxofono jazz e partecipa a festival tanto in Italia quanto all’estero. Dalla grande tradizione classica italiana al travolgente jazz americano, l’ensemble The Wrammers nasce a Torino nel 2016, durante gli anni del Torino Jazz Festival. Nell’ultima edizione, l’orchestra d’archi del maestro Oscar Doglio Sanchez ha collaborato alla realizzazione del progetto dedicato al celebre chitarrista Django Reinhardt. Il gusto per la fusione di sonorità ricercate dal carattere sinfonico e al contempo virtuosismi ed improvvisazioni crearono, in quell’occasione, una novità assoluta nel panorama musicale europeo. Ad oggi il progetto vanta numerose collaborazioni con artisti dei più variegati generi musicali: pop, rock, jazz, elettronica e altri.

Formazione
Violoncello: Oscar Doglio Sanchez
Violino I: Paolo Chiesa
Violino II: Matteo Mandurrino
Viola: Ruggero Mastrolorenzi

Ospiti: Riccardo D’Angelo, Fuat Sunay

 

Menù
Cena con menù degustazione alla carta (2 portate a scelta tra i piatti selezionati), bunet, acqua, vino e caffè.
Costo (cena + concerto): 28 euro
Dopo le 22: 10 euro (concerto + un calice di vino), fino ad esaurimento dei posti a sedere.

 

Info e prenotazioni
Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it
Per partecipare alla jam session contattare il numero 331.2991120

 

 

Archivi

Categorie

TJF – Roberta Bacciolo Sextet

TJF – Roberta Bacciolo Sextet

EVENIN’ WITH BACHARACH

Un tributo in chiave jazz a Burt Bacharach
del Roberta Bacciolo Sextet

 

Per il TJF, domenica 29 aprile alle 19 in Osteria Rabezzana, un tributo in chiave jazz a Burt Bacharach, il più grande songwriter americano vivente, un fuoriclasse della musica contemporanea: canzoni da classifica, colonne sonore immortali e uno stile personalissimo. La sua musica è stata interpretata da celebri artisti di tutto il mondo, nell’arco degli ultimi sessant’anni. Questo progetto pone l’accento sulle “canzoni” intese come fusione perfetta tra melodia, armonia e testo. I componenti del gruppo collaborano da tempo, ma solo di recente hanno scoperto la passione comune per Bacharach, che li ha portati a realizzare lo spettacolo “Evenin’ with Bacharach”.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Dalle 20.30 cena con menù alla carta.

Formazione
Roberta Bacciolo, voce solista
Fabio Gorlier, pianoforte
Stefano Profeta, contrabbasso
Paolo Franciscone, batteria
Elena Bacciolo, Marta Picciché, voci

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest