Here comes the fun

Here comes the fun

Here comes the fun

 

“Here comes the fun” è un viaggio esaustivo, interessante ed insolito, nella musica dei Beatles. L’omaggio ai Fab Four è del Marco Nieloud Quartet, la band acustica formata da due chitarre, contrabbasso, percussioni e tre voci con incursioni di pianoforte e violino.

Formazione
GianMaria Nieloud – voce solista e percussioni
Michele Patti – chitarre, voci, arrangiamenti
Michele Millesimo – contrabbasso
Marco Nieloud – voce, chitarra, pianoforte
Maria Camilla Ormezzano, violino

Menù
Cestino di parmigiano con frutta e prosciutto crudo San Daniele
Coniglio ripieno con pecorino sardo, fave e purea di patate
Crostata alsaziana (pasta frolla con mele e frutta secca)

Cena con concerto: 35 euro

Dopo le 21.30 si potrà partecipare al concerto con una degustazione al prezzo di 15 euro (un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce) fino ad esaurimento dei posti a sedere nella sala del concerto.

 

Archivi

Categorie

Re-Beat

Re-Beat

RE-BEAT

 

I Re-Beat sono una band di giovani musicisti di Torino che ha deciso di unire le forze per riportare in voga il twist e il rock’n’roll degli anni d’oro. Mercoledì 6 febbraio in Osteria si ripercorre la beat generation, da Gianni Morandi a Caterina Caselli passando per l’indimenticabile sound dei Beach Boys, fino alle colonne sonore di film entrati nella storia come Pulp Fiction e Pretty Woman.

Formazione
Ilaria Allegri, voce
Serena Zaffino, voce
Ivano “Beky” Vartuli, chitarra e voce
Fabio Fornaro, batteria
Stefano Martorana, basso

Menù
Antipasto misto piemontese (acciughe al verde, tomini elettrici, carne cruda al coltello, peperone con bagna càuda, giardiniera)
Risotto con fichi secchi e castelmagno
Tiramisù

Cena con concerto: 35 euro
  
Dopo le 21.30 si potrà partecipare al concerto con una degustazione al prezzo di 15 euro (un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce) fino ad esaurimento dei posti a sedere nella sala del concerto.

  

Archivi

Categorie

Gli appuntamenti di febbraio

Gli appuntamenti di febbraio

RABMATAZ
Il calendario di febbraio

Mercoledì 6
RE-BEAT
Twist e rock’n’roll con i cinque giovani musicisti di Torino

Mercoledì 13
HERE COMES THE FUN
L’omaggio alla musica dei Beatles del Marco Nieloud Quartet

Mercoledì 20
SERGIO BERARDO SIMONE CAMPA DUO
Nord e Sud, Musica e Danza con gli alfieri indiscussi delle tradizioni dell’Occitania e del Sud Italia: Sergio Berardo (Lou Dalfin) e Simone Campa (La Paranza del Geco)

Mercoledì 27
QUANDO LA LIRICA DIVENTA MUSICAL
Le songs dei più famosi musical interpretate da un soprano, un tenore e un baritono

Giovedì 28
CENA CON DELITTO
L’invito a cena con delitto dell’Ispettore Tourbillon

 

Archivi

Categorie

GP PETRINI BAND

GP PETRINI BAND

GP PETRINI BAND

 

La Big Band diretta dal batterista GianPaolo Petrini, nata nel 1999, celebra i vent’anni di attività in Osteria Rabezzana mercoledì 30 gennaio. Il fascino della grande orchestra è ribadito da un arioso ed autorevole repertorio che tocca Ellington, Basie, Miller, il funk di Zawinul e Corea, il latin di Gillespie.
Suonano nella GP Petrini Band: GianPaolo Petrini (batteria); Davide Liberti (contrabbasso); Alfredo Matera (pianoforte); Claudio Bonadè, Marco Tardito, Gianluigi Corvaglia, Simone Garino, Emilio Costantini (sax); Luca Begonia, Mauro Brignolo, Marta Antolovich (tromboni); Stefano Cocon, Janier Isusi, Igor Vigna, Jhonny Lapio (trombe).

Menù
Antica tartrà piemontese
Fusillo casereccio di nostra produzione con alici, pinoli e aneto
Zabaglione caldo e torcetti

Cena con concerto: 35 euro
Dalle ore 21.30 si potrà partecipare al concerto con una degustazione al prezzo di 15 euro (un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce) fino ad esaurimento dei posti a sedere.

 

Archivi

Categorie

Il Sale sulle Note

Il Sale sulle Note

IL SALE SULLE NOTE

 

De Gregori, Venditti, Stefano Rosso, Gabriella Ferri, Califano. Parte da Roma il viaggio di Tiberio Ferracane che attraversa l’Italia e ripercorre, a tappe, i sapori e le note.

Spiega così la rassegna “Il sale sulle note” Tiberio Ferracane:
«Piole, locande, osterie, taverne sono luoghi che appartengono agli artisti: seduti ad una “buona tavola” osservano, degustano e sviluppano pensieri, raccolgono immagini ed aneddoti che narrano nelle proprie storie, testi, opere. Così ogni cultura, popolo, regione d’Italia, ha “sfornato” prodotti entrati nella tradizione della nostra cucina e della nostra musica. “Il sale sulle note” è un viaggio, una rassegna che a tappe attraversa e ripercorre i sapori e le note del nostro paese. Ciascuna tappa è caratteristica, ma condotta sempre sullo stesso “piano” e sulla stessa tavola, ovvero con il “sale sulle note” a dare gusto e unicità ad ognuna».

Menù
Rigatoncini caserecci di nostra produzione all’amatriciana
Saltimbocca alla romana
Zuppa inglese

Acqua, vino in abbinamento ai piatti, caffè

Cena con concerto: 35 euro
Dalle ore 21.30: 15 euro (ingresso con un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce), fino ad esaurimento dei posti a sedere

 

Archivi

Categorie

Ella & Louis

Ella & Louis

ELLA & LOUIS

 

“Ella & Louis” è una dedica a due giganti del jazz: Ella Fitzgerald e Louis Armstrong che Duke Ellington chiamava rispettivamente con gli appellativi di Lady Time e Mr. Jazz. Il concerto-spettacolo del Lil Darling Quartet riporta alla memoria il variegato repertorio dei due artisti: dai primi successi della Fitzgerald – “A tisket a Tasket”, “Stompin’ at the Savoy”, “Flying Home” con i quali è stata definita la regina dello swing – ai duetti con Armstrong, passando per l’originale canto scat di brani come “Mr. Paganini”, “A Night in Tunisia”, “I can’t give you anything but love”. Il tutto condito dal racconto delle loro vite di Lil Darling, cantante ma anche attrice ed appassionata lettrice di autobiografie di personaggi della musica jazz.

Formazione
Lil Darling, voce cantata e recitata
Fulvio Vanlaar, pianoforte
Francesco Bertone, contrabbasso
Luca Rigazio, batteria

Menù
Salmone marinato
Risotto zucca e amaretti
Strudel di mele

Acqua, vino in abbinamento ai piatti, caffè

Cena con concerto: 35 euro
Dalle ore 21.30 si potrà partecipare al concerto con una degustazione al prezzo di 15 euro (un calice di vino accompagnato da stuzzichini o dolce) fino ad esaurimento dei posti a sedere

Bio
Liliana Di Marco (in arte Lil Darling) è una jazz vocalist che dal 1996 al 2005 è stata protagonista indiscussa al Teatro Regio di Torino di “All That Swing”, rassegna dedicata ai grandi interpreti e compositori dello swing e del jazz. “All That Swing” è stato replicato con successo al Teatro Carlo Felice di Genova e al Teatro Coccia di Novara; è andato in scena nei più importanti jazz-club italiani (dal Blue Note di Milano all’Alexander Platz di Roma, dalla Cantina Bentivoglio di Bologna al Cotton Club di Ascoli Piceno, al Naima di Forlì) ed è stato portato in tournée a Parigi e in Giappone, a Tokyo e Osaka. Lil Darling ha inciso sei dischi di standard jazz di cui uno (Night and Day) è distribuito dalla Pony Canyon in Giappone.

Info e prenotazioni
Web: www.osteriarabezzana.it
Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest