Ugo Viola Quartet

Ugo Viola Quartet

UGO VIOLA QUARTET

 

 

Ugo Viola è il fondatore del Moncalieri Jazz Festival e il fisarmonicista prediletto da Luciano Pavarotti, che lo ha voluto accanto a sé dal ’98 a tutti i “Pavarotti & Friends”. Con la sua fisarmonica, mercoledì 17 ottobre, intraprenderà in Osteria un viaggio musicale da New York a Parigi, attraverso le musiche tratte dai musical e dagli spettacoli di varietà, senza trascurare le melodie italiane. Per l’occasione, Ugo Viola sarà accompagnato da un trio formato da Marco Parodi alla chitarra, Silvio Albesiano al basso e Luca Rigazio alla batteria.

UGO VIOLA – BIO
Nel 1968 Ugo Viola inizia lo studio della fisarmonica e fin da subito partecipa a concorsi nazionali e internazionali raccogliendo primi premi. Nel ’79 sbaraglia la concorrenza vincendo l’ultima puntata della trasmissione radiofonica Rai “La Corrida” condotta da Corrado. Dal ’99 partecipa, ogni anno, alle manifestazioni internazionali “Pavarotti & Friends” accompagnando il tenore e cantanti come Ricky Martin, Anastacia, Grace Jones, B.B. King, Barry White, Bono e gli U2, i Queen, Gianni Morandi, Fiorella Mannoia e Renato Zero, consolidando la collaborazione con il Maestro e l’Orchestra Sinfonica Italiana. È, inoltre, il fondatore del Moncalieri Jazz Festival, una delle più importanti rassegne jazz in Italia.

Formazione
Ugo Viola, fisarmonica
Marco Parodi, chitarra
Silvio Albesiano, basso
Luca Rigazio, batteria

Menù
Tagliolini con salsiccia alla monferrina
Carne cruda con porri fritti e maionese al limone
Millefoglie con crema di nocciola

Cena con concerto: 35 euro  
Dopo le 21.30 si potrà partecipare al concerto con una degustazione al prezzo di 15 euro (un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce) fino ad esaurimento dei posti a sedere.

 

Archivi

Categorie

I’ll remember Bird

I’ll remember Bird

I’ll remember Bird

 

Il Doctor in Jazz Quartet torna in Osteria presentando per l’occasione i brani di Charlie “bird” Parker, quelli poco noti e ancor meno suonati abitualmente. I brani saranno riletti in uno stile be-bop che vuole ricreare l’atmosfera di quel felice periodo del jazz. In programma “Confirmation”, “Au Privave”, “My Little Suede Shoes” e “Steeplechase” di Charlie Parker, ma anche “Embraceable You” di George Gershwin, “Salt Peanuts” di Dizzy Gillespie, “Speak Low” di Kurt Weill, tra gli altri.

Il concerto rientra nel progetto “Jazz per Torino” del Consorzio Piemonte Jazz.

Formazione
Danilo Pala, sax alto
Giorgio Doc Diaferia, batteria
Aldo Rindone, piano
Saverio Miele, contrabbasso

Menù
Agnolotti al burro macchiato
Brasato al Barolo con polenta taragna
Cremino al caffè

Vino in abbinamento, acqua e caffè

Cena con concerto: 35 euro

  
Dopo le 21.30 si potrà partecipare al concerto con una degustazione al prezzo di 15 euro (un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce) fino ad esaurimento dei posti a sedere nella sala del concerto.

 

Archivi

Categorie

ChanSong

ChanSong

ChanSong

 

ChanSong è dedicato alla “Chanson” con i classici in lingua francese – Piaf, Montant, Becaud, Aznavour, Trenet – e le canzoni di compositori francesi più conosciute nella versione in inglese “Song”. I brani, interpretati da Lil Darling, sono intervallati da poesie di J. Prevert, A. De Saint-Exupery e da riflessioni sui temi trattati. Alcuni dei brani in programma: Que rest-t-il de nos amours? (C. Trenet); My man – Mon homme (Yvain); What now my love – Et maintenant (G. Becaud); Les Feuilles Mortes (J. Kosma); La Foule (A.Cabral); Milord (M. Monnot); C’est si bon (H. Betti); Non, je ne regrette rien (C. Dumont); My Way – Comme d’habitude (J. Revaux); La vie en rose (Louigy)

 

Formazione
Lil Darling, voce
Fulvio Vanlaar, pianoforte
Francesco Bertone, contrabbasso
Valerio Chiovarelli, fisarmonica

Menù
Flan di zucca e amaretti con fonduta
Risotto ai funghi porcini e reggiano
Bavarese all’arancia

Acqua, vino in abbinamento, caffè

Cena con concerto: 35 euro

Dopo le 21.30: 15 euro (un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce), fino ad esaurimento dei posti a sedere

 

Bio
Liliana Di Marco (in arte Lil Darling) è una jazz vocalist che dal 1996 al 2005 è stata protagonista indiscussa al Teatro Regio di Torino di “All That Swing”, rassegna dedicata ai grandi interpreti e compositori dello swing e del jazz. “All That Swing” è stato replicato con successo al Teatro Carlo Felice di Genova e al Teatro Coccia di Novara; è andato in scena nei più importanti jazz-club italiani (dal Blue Note di Milano all’Alexander Platz di Roma, dalla Cantina Bentivoglio di Bologna al Cotton Club di Ascoli Piceno, al Naima di Forlì) ed è stato portato in tournée a Parigi e in Giappone, a Tokyo e Osaka. Lil Darling ha inciso sei dischi di standard jazz di cui uno (Night and Day) è distribuito dalla Pony Canyon in Giappone.

 

Archivi

Categorie

Gli appuntamenti di ottobre

Gli appuntamenti di ottobre

RabMataz
Il calendario di ottobre

 

mercoledì 3
CHANSONG
La canzone francese al di qua e al di là dell’oceano con Lil Darling

mercoledì 10
I’LL REMEMBER BIRD
I brani del mitico Charlie “Bird” Parker con i Doctoc in Jazz

sabato 13
INVITO A CENA CON DELITTO
Lo spettacolo teatrale giallo-comico interattivo dell’Ispettore Tourbillon

mercoledì 17
UGO VIOLA QUARTET
Da New York a Parigi: viaggio musicale con la fisarmonica di Ugo Viola

mercoledì 24
PROMENADE LYRIQUE
Passeggiata nel Belcanto e dintorni con le voci dell’opera lirica di Torino

martedì 30
RABEZZANA FESTIVAL
L’appuntamento dedicato agli interpreti emergenti con Billi Spuma e i suoi Gassati

 

 

Archivi

Categorie

Rabezzana Festival

Rabezzana Festival

Rabezzana Festival

 

Con Billi Spuma e i suoi Gassati secondo appuntamento mercoledì 26 del Rabezzana Festival, la competizione per cantanti ispirata ai concorsi e alle manifestazioni musicali degli anni Sessanta. Sul palco si sfideranno quattro concorrenti, due dei quali provenienti dalla GM Drum School: Christian Amadio, Enzo Frammartino, Federica La Cara, Jessica Pignataro. Fuori concorso la giovanissima Beatrice Carfora, di 13 anni, della scuola di canto Pro.Voice di Elis Prodon.
I cantanti, al loro primo debutto ufficiale, saranno accompagnati dal vivo dall’orchestra de I Gassati diretta dal maestro Marco Fioretti e presentati da Billi Spuma con Giulia Cardia. I brani sono stati scelti tra i successi della musica italiana degli anni ’60 e ’70. Ad ogni appuntamento sarà decretato un vincitore attraverso una votazione mista del pubblico e della giuria: i tre vincitori delle tre serate (in programma a giugno, settembre e ottobre) si sfideranno nella finale di novembre che eleggerà il cantante dell’anno del Rabezzana Festival 2018. La partecipazione al concorso è gratuita. Durante la serata, Billi Spuma e l’orchestra de I Gassati eseguiranno parti del proprio repertorio beat italiano.

Menù
Rabezzani: tortello ripieno di arrosto con riduzione di Barbera Rabezzana al tartufo nero
Tonno di coniglio con verdure in agretto
Bunet

Acqua, vino in abbinamento ai piatti, caffè

Cena con concerto: 35 euro
Dalle ore 21.30: ingresso + un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce al costo di 15 euro, fino ad esaurimento dei posti a sedere

 

Archivi

Categorie

Freelance Fusion Band

Freelance Fusion Band

FREELANCE FUSION BAND

 

Il progetto “jazz-rock” della Freelance Fusion Band chiama in causa il gruppo degli Steely Dan che dagli anni ’70 ha spopolato in tutte le playlist radiofoniche mondiali, oltre ad essere stato il gruppo preferito di Frank Zappa. Completano il repertorio del concerto alcuni brani di Sting scritti per i Police, che i Freelance rivisitano in chiave jazzistica.
La formazione comprende, oltre a Gianpaolo Petrini alla batteria, Roberto Celio al basso, Marco Cimino al piano, il cantante Roberto Coli, il chitarrista Fabrizio Veglia, Gianluigi Corvaglia al sax tenore e Stefano Cocon alla tromba.

Il menù
Assaggio di 4 antipasti: battuta di vitello, vitello tonnato, sformato di funghi porcini con fonduta di formaggio, peperoni con bagna cauda
Agnolotti alla piemontese
Mousse di mele e amaretti

Acqua, vino in abbinamento ai piatti, caffè

Cena e concerto: 35 euro

Dalle ore 21.30 si potrà partecipare al concerto con una degustazione al prezzo di 15 euro (un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce) fino ad esaurimento dei posti a sedere nella sala del concerto.

 

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest