Gli appuntamenti di gennaio

Gli appuntamenti di gennaio

Rabmataz
Il calendario di gennaio

 

mercoledì 16
ELLA & LOUIS
Concerto-spettacolo di swing di Lil Darling dedicato a due giganti del jazz: Ella Fitzgerald e Louis Armstrong

mercoledì 23
IL SALE SULLE NOTE
De Gregori, Venditti, Stefano Rosso, Gabriella Ferri, Califano…Parte da Roma il viaggio di Tiberio Ferracane che attraversa l’Italia e ripercorre, a tappe, i sapori e le note

giovedì 24
MARGHERITA OGGERO
Incontro con la scrittrice Margherita Oggero

mercoledì 30
GP PETRINI BAND
La Big Band diretta dal batterista GianPaolo Petrini celebra i 20 anni di attività

 

Archivi

Categorie

Dylanology

Dylanology

DYLANOLOGY

 

Gli Esagono, storica formazione di jazz e rock nata a metà degli anni ’70, rinnovata in alcuni suoi componenti e nel repertorio, propone con Dylanology in Osteria brani dei precedenti album e sei pezzi del repertorio di Bob Dylan, il grande menestrello americano, rivisti in chiave jazz.

Il concerto rientra nel progetto “Jazz per Torino” del Consorzio Piemonte Jazz.

Formazione
Danilo Pala, sax
Marco Cimino, tastiere
Andrea Manzo, basso
Giorgio Diaferia, batteria
Laura Evangelista, vocalist

Menù
Flan di porri di Cervere con fonduta
Brasato al Barolo con polenta
Bunet

Cena con concerto: 35 euro

Dopo le 21.30 si potrà partecipare al concerto con una degustazione al prezzo di 15 euro (un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce) fino ad esaurimento dei posti a sedere nella sala del concerto.

 

Archivi

Categorie

Lady Sings the Blues

Lady Sings the Blues

LADY SINGS THE BLUES

 

“Lady sings the blues” è il racconto della vita di Billie Holiday, una delle voci più originali della storia del jazz. Lo spettacolo – scritto e interpretato da Lil Darling, al secolo Liliana Di Marco – ripercorre, attraverso le canzoni, la dolorosa vita della cantante nera, la blues singer più sofferente e amata d’America. In scena, la musica si alterna a parti recitate tratte dall’autobiografia della Holiday.

Formazione
Lil Darling, voce cantata e recitata
Fulvio Vanlaar, pianoforte
Enrico Ciampini, contrabbasso

Alcuni brani della serata: He’s funny that way, God bless the child, Good morning heartache, Love or leave me, My man, Strange fruit, Comes love, Don’t explain, What a little moonlight can do?, Do you know what it means to miss New-Orleans

Menù
Strudel di verdure
Fusilli caserecci di nostra produzione con gamberi, zafferano e piselli
Pesche ripiene cioccolato e amaretti

Cena e concerto: 35 euro
Dalle ore 21.30 si potrà partecipare al concerto con una degustazione al prezzo di 15 euro (un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce) fino ad esaurimento dei posti a sedere nella sala del concerto

Bio
Liliana Di Marco (in arte Lil Darling) è una jazz vocalist che dal 1996 al 2005 è stata protagonista indiscussa al Teatro Regio di Torino di “All That Swing”, rassegna dedicata ai grandi interpreti e compositori dello swing e del jazz. “All That Swing” è stato replicato con successo al Teatro Carlo Felice di Genova e al Teatro Coccia di Novara; è andato in scena nei più importanti jazz-club italiani (dal Blue Note di Milano all’Alexander Platz di Roma, dalla Cantina Bentivoglio di Bologna al Cotton Club di Ascoli Piceno, al Naima di Forlì) ed è stato portato in tournée a Parigi e in Giappone, a Tokyo e Osaka. Lil Darling ha inciso sei dischi di standard jazz di cui uno (Night and Day) è distribuito dalla Pony Canyon in Giappone.

 

Archivi

Categorie

I tre baritoni

I tre baritoni

I TRE BARITONI

 

Il baritono è il registro vocale intermedio tra il basso e il tenore. Ha un’estensione vocale ampia e secondo alcuni rappresenta la voce maschile più naturale. Il concerto di mercoledì 5 dicembre in Osteria Rabezzana  riprende il format dei tre famosi tenori: arie e romanze molto note, rivisitate a due e a tre voci, pur concedendo ai tre baritoni – Massimo Di Stefano, Paolo Lovera e Marco Tognozzi – assoli musicali di pregio.
La scaletta comprende i brani più classici del repertorio baritonale, attinti da opere di Rossini, Verdi, Donizetti e altri ancora, oltre a brani della tradizione popolare in lingua spagnola.

I baritoni
Massimo Di Stefano
Paolo Lovera
Marco Tognozzi
Andrea Turchetto, maestro accompagnatore
Marco Tognozzi, direttore artistico

Programma
Udite o Rustici, Mattinata, Di Provenza, Maria, Amapola, Granada, Caminito, Cielito Lindo, Largo al Factotum, Vò da Maxim, È scabroso le donne studiar, ecc…

Menù
Vitello tonnato della tradizione
Risotto carciofi e Castelmagno
Creme Caramel

Acqua, vino in abbinamento ai piatti, caffè

Cena e concerto: 35 euro

Dalle ore 21.30 si potrà partecipare al concerto con una degustazione al prezzo di 15 euro (un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce) fino ad esaurimento dei posti a sedere nella sala del concerto

 

Archivi

Categorie

Gli appuntamenti di dicembre

Gli appuntamenti di dicembre

RabMataz
Il calendario di dicembre

 

mercoledì 5
I TRE BARITONI
Le voci dell’Opera di Torino, con Massimo Di Stefano, Paolo Lovera, Marco Tognozzi

mercoledì 12
LADY SINGS THE BLUES
Tributo a Billie Holiday di Lil Darling

mercoledì 19
DYLANOLOGY
Bob Dylan in chiave jazz con gli Esagono

 

Archivi

Categorie

Edith Piaf

Edith Piaf

La voix de Paris: Edith Piaf

 

 

“La voix de Paris” è lo spettacolo-concerto presentato in prima assoluta in Osteria, che fa rivivere la “môme Piaf” in un dialogo immaginario con Jean Cocteau e nella sua musica senza tempo. Édith Piaf è l’artista venuta dalla strada che ha cantato la Francia e incantato il mondo. La sua voce, la sua personalità unica, la sua capacità interpretativa, il suo intuito nello scoprire talenti, hanno fatto di lei una figura leggendaria.

Interpreti
Édith Piaf: Luciana Nigro
Édith Piaf: Paola Isabella Lopopolo
Suggestioni musicali: Sergio Di Gennaro
Suggestioni parigine: Ivano Buat
Testo originale, liberamente ispirato all’autobiografia di Édith Piaf: Anna Galletti
Allestimento: Marco Tognozzi e Mimma Scattino

Menù
Flan di Castelmagno con pere al Nebbiolo
Tortello mantovano di zucca, burro e nocciola
Torta di nonna Papera (crema pasticciera, pastafrolla e mele)

Cena con concerto: 35 euro

Dalle ore 21.30 si potrà partecipare al concerto con una degustazione al prezzo di 15 euro (un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce) fino ad esaurimento dei posti a sedere nella sala del concerto.

 

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest