Momenti d’Autore

Momenti d’Autore

MOMENTI D’AUTORE
La canzone d’autore italiana interpretata dal chitarrista e cantautore torinese Luigi Antinucci

 

“Momenti d’autore” è l’evento dedicato alla canzone d’autore italiana interpretata dal cantautore e conduttore radiofonico Luigi Antinucci, accompagnato da Enzo Orefice al pianoforte, Luciano Saracino al basso elettrico, Gianluca Fuiano alla batteria. 
In scaletta brani tratti dagli album “Io… Robinson”, “Magica Torino” e “Piazza Solferino” e canzoni di Francesco De Gregori, Pino Daniele, Lucio Battisti, Luigi Tenco, Gian Maria Testa, Fabrizio De André, Paolo Conte. Le canzoni del suo repertorio percorrono strade di ricerca estetica e di musicalità anche nella parola; i suoi testi parlano di vita, amore, rapporti sociali, migrazione, del nostro indifferente quotidiano e della solitudine dell’uomo moderno.

Bio

Cantautore-chitarrista, Luigi Antinucci è autore e produttore di colonne sonore, spot e jingle, conduttore radiofonico, direttore artistico di Radio Reporter Torino e coordinatore di Vitamine Musicali – Ospedale Sant’Anna. Autodidatta, grande osservatore di musica internazionale, incide il suo primo album nel 1981 “Me ne lavo la mente”. Seguono esperienze di viaggi con varie jam session su navi che lo portano dalle isole del Mediterraneo al Brasile, influenzando la sua musica. 
Nel 1990 vince un riconoscimento a Recanati Musicultura e viene inserito in varie raccolte di canzoni d’autore in Spagna, Germania e Stati Uniti. Con vari nomi d’arte produce anche alcuni dischi di musica strumentale, sperimentando percorso che vanno dall’ambient alla new age. Nell’ambito della produzione sonora collabora con Rai, Fiat, Radio Montecarlo, Capital; come compositore vince una Palma d’oro a New York per il docufilm “Civiltà delle macchine”. Conosce anche la famiglia Tenco che, ascoltando alcune sue interpretazioni dal vivo, avalla il suo progetto discografico “Il mio viaggio con Tenco”. Ha diviso il palco con artisti del calibro di Giorgio Conte, Vittore De Scalzi, Mauro Pagani, Francesco Baccini, Alberto Fortis.    

 

Menù

Flan di spinaci con fonduta di Raschera
Rigatoncini salsiccia e topinambur
Bunet della tradizione

Cena con concerto: 38 euro

Archivi

Categorie

Gennaio-Aprile in Osteria

Gennaio-Aprile in Osteria


Gennaio-Aprile 2020

La programmazione di RabMataz in Osteria Rabezzana

 

GENNAIO

Mercoledì 22
Momenti d’autore, con Radio Reporter Torino

Mercoledì 29
L’Opera è un vizio

 

FEBBRAIO

Mercoledì 5
Patrizia Conte con Max Gallo Trio

Mercoledì 12
Acoustic Project con L. Favero e A. Scagliarini

Venerdì 14
Le serenate al tavolo

Mercoledì 19
Le 3Chic

Mercoledì 26
La musica jazz e Cesare Pavese

MARZO

Mercoledì 4
Luci di Marzo

Mercoledì 11
La Paranza del Geco 

Mercoledì 18
Evergreen con Dino

Sabato 21
Marco Nieloud Ensemble 

Mercoledì 25
De André by Marco Raiteri

 

APRILE

Mercoledì 1
I Ragazzi dei Sole 

Mercoledì 8
E. Francesconi e quartetto d’archi

Mercoledì 15
Rabezzana Festival 

Mercoledì 22
Ginger e Fred

Archivi

Categorie

Capodanno Rockabilly

Capodanno Rockabilly

CAPODANNO ROCKABILLY IN OSTERIA CON THE FONZ

Martedì 31 dicembre cenone rock’n’roll in Osteria Rabezzana con The Fonz, rockabilly party band, per un viaggio nella musica rock’n’roll e rockabilly degli ultimi 50 anni che accompagna un menù della tradizione, liberamente interpretato dallo chef Giuseppe Zizzo.   

Menù

Aperitivo di benvenuto
Crudo di crostacei e molluschi
Aragostella al vapore con dadolata di verdure e curcuma
Insalata Caesar di pesce morone

Risotto all’aglio nero e carpaccio di capasanta
Ravioli di lenticchie rosse ripieni di cernia gialla nel suo brodo

Baccalà cotto a bassa temperatura con carciofi fritti in pastella

Tortino al cioccolato con crema di arance e granella di pistacchio di Bronte

Panettone e frutta secca

 

Acqua, vino selezionato dal nostro sommelier e caffè inclusi

 

Costo: 95 euro a persona

Archivi

Categorie

Natale in Osteria

Natale in Osteria

 

Mercoledì 25 dicembre

Il pranzo di Natale in Osteria con il menù dello chef Giuseppe Zizzo   

 

Menù

Insalatina di cappone al balsamico con melograno e tartufo nero
Sfoglia di cardi con pinoli e fonduta di Toma del Mulo
Il cotechino e le sue lenticchie 

Lasagnetta verde di cicoria con carciofi e ricotta di Seiras
Ravioli ripieni di coda di bue brasata con burro della Normandia e timo 

Guancia di vitello piemontese al Barbaresco Rabezzana con polenta taragna
Maialino da latte laccato al miele di melata

Alberello natalizio

Panettone e frutta secca

 

Acqua, vino selezionato dal nostro sommelier e caffè inclusi

 

Costo: 60 euro a persona

Archivi

Categorie

Jazzin’up Christmas

Jazzin’up Christmas

Mercoledì 11 dicembre, ore 20

Jazzin’up Christmas

Il concerto di Natale del Lil Darling Quartet   

 

“Jazzin’up Christmas” è un concerto dedicato alle canzoni più belle del periodo natalizio con la musica e la voce di poeti e narratori di ogni parte del mondo.

L’ensemble formato da Lil Darling, Fulvio Vanlaar, Francesco Bertone e Edoardo Luparello, interpreterà in modo particolare e versatile i brani che vanno dalla tradizione natalizia inglese del ‘700 “God Rest you Merry Gentleman” ai classici standards di Ella Fitzgerald e Frank Sinatra “The Christmas Song”, “White Christmas”, “Jingle Bells”, alla tradizione del gospel con “Nobody Knows you the troubles I’ve seen”. In “Jazzin’up Christmas” il fascino e la teatralità della voce di Lil Darling si fondono con il sound di vera pulsazione emotiva evocato dal quartetto.

 

LIL DARLING QUARTET – FORMAZIONE

Lil Darling, voce cantata e recitata
Fulvio Vanlaar, pianoforte
Francesco Bertone, contrabbasso
Edoardo Luparello, batteria   

 

LIL DARLING – BIO

Liliana Di Marco (in arte Lil Darling) è una jazz vocalist che inizia la sua formazione studiando teatro, dizione, uso della voce e canto jazz presso le realtà più prestigiose di Torino. Nel 2009 consegue il master in Vocologia Artistica all’Università di Bologna e la sua tesi “Un tocco per cantare” viene pubblicata sul libro “La voce del cantante” (Omega edizioni). 
Dal 1996 al 2005 è stata protagonista indiscussa al Teatro Regio di Torino di “All That Swing”, rassegna dedicata ai grandi interpreti e compositori dello swing e del jazz, replicata con successo al Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Coccia di Novara e in Giappone a Tokyo e Osaka in una lunga tournée di concerti. “All That Swing” rappresenta una tappa molto importante che la porta a suonare in tutti i principali jazz-club italiani, tra cui il Blue Note di Milano, la Cantina Bentivoglio di Bologna, l’Alexander Platz di Roma, il Cotton Club di Ascoli Piceno e il Naima di Forlì. In Europa è molto apprezzata soprattutto a Parigi che rappresenta un punto di partenza per numerosi festival in Italia e in Europa; in televisione, tra i vari programmi, è stata ospite di Maurizio Costanzo nella trasmissione “Stella”. Lil Darling ha inciso sei dischi di standard jazz di cui uno (Night and Day, 1999) è distribuito dalla Pony Canyon in Giappone.

 

Menù

Timballo di broccoli con salsa d’acciughe
Agnolotti al burro macchiato
Creme caramel

Cena con concerto: 38 euro

Archivi

Categorie

Pin It on Pinterest