Night Dreamers

Night Dreamers

Martedì 5 novembre, ore 20

NIGHT DREAMERS

Il quartetto, ospite fisso da tre anni della trasmissione Nessun Dorma di RAI5, presenta il nuovo lavoro discografico “Téchne”

 

In occasione del Moncalieri Jazz Festival, per “Giovani Talenti” i Night Dreamers presentano martedì 5 novembre in Osteria Rabezzana il loro nuovo lavoro discografico “Téchne”, il concept album interamente composto da brani originali e dedicato al mondo dell’automobile, intesa come simbolo della frenesia della vita quotidiana, ma anche come emblema del progresso, della velocità e dell’ingegno umano.   

 

NIGHT DREAMERS

I Night Dreamers nascono a Torino dall’incontro del pianista Emanuele Sartoris con il batterista Antonio Stizzoli e il contrabbassista Dario Scopesi. Il trio, che costituisce il primo nucleo del gruppo, partecipa nel 2017 ad alcune puntate della trasmissione “Nessun Dorma”, in onda su Rai5 e condotta da Massimo Bernardini. Nel 2018, con l’inclusione del sassofonista Simone Garino, la formazione si allarga diventando stabilmente quartetto, e viene confermata dalla Rai come resident band di “Nessun Dorma” per tutta la stagione. La formazione si è cimentata in numerosi e personalissimi arrangiamenti jazz di composizioni di celebri autori italiani, ospiti del programma (tra gli altri Stefano Bollani, Angelo Branduardi, Pino Donaggio). Inoltre, il quartetto ha avuto modo di suonare insieme artisti del calibro di Enrico Rava, Tullio De Piscopo ed Eugenio Finardi. Naturale sbocco dell’attitudine creativa del gruppo è la scelta di realizzare un disco composto interamente da brani originali, legati da un tema comune: un vero e proprio concept album.

 

TÉCHNE

“Arte”, nel senso di “perizia”, “saper fare”, “saper operare”. Nell’antica Grecia, la parola Téchne indicava un sapere attivo, legato all’azione: un concetto applicabile alla musica così come alla meccanica. La storia recente della città di Torino, indissolubilmente legata al suo passato industriale (oltre che culla, negli stessi anni, del jazz italiano), ha fornito al gruppo l’ispirazione per la tematica centrale dell’album: l’automobile, come simbolo della frenesia della vita quotidiana, ma anche del mito del progresso, della velocità e dell’ingegno umano. Con Téchne, i Night Dreamers vogliono raccontare, attraverso la loro musica, alcune delle più importanti storie legate al mondo dell’automobile: dall’età romantica e cavalleresca dell’automobilismo (rappresentata dai miti di Sivocci, Campari e Nuvolari), al genio dei progettisti (con l’omaggio a Vittorio Jano), e ancora al mondo operaio della fabbrica (con “Mirafiori”). Storie diverse, accomunate dal differente manifestarsi della sapienza attiva: la straordinaria abilità e resistenza dei piloti, la perizia dei disegnatori e dei progettisti, l’ardore e la manualità degli operai e dei meccanici. Tutti, a loro modo, artisti, nel senso più alto del termine.

 

Formazione

Simone Garino, sax
Emanuele Sartoris, pianoforte
Dario Scopesi, contrabbasso
Antonio Stizzoli, batteria

Concerto + cena con menù alla carta, tra una selezione di piatti dello chef

Archivi

Categorie

Novembre in Osteria

Novembre in Osteria

Novembre in Osteria

 

 

GLI APPUNTAMENTI DI RABMATAZ

 

Martedì 5 – Night Dreamers
In occasione del Moncalieri Jazz Festival, il quartetto, ospite fisso da tre anni della trasmissione “Nessun Dorma” di Rai 5, presenta il nuovo lavoro discografico “Téchne”

 

Martedì 12 – Valerio Signetto JCT Big Band
Un viaggio musicale tra il jazz e lo swing, dagli anni ’30 ad oggi, con la JCT Big Band diretta dal Maestro Valerio Signetto

 

Mercoledì 20 – Rabezzana Festival 
L’appuntamento dedicato agli interpreti emergenti con Billi Spuma e i suoi Gassati 

 

Mercoledì 27 – Tre uomini in barca… pardon, all’Opera!
La sfida tra un tenore, un baritono e un basso a suon di romanze, duetti e terzetti

Archivi

Categorie

L’Opera è femmina!

L’Opera è femmina!

Mercoledì 30 ottobre, ore 20

L’Opera è femmina!

Un contralto, un mezzosoprano e un soprano per una sfida a suon di romanze, duetti e terzetti

 

Per dimostrare che “L’Opera è femmina” si esibiranno in Osteria Rabezzana mercoledì 30 ottobre Caterina Borruso (soprano), Federica Giansanti (mezzosoprano) e Roberta Garelli (contralto) in un’alternanza continua di arie, duetti e terzetti.

Il repertorio spazia da Mozart a Rossini, al musical; dal repertorio francese e napoletano, per finire con quello sudamericano-tanguero; mettendo in evidenza i diversi tipi di rapporto fra donne con differenti timbri e diversi modi di utilizzare la voce.

Maestro accompagnatore: Francesco Cavaliere  

 

Menù

Carpaccio di tonno con carciofi e scaglie di mandorla
Brasato al Barolo con polenta
Tiramisù 

Cena con concerto: 38 euro

Archivi

Categorie

Rabezzana Festival

Rabezzana Festival

Mercoledì 23 ottobre, ore 20
Rabezzana Festival 
Il terzo appuntamento del festival dedicato agli interpreti emergenti, con Billi Spuma e i suoi Gassati

 

Terzo appuntamento della seconda edizione del Rabezzana Festival, la competizione per cantanti ispirata ai concorsi e alle manifestazioni musicali degli anni Sessanta. 
I concorrenti sul palco saranno accompagnati dal vivo dall’orchestra de I Gassati diretta dal maestro Marco Fioretti e presentati da Billi Spuma con Giulia Cardia. I brani sono stati scelti tra i successi della musica italiana degli anni ’60. Ad ogni appuntamento viene decretato un vincitore attraverso una votazione mista del pubblico e della giuria: i tre vincitori delle tre serate si sfideranno nella finale del 20 novembre che eleggerà il cantante dell’anno del Rabezzana Festival 2019.

In gara: Alessandra Cavallini, Alice Cometto, Roberto de Gregoriis, Giorgia Risso

Durante la serata, Billi Spuma e l’orchestra de I Gassati eseguirà parti del proprio repertorio beat italiano.

 

Menù

Millefoglie di patate, prosciutto di Praga e fontina
Risotto salsiccia e topinambur
Bavarese all’arancia

Cena con concerto: 38 euro

Archivi

Categorie

Concerto allievi Pro.Voice

Concerto allievi Pro.Voice

Martedì 22 ottobre, ore 20

Concerto allievi Pro.Voice

Elisabetta Prodon, cantante e musicista jazz, porta sul palco dell’Osteria Rabezzana gli allievi dell’associazione Pro.Voice, da lei diretta, accompagnati da Flavio Brio alla chitarra ed Enrico Perelli al pianoforte. Nel corso della serata saranno presentate le attività dell’anno accademico 2019-2020. Gradita la prenotazione.

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest